Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non voglio rubarvi molto tempo...ma mi serve un consiglio...
all'inizio del 1 anno (adesso sn al 3) ho fatto l'same scritto di chimica inorganica cn Centore e lo passai...x vari motivi nn ho potuto sostenere l'orale...so ke dopo due anni accademici lo scritto scade...quindi dovrei fare l'orale entro il 10 marzo...ke mi consigliate?? credetemi mi sento proprio con l'acqua alla gola!!! Grazie mille!!!!
Ciao a tutti!!! Vorrei avere delle informazioni per favoreeeeee...... Se qualcuno di voi ha fatto la tesi con Vassalli, Sinesio, Izzo o Strozza potrebbe dirmi un pò come sono e quanti punti riesci a prendere con loro? Vi prego rispondetemiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!:confused::confused::confused: Grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao ,
Sotto l'ipotesi che la congettura forte di Goldback sia vera ,
è possibile dimostrare che le partizioni di una coppia di Goldbach , ossia i diversi modi di scrivere un intero pari come somma di due primi ,
siano , a partire di un dato n , (dove n è un intero pari) , uguale almeno a 2 , ossia esistono almeno due diverse combinazioni di primi la cui somma è uguale ad n ?
p.s. : grazie .......
ciaoooo! come sono andati oggi gli esami? news? hanno suddiviso in gruppi? sono stati severucci? grazie:)
Salve,qualcuno può aiutarmi? Mi hanno sbagliato a caricare un voto di una materia, mi hanno detto che prima si deve fare la richiesta di annullamento, ma non ho capito a chi la devo presentare, la segreteria degli studenti dice che non è compito suo.....ma allora dove devo andare? se qualcuno lo sa vi prego di rispondere

Salve a tutti,
sapreste aiutarmi indicandomi il miglior sito che spiega gli argomenti di fisica 1,se c'è ne uno?
Grazie,Matteo.

Non sono sicuro se lo sto postando al posto giusto, comunque:
qualcuno mi sa indicare un sito dove si trova materiale di base (livello liceale) valido e scaricabile sulla teoria della probabilità in italiano?
Grazie
Salve a tutti, ho una domanda e ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una risposta:
Calcolare il $E[Z^n]$ con $Z~N(0,1)$ e $n>=2$, pari.
Anche per me è finalmente arrivato il momento di chiedere la tesi! Sono però indecisa tra due prof a cui chiedere: la prof Pinna oppure prof Moro.. come materie mi piacciono entrambe, solo che vorrei chiedere al professore che sia più disponibile e che comunque cerchi di farmi ottenere il massimo dei punti.... qualche consiglio? :)
Salve ragazzi, ho estrema necessità ed urgenza:muro: di sapere come si svolgono gli esami di storia del diritto canonico ed informatica giuridica ed eventualmente sapere le domande che chiedono all'esame.
Un'ultima cosa desideravo sapere se gli esami di lingua inglese per quelli del v.o. consistono solo nei quiz e se è difficile superarlo.
Grazie. :ciaociao:
frequento anche il conservatorio a FERMO, ho diritto a qualche agevolazione sui compiti?
qualcuno ha i riassunti di storia del diritto canonico.. testo fantappiè

Discutere la seguente equazione:
$2bx - 3a(x + 1) = 2a$
$2bx - 3ax - 3a = 2a$
$2bx - 3ax = 3a + 2a$
$x$$(2b -3a) = 5a$ $->$ $x =(5a)/ (2b - 3a )$
$1)$
$a $$!=$ $2/3 b$ $->$ $x = (5a)/(2b - 3a)$ l’equazione è determinata.
$x*(2b -3*4) = 5*4$ $->$ $x = (5*4)/( 2b - 3*4)$
...
e educativo escludere da parte di un professore un alunno da una gita scolastica

Qualcuno può spiogarmi\farmi capire questo problema sui parallelogrammi???
Dimostra che due parallelogammi che hanno ordinatamente congruenti le diagonali e uno degli angoli che esse individuano intersecandosi sono congruenti.
Questo è il problema...vi chiedo, per piacere di farmelo capire, poiche sono in grande difficoltà.

Volevo chiedervi un aiuto per questo esercizio.
Sia N l'insieme dei numeri naturali. Individuare una metrica un N che lo renda compatto. Stabilire quindi se esistono funzioni da N in N strettamente monotone rispetto all'ordinamento naturale usuale di N, che siano continue rispetto alla metrica individuata.
Ho pensato ad una possibile risoluzione, ma non ho concluso molto. In pratica la metrica dovrebbe ridurre di molto le distanze tra i punti, così da renderlo limitato e chiuso, ma questo ...

per favore, non so risolvere questo problema con le equazioni di 2° grado: il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. Conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. Trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25 a^2. (Il risultato è: Ap=4/25a(5± 2√5)). grazie a chi mi aiuta.
Aggiunto 14 ore 17 minuti più tardi:
ti ringrazio ma non ho ancora fatto le funzioni, si dovrebbe risolvere ...

"Si aggirano per il mondo alcuni folli,
Spiriti sciocchi, a correr non usi
La quieta acqua dei mari comuni.
Tali sono (nel mio pensiero almeno)
Quei dotti che ritengono (quanto assurda
Sia questa beffa giudica tu stesso)
Che né il Cielo né le stelle attorno al globo
Terrestre compiano le loro eterne danze,
Ma che la Terra la sua mole enorme
Volga in ventiquattr’ore sul suo asse,
Simile ai mozzi, che abituati a terra,
Iniziano la prima volta a navigare,
E che, mentre la nave prende ...
incremento demografico e trasformazioni agricole nel cinquecento
vi prego di aiutarmi, sono appena iscritta e non so ancora come funziona il vostro sito,ieri ho sicuramente sbagliato e cliccare qualcosa e non ho avuro le risposte che cercavo. domani ho l'interrogazione in storia e mi serve urgente un riassunto sul capitolo riguardante il cinquecento economico:incremento demografico e trasformazioni agricole,l'europa industriale. i commerci internazionali e sistemi finanziari e la rivoluzione dei prezzi. oltre che su quello riguardante l'impero di carlo V e ...