Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffè1
non capisco questo esempio sulla seguente eqd: $x dx + y dy + (x^2+ y^2) x^2 dx = 0$ Il libro dice: "moltiplicando per il fattore $1 /(x^2+ y^2)$ il primo membro si trasforma in un differenziale totale. Infatti, moltiplicando per tale fattore si ottiene: $(x dx + y dy) / (x^2+ y^2) + x^2 dx = 0$". A me questo non risulta essere un differenziale totale. Fra l'altro dx e dy sono mescolati. Io ho eseguito i calcoli moltiplicando e raccogliendo secondo dx e dy, ottenendo: $ xdx + ydy + x^2dx(x^2+y^2) = 0$; $ xdx + ydy + x^4dx+x^2y^2dx = 0$; ...
2
2 mar 2010, 15:39

top secret
Salve a tutti.... quelli che hanno già letto miei vecchi posts sanno con certezza che solitamente non chiedo svolgimenti interi di esercizi, ma questa volta il procedimento che ritengo essere giusto non mi fa arrivare al risultato sperato. Ho moltissimi, fin troppi, compiti per domani, e non posso purtroppo impiegare altro tempo sugli esercizi di matematica, avendo già impiegato ben 2 ore e mezza, tra questi 2 e gli altri che mi sono riusciti. Determinare la misura della corda intercettata ...
1
2 mar 2010, 16:13

mrdavid
Salve a tutti!^^ Ho un problemino con le formule di prostaferesi e di Werner, che non riesco a capire come applicare. Ad edempio, come svolgereste questi esercizi? (se riuscite a svolgerli, vi prego di spiegarmi anche come fate!). MILLE GRAZIE in anticipo!! PRIMO ESERCIZIO: "Trasformare le seguenti somme in prodotti" [math]sin^2 (45 + alpha) - sin^2 (45 - alpha)[/math] IL RISULTATO: [math]sin 2 alpha[/math] SECONDO ESERCIZIO: "Usando opportunamente le formule di prostaferesi e quelle di Werner verificare ...
2
2 mar 2010, 15:44

beatrice_987
qualcuno mi potrebbe tradurre alcune frasi dal latino all'italiano, please??
1
2 mar 2010, 14:57

Hunho
qualcuno sa darmi qualche indicazione su come procedere? non so davvero da cosa iniziare :/ $lim_(x-> oo)(x^2 log(x^3/(x^3+2)))/(e^(1/(x+1))-1)$
5
1 mar 2010, 20:03

indovina
Oggi ho fatto lo studio di questa funzione, vorrei che ci date un controllo $y=(x^2+1)/(1-x^2)$ Dominio $1-x^2!=0$ $x^2-1!=0$ tutto $RR$ eccetto $(-1,1)$ segno di $f$ $(x^2+1)/(1-x^2)>0$ (maggiore uguale) $(x^2+1)>0$ risolto per ogni $x$ appartenente a $RR$ $-1<x<1$ positiva in questo intervallo ricerca di eventuali asintoti obliqui per $x->+oo$ $(x^2+1)/(x-x^3)=2x/(1-3x^2)=2/(-6x)=0$ (ho ...
7
1 mar 2010, 20:15

pater46
1--Potreste dirmi se questa serie è svolta correttamente? [tex]\sum \left [ 1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right ]^{2n}\cdot\frac{\sqrt{n+1}-1}{n}\simeq \sum \left [1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right )\right ]^{2n} \cdot n^{-1/2}\simeq \sum \left \{ \left \lfloor 1- log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right^{2} \rfloor \right \}^{n}[/tex] giungiamo quindi ad una serie geometrica che converge per x>0 e diverge per x
2
28 feb 2010, 13:09

cassandra49
Buongiornoo!! :) qualcuno riuscirebbe a darmi il testo originale greco della versione di Esopo "il cervo e il leone",chiamata anche "il cervo alla fonte e il leone"? mi servirebbe proprio il testo in greco...altrimenti la sola traduzione va bene :) grazie dell'aiuto!! :)
1
2 mar 2010, 13:43

icklazza
Non volevo porre un problema. Ma solo fare una considerazione. Cioè la distribuzione continua uniforme ha la caratteristica di associare ad ogni valore appartenente all'intervallo in cui è definita la stessa probabilità di realizzazione. Se però eleviamo un uniforme al quadrato questa distribuzione cambia molto. Ora mi chiedo come mai cambia così tanto? Se è definita in un intervallo comprendente numeri negativi la cosa è abbastanza intuibile. Però solo con dei numeri positivi non riesco ...
9
27 feb 2010, 00:29

ginobilieuro
coniugazione del verbo avere in spagnolo
2
2 mar 2010, 10:18

aleuname88-votailprof
Ciao colleghi:re:, qualcuno mi sa indicare il programma di Inglese con il prof. Ponton? Per favore è importante perché vorrei dare questa materia entro il mese di Marzo. Grazie anticipatamente. Saluti!!!! :D

tersus
Devo analizzare la frase "Demostene era poco piacevole per gli ascoltatori". So fare l'analisi ma non so che complemento è "per gli ascoltatori", forse limitazione? grazie!
1
2 mar 2010, 13:47

merlyn
ciao ragazzi vorrei un aiuto sulla mia tesina la vorrei fare sui valori e dovrei collegare italiano economia inglese diritto ...frequeno l istituto alberghiero!grazie a tt
2
1 mar 2010, 20:46

Lord K
Memore di letture come "La mente nuova dell'imperatore" e l'entusiasmante "Goedel Escher, Bach una eterna ghirlanda brillante" mi piacerebbe porre un quesito costruttivo: quanto la macchina di Turing è legata alla logica che l'ha costruita? Mi riferisco alla logica naturale che governa il pensiero matematico ed a quella che invece è base del quotidiano umano, e poi... ci sono delle logiche che potrebbero permettere la costruzione di macchine di altro tipo che poi passino il test di Turing? O ...
3
30 ott 2009, 14:36

navarre
0,220200200020000 è un n° decimale periodico ? E perchè ?
1
2 mar 2010, 10:57

Lady Vampire
y=[math]{3x^3-2x^2}[/math] y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]
1
2 mar 2010, 11:24

markowitz
Nella verifica d'ipotesi il p-valore ha una definizione ben precisa ma (come ovvio) molto tecnica e difficilmente comunicabile a chi non si e' mai interessato di inferenza statistica. In sostanza e' comunque corretto dire che un suo valore basso indica evidenza a sfavore dell'ipotesi nulla. Quello che ha me interessa e' sapere se si e' (anche solo informalmente) autorizzzati a dire che: il p-valore rappresenta la probabilita' che l'ipotesi nulla sia vera! Io sinceramente suppongo di si. ...
10
24 feb 2010, 18:58

momo9494
Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite! Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione ...
4
1 mar 2010, 18:24

serena87ct-votailprof
qualcuno di voi mi saprebbe dire come si svolge l'orale con il prof punzo visto che domeni ho il colloquio orale?
3
1 mar 2010, 20:05

skeggiaenascondino
ciao francy,non ho nessuna idea di cosa fare,però continuo a cenare!!!!ti dico le materie nel frattempo; -ITALIANO -MATEMATICA -DESCRITTIVO -PROGETTAZIONE -TECNICHE GRAFICHE -FOTOGRAFIA -FOTOINCISIONE -CHIMICA -STORIA -STORIA DELL'ARTE -VISIVA -ED.FISICA spero che qualcuno mi aiuti!!!
39
13 gen 2010, 19:54