Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho un dubbio su un esercizio. Dati i vettori: $v=i+j-k$ $u=2i+j+k$ Trovare il vettore proezione ortogonale di $v$ su $u$ e la sua norma. Quindi io dovrei trovarmi $a*u$, tale che $v-a*u$ è minimo. $a=(|v|/|u|)*cos(alpha)$ il risultato è $1/3$ (non so se è il ragionamento giusto) ma la norma come la calcolo? sarebbe fare $|(1/3)|u||=sqrt(6)/3$?

alessio1995
frazione algebrica ridurla allo stesso minimo denominatore Aggiunto 8 ore 44 minuti più tardi: a+b-1 ---------------- ; a"-b"-4a+4 a+b ---------------- a"+b"+2ab-2a-2b (") alla seconda questa non riesco a capirla/risorverla chi mi aiuta? Grazie
1
1 mar 2010, 23:32

Gmork
Salve, vorrei chiedere: nel caso in cui io abbia una funzione definita su un intervallo e che valori ad esempio in [tex]\mathbb{R}[/tex], se mi si dovesse chiedere se la funzione è continua su tutto l'intervallo...a prescindere che esso sia aperto o chiuso (destra che sinistra o entrambi), mi conviene verificare sempre che [tex]$\lim_{x\to x_0}f(x)=f(x_0)$[/tex] in cui [tex]x_0[/tex] è uno dei due estremi, giusto?
5
1 mar 2010, 18:57

gaspo
Ragazzi, come si trova l'equazione oraria di un moto uniformemente accelerato? Dovrebbe equivalere a: S= 1/2at2 se parte da fermo e a S= v0t1/2at2 se è in velocità. Mi potreste fare un esempio a cifre, ad esempio un banale esercizio svolto? Ciò dovrebbe corrispondere ad una parabola quindi bisogna trovare il determinante etc etc Piccolo dubbio,quand'è che le leggi della dinamica si applicano al moto uniform accelerato e quando a quello rettilineo? Insomma come varia la cosa? Aggiunto 2 ...
1
1 mar 2010, 20:59

tipzz
scusate ragazzi ho fatto già un tema sulla pietà di Antigone , nella stessa traccia però m kiede di riportare esempi tratti da eventi di attualità o episodi bellici in cui si evinca la tematica di onorare i nemici ed avere pietà di loro. Al momento però non me ne sovviene nessuno e vi chiedo gentilmente di aiutarmi grazie
4
30 ott 2008, 15:21

stef.95
credo di aver gia impostato la domanda cmq il titolo è qst.. Alla luce della remota e complicata storia del popolo di istraele,relazionando la sua attività sociale ,politica,economica con il resto del mondo fate le vostre riflessioni..
3
28 feb 2010, 12:52

brothh
Intervista a Dante Alighieri Dante ci ha concesso una sua intervista in esclusiva. È un grande onore, solo a tre uomini prima di noi è stato concesso di compiere un viaggio nell'oltretomba: Enea, San Paolo e Dante. Ecco, Dante ci ha riconosciuto e ci viene incontro. È vestito di rosso, la corona di alloro c'è, il naso anche. È pallido. Ci saluta calorosamente. Ci fa accomodare su una nuvoletta. AH! È inconsistente! È scomodissima, ma come fa Dante a starci seduto così ...
1
1 mar 2010, 20:19

veronica84-votailprof
Salve a tutti cerco il seguente libro: [SIZE=6][SIZE=2]- Trattato di Psichiatria forense di U. Fornari UTET ed. Torino, 2008. Qualcuno può aiutarmi? Inoltre, volevo sapere se le materie giuridiche si possono dare divise, anche perchè prepararle tutte e tre in così poco tempo è difficile, qualcuno sa qualcosa? rispondere per favore... grazie... :confused: [/SIZE][/SIZE]
1
24 feb 2010, 19:02

geovito
Scusate se al riguardo la mia ignoranza non ha lacune. 1)Mi spiegate il metodo per il completamento dei quadrati di un polinomio? 2) come si determina una identità del genere $(x^2+7)/(x+1)=x+(7-x)/(x+1)$ nel senso come faccio ad arrivarci? grazie
2
1 mar 2010, 19:44

saretta
ciao. mi servirebbe un aiuto per la risoluzione di questo problema di trigonometria. grazie in anticipo "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la tangente" dava come suggerimento angolo OAE= x scusate se il testo non è ...
1
1 mar 2010, 18:30

danica
la famiglia
1
27 feb 2010, 17:22

fedee11
ciao a tutti!!!!in che modo potrei collegare pasolini di italiano eon la mia tesina sulla pop art??grazie
2
28 feb 2010, 18:03

trapani90
mi sto preparando a fare la tesina x il 5 alberghiero io porto il fast food e slow food e nn so come collegare l'italiano e la storia potete aiutarmi ???
1
1 mar 2010, 12:34

Nimby
ciao.. sono nuova del sito.. sn 1 ragazza d 5° liceo scientifico trilingue.. vorrei 1 aiuto x la mia tesina.. avevo pensato a 2 opzioni..: 1) i 7 peccati capitali, colleganto ad ogni peccato 1 materia.. 2) 1 tesina basata sulla legge di murphy, k è 1 pò la mia filosofia d vita.. xD solo k nn so k materie e/o argomenti potrei collegarci..!!! help me pleeeeeeeeeeeeeeeease..!!!! xD muchas gracias nenos..!!! besitos.. possiamo fare così: "Quanto più è vicino il luogo da ...
1
1 mar 2010, 15:00

luca29
kiedo questa cosa da parte di un mio amico. in bitefight gli è successo ke mentre stava giocando gli è stato comunicato ke aveva detto parolacce ad altre persone, ma questo non è vero!! allora gli hanno bannato l'account e forse glielo eliminano se non l'hanno gia fatto...il problema era ke aveva usato le pietre infernali e quindi aveva speso soldi veri, ha provato a contattare la staff di bitefight ma non è successo niente, quindi vorrei provare a risolvere il problema...ma come faccio a ...
3
1 mar 2010, 19:37

deserto1
Si tratta di trovare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi di ordine $48$. Il procedimento dovrebbe essere simile a quello intrapreso per determinare tutti i gruppi di ordine $30$ e $2010$ e discussi in post precedenti. Sia $G$ il gruppo in questione. Posso scrivere $o(G)=48=2^(4)3$. Riesco facilmente a trovare i gruppi abeliani di ordine $48$ non isomorfi. Essi sono in numero di $p(4)p(1)$ dove $p(4)$ e ...

andrs1
$senγ =sen(180-β-α)$ riuscite a risolverla grazie l'incongnita è senγ.Grazie
34
22 feb 2010, 15:42

saretta
ciao! ho per le mani questa disequazione con tgx e cosx. ho provato a rifarla, ma non mi viene mai uguale al libro. forse mi perdo qualche segno. mi potete aiutare? [math]\frac{tgx-1}{4cos^2x-1}>0[/math] Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: allora, ti metto la foto di come l'avevo fatta io, però la conclusione è sbagliata, perchè non avevo corretto! è giusto fino alla tabella Aggiunto 10 minuti più tardi: puoi controllare se come l'ho fatta io va bene, perchè a me vengono dei valori un pò ...
2
1 mar 2010, 18:21

skeggiaenascondino
salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto,vorrei sapere se nella tesina che si fa all'esame bisogna mettere tutte le materie che si studiano oppure solo quelle che sono uscite all'esame????poi vorrei sapere un'altra cosa cosa posso portare all'esame???? Aggiunto 1 giorni più tardi: mi sono informata e mi hanno detto di portare solo le materie ke soono uscite all'eame nella tesina,che sarebbero: ITALIANO,STORIA,STORIA DELL'ARTE,CHIMICA, VISIVA,PROGETTAZIONE E FOTOINCISIONE....(voglio ...
4
26 feb 2010, 15:12

jeevas-votailprof
Ora, non me ne frega niente, in realtà. :D Però mi chiedo come mai questa sezione, che avrebbe dovuto essere, nella mente degli amministratori, quella con il maggior numero di contributi, pianga dalla disperazione. In altri termini, come mai nessuno ( o quasi... ) si decide a mettere a disposizione i propri appunti?
27
5 feb 2008, 11:47