Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi sono nuova. vorrei un aiuto per un programma in c++.
questo programma deve ricevere in ingresso 2 vettori aventi lo stesso numeri di elementi.
bisogna calcolare:
-la media dei vettori
-il prodotto scalare tra i vettori
-eliminare dal vettore 1 gli elementi >= del rapporto tra il prodotto e la sua media.
Realizzare il programma implementando tali funzioni:
-leggi vett
-media
-prodotto scalare
-elimina
-stampa
Ho provato a farlo e mi trovo sia per il calcolo della media ...
sapete farmi un breve testo sulla concezione eroica nell'iliade? urgente
Grazie in anticipo^^
Aggiunto 6 minuti più tardi:
dai ragazzuoli^^
Aggiunto 20 minuti più tardi:
ç_ç
Aggiunto 19 ore 1 minuti più tardi:
qualcuno che mi aiuti???
ciao a tutti..entro domani mi è stata assegnata la poesia "X Agosto", purtroppo nn riesco a rispondere ad alcune domande dell'analisi e sarei felicissimo se voi potreste aiutarmi :(
X AGOSTO
San Lorenzo , io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto :
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che ...
FIGURE RETORICHE IN "CHIARE FRESCHE E DOLCI ACQUE" DI FRANCESCO PETRARCA?? URGENTE
MI SERVONO LE SEGUENTI FIGURE : ANAFORA,ESCLAMAZIONE,METAFORA,SINEDDOCHE,PARALLELISMO,PERSONIFICAZIONE,METONIMIA,PERIFRASI,ANTITESI,POLISINDETO,OSSIMORO,POLIPTOTO
Chiare, fresche e dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir' mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna;
erba e fior' che la gonna
leggiadra ricoverse
co l'angelico ...

ora per sicurezza vi dico anche l'inizio e la fine
allora odissea libro V versi 149 224
prima riga:
Lei.ninfa sovrana,in cerca del grande odisseo
ultima riga:
fra l'onde e in guerra:e dopo quelli venga anche questo!
pls scusate ma sn in ansia e nn ho tempo per fare la parafrasi devo fare ancora due capitoli su roma di storia un capitolo di geografia 10 equazioni e questa pls
ps:ho i professori pazzi e siete gli uunici che mi potete aiutare
come il cellulare puo' cambiare lavita

Chi mi dà una mano di geometria?.
Sian le rette
r: x=z-1
y=1
s:3x-y+z=0
x-y+3=0
Determinare la retta t passante per l'origine O del riferimento, ortogonale ad s ed incidente ad r
sò che è una cosa banale ma non sto riuscendo a dimostrare che le funzioni potenza e trigonometriche , sono funzioni continue.
Per le funzioni esponenziali e logaritmiche non ho avuto problemi.
potreste aiutarmi?
le dimostrazioni fin ora le ho fatte usando la definizione di funzione continua
-ε

Salve, sia dato il seguente quesito:
Scrivi l'equazione della retta r del fascio:
$2(k+1)x-(k-1)y-11k-1=0$;
relativa ad un valore positivo del parametro k, che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area $98/3$.
Non so come procedere buio totale ho trovato le due rette del fascio:
1) $2x-y-1=0$
2) $2x+y-11=0$
e le coordinate del centro: $C(3;5)$
ma non so continuare.....

Buonasera a tutti!
Ho difficoltà a risolvere il seguente problema:
"Determinare l'equazione cartesiana della retta $r$, di $A^3(RR)$ passante per il punto $Q(1;1;0)$, contenuta nel piano $p$ di equazione $2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $s$ di equazioni parametriche: $x=2-t$, $y=2+t$, $z=t$".
L'idea mia era di trovare l'equazione del fascio di rette passanti per $Q$ in modo da ...

ciao a tutti, mi aiutereste con questo esercizio? come devo ragionare?grazie mille
Dalla finestra di un palazzo ad altezza h=30m dal suolo viene lanciata una pallina con una velocità iniziale Vo=7km/h che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale. Calcolare la max altezza rispetto al suolo raggiunta dalla pallina e il tempo che impiega la pallina a raggiungere il suolo.
Grazie ancora.
salve a tutti,c'è qualcuno dell'n88 che deve sostenere l'esame con la prof Capriglione il 18 marzo?potrebbe darmi informazioni per quanto riguarda il programma se è invariato a quello dell'ordinamento 573,e la modalità d'esame:scritto o orale??la prof non risponde alle email e non so per quale motivo...che stress!!!
grazie anticipatamente....

Salve siamo 2 studentesse e abbiamo un problema nella risoluzione di un limite. Dobbiamo trovare il valore del seguente limite al variare di a:
Il limite per x che tende a 0+ di [(x^a)*(sin(1/x))]
allora noi abbiamo posto x=1/y, il limite perciò tenderà a +infinito. A questo punto le idee da noi trovare sono due:
Allora la funzione [sin y/y^a] sarà compresa tra -1/y^a e +1/y^a. se a>=1 non abbiamo problemi perchè le funzioni tendono a 0 perciò per il teorema del confronto anche la funzione ...

L'ho risolto con due metodi diversi, ma qual'è quello giusto?
Metodo I
$ lim_(x -> +oo )sqrt(x)log (1+1/x) = lim_(x -> +oo )sqrt(x)*sqrt(x)log (1+1/x) /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )x*log (1+1/x) /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^x /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )1/sqrt(x) = 0 $
Metodo II
$ lim_(x -> +oo )sqrt(x)log (1+1/x) = lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^sqrt(x) = lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^(sqrt(x) * sqrt(x) /sqrt(x) ) = lim_(x -> +oo )(log (1+1/x)^(x))^(1/sqrt(x)) = 1 $
Grazie in anticipo!

Versione latina mi serve un aiuto
Miglior risposta
UN MAGISTRATO ESEMPLARE
Ego, quos adhuc mihi magistratus populus Romanus mandavit, sic eos accepi, ut me omnium officiorum obstringi religione arbitrarer! Ita quaestor sum factus, ut mihi illum honorem tum non solum datum, sed etiam creditum et commissum putarem; sic obtinui quaesturam in Sicilia provincia, ut omnium oculos in me unum coniectos esse arbitrarer, ut me quaesturamque meam quasi in aliquo terrarum orbis theatro versari existimarem, ut semper omnia, quae iucunda videntur esse, ea ...

ciao a tutti volevo chiedere un po' a tutti se il metodo che ho utilizzato per il problema che adesso vi dirò è corretto o meno
problema: Una trave omogenea di L=10m e massa M=100Kg è poggiata su due appoggi uno coincidente con un estremo della trave A e l'altro a distanza 3/4 L da A. Un uomo di m=80Kg cammina sulla trave percorrendola dall'estremo A verso l'altro estremo. calcolare la distanza che può compiere luomo prima che la trave si scosti dall'appoggio A.
metodo utilizzato: Io ho ...

APPLICAZIONI DI DE L'HOPITAL
Miglior risposta
Ciao ragà devo svolgere questo esercizio potreste aiutarmi per favore??
[math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}x^{tgx} \end{matrix}=1[/math]
Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo:
[math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}e^{tgx\ logx\} \end{matrix}=[/math].
Quindi
[math]\begin \lim_{x \to \0}tgx\ logx\ =[o\infty][/math]
[math]\begin \lim_{x \to \0}\frac{senxlogx}{cosx}\ =[/math]
Ora però mi sono bloccata, come posso risolverlo??
Ho bisogno di sapere il titolodi un Libro di Latino di 1 Liceo Scientifico che a pagina 50-51 ha codeste versioni
-Vs. 10 =il pomo della discordia
-Vs 11 =Le sirene
-Vs 12 = Giove sottratto alla crudeltà di Saturno
-Vs 13= L'aquila e la Cornacchia
-Vs 14 = Lo scoppio della guerra di *****
-Vs 15= Ulisse si finge pazzo ma solo l'inizio poichè procede in un altra pagina
In alto c'è scritto ITER II e i numeri delle versioni sono in un cerchio vi prego è importantissimoOOO!!!
Su ...

Ciao a tutti...Volevo verificare con voi il procedimento di un esercizio...Il risultato risulta essere giusto però chissà se lo è anche il procedimento L'esercizio è il seguente:
Determinare in $]2, +oo [$ il numero $b$ tale che $int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx =1/2$ e provare che per questo valore di $b$ risulta $int_(2)^(b) (x^2+x-2)/(x^2-2)dx=sqrt(2+2e) - 3/2$
vi scrivo tutti i miei passaggi
$int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx = 1/2 [ln|x^2-2|]_(2)^(b) = 1/2 [ln (b^2 - 2) - ln2]$
adesso l'esercizio dice che quest'ultimo valore deve essere uguale ad ...