Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Buona sera a tutti, volevo chiedere aiuto su un giochino propostoci dal nostro professore: si tratta di una parabola dove all'interno ci si getta una moneta e che quindi finisce col bloccarsi. Bisogna trovare l'equazione di tale circonferenza e che quindi è tangente in due punti alla parabola. Le equazioni di partenza che ho considerato sono $y=x^2$ ed $x^2+y^2=1$. Sono riuscito soltanto a trovare il fascio di circonderenze che mantiene stessa ascissa del centro e stesso raggio ...
4
2 mar 2010, 19:12

greg91
1-Che cosa è un gruppo polifunzionale? 2-La costituzione prevede una tutela per il risparmio? Quale è? 3-Quali sono gli organi statali che controllano le banche? 4-Quali sono i tipi di credito? 5-Cosa sono le unità in surplus o in deficit? Quali possono essere? 6-Che cos'è la moneta virtuale? Qualche esempio di essa? 7-Che cos'è il mercato dei capitali? Come funziona? 8-Quali sono i principi primari della banca? 9-Che cosa sono i depositi a vista e i depositi vincolati? 10-Che cosa è ...
1
3 mar 2010, 16:21

GiadaXD
Salve. Ho bisogno della versione: "L'Olimpionico Milone e il Pastore Titormo" di Eliano. Grazie in anticipo. Baci. Giada. http://i49.tinypic.com/2gt9g11.jpg
3
2 mar 2010, 20:17

ripeto
saggio breve romanticismo
1
3 mar 2010, 15:54

Annina..92
saggio sulla pena di morte
1
3 mar 2010, 15:37

robbstark1
Ciao a tutti. Vorrei che mi confermaste la correttezza di alcuni esercizi svolti (eventualmente proporre anche soluzioni più comode). Per ora posto il primo. Studiare la convergenza semplice e uniforme della seguente successione di funzioni: $f_n (x) = n[sqrt(x + 1/n) -sqrtx]:$ $[0,+infty[ -> RR$ Soluzione: $f_n (0) = sqrtn -> +infty$ per $n->+infty$ Per $x>0$: $f_n (x) = n sqrtx [sqrt(1+ 1/(nx)) -1] -> (n sqrtx)/(2nx) = 1/(2 sqrtx)$ La funzione limite è quindi: $f(x)=1/(2 sqrtx):$ $]0,+infty[ -> RR$ Ora sviluppo in serie di Taylor con resto di ...
3
22 feb 2010, 12:28

brothh
Domanda (42046) Miglior risposta
ciao dovrei trovare l'equazione dell'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=+-1 avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0) mi spiegate i passaggi grazie Aggiunto 33 minuti più tardi: ?? Aggiunto 16 minuti più tardi: :(:(:(:(:(
5
3 mar 2010, 15:21

Lor03
Ragazzi sarà che sono ormai stanco morto ma non riesco a scomporre la frazione $1/(2n-1)^2$.Ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano
4
2 mar 2010, 20:11

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Oggi ho fatto un sacco di esercizi sui complessi di qualunque tipo, mi sono riusciti tutti ma non questo che non mi quadra affatto: Trovare le radici terze di $-1$. A questo punto troviamo la forma trigonometrica e abbiamo che $r=1$, $cos(theta)=-1$ e $sin(theta)=0$ quindi $tg(theta)=0/-1$. A questo punto io avevo trovato che $theta=0$ e avevo trovato le mie radici che sono $z_0=cos0+isin0$, $z_1=cos(2/3)pi+isin(2/3)pi$ e $z_2=cos(4/3)pi+isin(4/3)pi$ ma a quanto ...

evie-votailprof
Una pallina di 30 g è in grado di rimbalzare sino al 90% della sua altezza iniziale (3 metri) a) quanta energia meccanica ha perso? b)quante volte deve rimbalzare per far si che l'altezza a cui arrivi sia l ' 1% dell'altezza iniziale? la a) l'ho risolta facendo semplicemente $U= mgh (in) - mgh (fin) = 0.088$ la b) non riesco a farla perchè ad ogni rimbalzo l'altezza è diversa e quindi è diversa anche l'energia dissipata...Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo!

AndreaC891
Aiuto Qualcuno è in grado di risolverlo?.. Ho pensato ad usare L'Hopital, però da quanto ho capito la derivata di n! non esiste. Mi son quindi scervellato sul cercare di trovare qualche limite notevole, o qualche modo per semplificare, ma non sono venuto a capo di nulla.
6
25 gen 2010, 17:39

Pallottino
Scusate della pazienza Miglior risposta
Anche in questo brano non ho trovate tratti Veristi..mi date una mano? grz della pazienza! ekko il brano: Suonava la messa dell'alba a San Giovanni; ma il paesetto dormiva ancora della grossa, perchè era piovuto da tre giorni, e nei seminati ci si affondava fino a mezza gamba. Tutt'a un tratto, nel silenzio, s'udì un rovinìo, la campanella squillante di Sant'Agata che chiamava aiuto, usci e finestre che sbattevano, la gente che scappava fuori in camicia, gridando: - Terremoto! San Gregorio ...
2
3 mar 2010, 15:14

mariapaola
leggete la poesia donne ch'avete inteletto d'amore di dante e date un titolo a ogni strofa e mettete in evidenzia come ciascuna di esse contribuisca al tema della lode. aiutatemi e davvero importante
3
2 mar 2010, 15:56

Kroldar
Nella prima lezione di un corso di algebra, non sono riuscito a capire un paio di passaggi fatti dal mio professore: 1- Per definire la caratteristica di un campo $K$, si introduce la funzione $phi : ZZ to K$ definita come $phi(n) = 1 + 1 + 1 +...+1$($n$ volte). Allora il professore dice che se $phi$ è iniettiva, la caratteristica di $K$ è $0$; se $phi$ è non iniettiva, allora il nucleo di $phi$ è non banale ...
2
2 mar 2010, 22:16

anna.benincasa
Livio filopemene insegue la retroguardia degli spartani
1
3 mar 2010, 14:27

queen_girl
quali sono le differenze fra la democrazia moderna e quella ateniese?
1
3 mar 2010, 14:18

wedge
un mio amico ha fatto una semplice analisi statistica sulla questione asse Y: numero Paesi asse X: numero suicidi all'anno ogni 100mila abitanti le linee sono: dashdotdot Italy THICK is MEDIAN dashdot is Sweden smalldash is Norway longdash is Finland conclusioni? Italia, Svezia e Norvegia sono scatterate entro un sigma dal valore medio. NB: i dati (http://www.who.int/mental_health/preven ... index.html ) possono essere biasati da rilevazioni in anni differenti. presto faro' la stessa cosa sulle ...
3
3 mar 2010, 12:43

Pallottino
Verga (42037) Miglior risposta
Salve a tutti..dovreste aiutarmi a trovare i tratti veristi in questo brano..graziee mille..rispondete in tanti: "Intanto l'annata era scarsa e il pesce bisognava darlo per l'anima dei morti, ora che i cristiani avevano imparato a mangiar carne anche il venerdì come tanti turchi. Per giunta le braccia rimaste a casa non bastavano più al governo della barca, e alle volte bisognava prendere a giornata Menico della Locca, o qualchedun altro. Il re faceva così, che i ragazzi se li pigliava per la ...
1
3 mar 2010, 14:22

Diaccio1
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto su questa disequazione, bisogna trovare le soluzioni nell'intervallo [0, 2π] $ sin x- cos x leq 1 $ l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato: $ sin x leq 1 - cosx $ $ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $ $ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $ $ cosx(-2cos x-2) leq 0 $ dopo di che faccio il grafico dei segni con $ cosxleq 0 $ $ cosx geq 1 $ la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π] mentre il libro dice che è tra ...
5
2 mar 2010, 21:30

elem88-votailprof
ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come svolgere questa materia??? please