Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulia28
perchè secondo Gorgia vi è una netta differenza tra parola e realtà?
3
4 mar 2010, 17:41

indovina
Ho una domanda di teoria presa da un vecchio esame: Scrivere la base canonica per lo spazio vettoriale delle matrici 3x3. La mia risposta: $(1,0,0)$ $(0,1,0)$ $(0,0,1)$ va bene?

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti voi. Arrivo dritto al problema. Ancora mi è poco chiaro l'argomento: " funzione implicita". Nonostante io stia risolvendo alcuni esercizi, trovo parecchi problemi ( parzialmente risolti anche grazie all'intervento di gugo:) sulla determinazione degli estremi relativi in essa. Mentre su questo problema ( quello sugli estremi relativi) sono riuscito a trovare qualcosa, anche su internet ( ma anche su un libro di testo), non sono riuscito a trovare qualcosa pertinente ...
4
4 mar 2010, 16:27

Verino
Mi potete spiegare per favore la fotosintesi,in particolare:i fotosistemi 1 e 2 e la fotofosforilazione?Grazie
1
4 mar 2010, 21:27

geovito
ciao ho svolto questo limite nel modo seguente. Il risultato si trova, ma non sono sicuro del procedimento seguito. Che ne dite? $\lim_{x \to \0+} sqrt(x^2+3x+1)/x-1/(x+2x^3)$ forma indeterminata $infty-infty$ Procedimento $\lim_{x \to \0+} ((x+2x^3)sqrt(x^2+3x+1)-x)/(x(x+2x^2))$. il libro suggerisce prima di porre $1/x=y$, per cui se $x->0+$, $y->+infty$, poi di aggiungere e sottrarre $y$. Ovviamente se $y=1/x$, $x=1/y$, per cui il tutto diviene $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-1/(1/y+2/y^3)$ $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-y^3/(y^2+2)$. Aggiungo ...
1
4 mar 2010, 17:19

Pallottino
Ciao ragazzi..mi scrivete la differenza tra la religione cattolica ortodossa e protestante??grz!! Aggiunto 8 minuti più tardi: Grazie mille..mi hai aiutato tantissimo..alla prossima..
4
4 mar 2010, 14:09

tokiolina
che cos'è il verro nella storia "il mastino dei Baskerville" ?
2
4 mar 2010, 21:12

nato_pigro1
Sto leggendo un libro di logica, ad un certo punto dice Finchè un teorema formale deve rappresentare una teoria intuitiva, è presumibile che i teoremi del sistema rappresentino proposizioni intuitivamente vere. A questo scopo la coerenza è necessaria ma non sufficiente. E' possibile che non tutti i teoremi di un sistema incoerente siano veri, ma non è detto che debbano esserlo tutti i teoremi di un sistema coerente; anzi, è possibile costruire sistemi coerenti i cui teoremi non ...

Espimas
Chi mi aiuta a impostare questo esercizio? $ lim_(x -> -oo) (1+e^x)^x $ L'ho trasformato nel seguente limite: $ lim_(x -> -oo) [(1+1/(1/e^x))^(1/e^x)] ^(x e^x) $ La parte tra parentesi quadre tende ad $ e $ ma l'esponente tende alla forma indeterminata $ -oo * 0 $. Devo trovare un'altra strada, mi aiutate?
5
3 mar 2010, 19:03

nikola8
Analisi del Testo: SI LUNGIAMENTE M'HA TENUTO AMORE (Dante Alighieri) Si lungiamente m'ha tenuto Amore e costumato a la sua segnoria, che si com'elli m'era forte in pria, cosi mi sta soave ora nel cuore Però quando mi tolle si 'l valore, che li spiriti par che fuggan via, allor sente la frale anima mia tanta dolcezza,che 'l viso ne smore, poi prende Amore in me tanta vertute, che fa li miei spiriti gir parlando, ed escono for chiamando la donna mia,per darmi piu' ...
4
4 mar 2010, 14:38

brusco11
Salve a tutti...sono nuovo del forum. Frequento il 5° anno di liceo scientifico e come molti ho dubbi sulla scelta universitaria. Amo la matematica e vado benissimo in questa materia e la mia scelta per il futuro ricadrebbe sulla facoltà di matematica, ma molti me lo sconsigliano per l'elevata mole di studio che porta a sbocchi lavorativi limitati. Mi consigliano invece di indirizzarmi su ingegneria che comunque ha alla base lo studio della matematica ma che offre piu opportunità lavorative. Mi ...
4
24 feb 2010, 16:50

Matrixx
Qualcuno a ftt un tema su qst traccia: A volte le cose piu importanti sono le cose piu difficili da dire;cosa ne pensi?Quali sono le cose veramente belle che finora ti sono capitate?? CHIUNQUE SAPESSE RISPONDERE GLIENE SAREI GRATO (ENTRO STASE ALLE 21.00)GRZ
1
4 mar 2010, 17:37

sosolo
boccaccio e petrarca entrambi uomini di chiesa...
1
4 mar 2010, 19:57

giovanni aloisi
qual è il genere letterario cui appartiene il romanzo Dopo il bacio di teresa(lettera del 15 maggio 1798) di Foscolo e quali caretteristiche presenta? Aggiunto 55 secondi più tardi: qual è il genere letterario cui appartiene il romanzo Dopo il bacio di teresa(lettera del 15 maggio 179 di Foscolo e quali caretteristiche presenta?
1
4 mar 2010, 17:52

vanessa995
... ho ricevuto solo visite e nessuna risposta, forse, è stata colpa mia.... che non sono stata molto chiara su quello che richiedevo... o forse, non so!! Allora, provo ad esprimermi meglio.... Ciao a tutti.... io frequento il 1° liceo.... cortesemente, qualcuno, mi potrebbe dare degli esercizi da svolgere sui vettori e sul piano inclinato (fisica).... Io faccio questa richiesta perchè sul mio libro ci sono pochi esercizi, e quelli che ci sono già li ho fatti.... Comunque, ringrazio chi ...

cipollas
saggio bvreve: trasformazioni provocate dalla società sulla famiglia italiana
1
4 mar 2010, 17:45

Dona62
tema svolto sulla liberta' di stampa art.21
1
4 mar 2010, 17:22

marty158
parafrasi ettore e andromaca versi 440-461
2
4 mar 2010, 17:06

tweety1982-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe a disposizione le domande dell'esame scritto? A proposito sapete come è strutturato? Perchè prima l'esame era orale:confused: Vi ringrazio in anticipo :-)

rica91
ciao devo fare l'analisi della poesia X agosto, ma non so rispondere a questa domanda: - Questo testo è costruito secondo una tecnica compositiva diversa da quella che caratterizza la raccolta di Myricae. Confrontalo con le altre poesie e rivelane la differenza. aiutami ti prego. grazie in anticipo :hi
6
3 mar 2010, 16:22