Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lord4
ciao a tutti! il fatto che una funzione sia iniettiva implica anche che la funzione sia strettamente monotona?
6
28 mar 2010, 18:23

Seneca1
Salve. Ho un punto materiale che si muove su una traiettoria curvilinea in presenza di attrito. Il problema è che l'attrito è funzione di un parametro $t$. Infatti la normale alla curva in ogni punto è data dalla derivata della traiettoria $y'(t)$. Il lavoro da $A$ a $B$ è quindi: $L_(A->B) = m * g * f(t) * mu * s$ Dove $mu$ è il coefficiente d'attrito, $f(t) * g$ è la proiezione di $g$ lungo la normale alla ...

debby1996
quali ricordi affiorano nella mente del poeta?
1
28 mar 2010, 16:08

ShesTheOne
Salve a tutti vorrei solo quale informazione sui motivi che spinsero Benito Mussolini all'imperialismo Grazie a tutti in anticipo =) Grazie per l'aiuto
1
28 mar 2010, 12:47

funghetta98
come si dice in francese ti piace lo sport?
4
28 mar 2010, 12:56

Sk_Anonymous
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere:un bambino fa cadere un sasso lungo un pozzo,il sasso quando finisce infondo al pozzo emette un rumore,il bambino sente il rumore 6,85 secondi dopo il lancio del sasso,determinare la prondita del pozzo. Ho provato in molte maniere ma non mi riesce proprio.. Grazie

dreamager
Premetto che è un problema che mi sono inventato mentre non avevo nulla da fare e ora ho la curiosità di risolverlo. Scrivere il fascio di rette che passa per il punto $A (3,2)$ e si interseca con il segmento BC, con $B (1,3)$ e $C (2,5)$. Presa l'equazione esplicita di una retta, $y=mx+q$, se una retta passa per quel punto si verificherà la condizione $2=3m+q$. Questo è dunque il fascio di rette che passa per P tranne x=3, che comunque non ...
2
28 mar 2010, 19:39

sapie1
Salve a tutti.. Scusate per la domanda banale..ma non riesco a fare un esercizio..e domani ho l'esame..mica mi potete aiutare.. Come si prova che due rette si intersecano in un punto Q e la distanza di questo punto da un'altra retta? sto in crisi non riesco a risolverlo.. vi ringrazio anticipatamente... Spero che qualcuno mi aiuti
4
28 mar 2010, 20:16

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti. Desideravo sapere come poter dimostrare l'equivalenza tra la metrica $d_1(x,y)=d_2(x,y)$, con la metrica $d_1(x,y)$ così definita: $(d_2(x,y))/(1+d_2(x,y))$ se $d_2(x,y)<=1$ $1$ se $d_2(x,y)>1$ Ho sinora verificato gli assiomi per la metrica $d_2(x,y)$ ma non credo servano ai fini della dimostrazione di equivalenza. Sono a vostra disposizione. Grazie per l'aiuto. p.s. su internet non vi sono molte informazioni sull'equivalenza tra ...
6
28 mar 2010, 14:22

topi1
Qualcuno ha fatto studi o esperimenti comportamentali come il seguente? Ci sono lavori pubblicati? Un' urna contiene 1000 palline: 10 bianche (che danno diritto ad un premi grande), 100 nere (che danno un premio inferiore) e le restanti 890 grige (che non danno premi) Il monte premi viene diviso fra tutti quelli che hanno indovinato il colorre della pallina estratta. Tutti i partecipanti sanno quante sono le palline dei vari colori. Ogni partecipante (si puo' immaginare una partecipazione ...

maraisa72
chi la sa la differenza tra too e very in inglese? quando si usa l'uno, quando l'altro
2
24 mar 2010, 10:33

nata_smile
frasi di latinoo. Urgenteee 1)ii qui ab Alesia processerant, maesti se in oppidum receperunt. 2)mihi venit obviam tuus puer. is mihi litteras reddidit. 3)Exspectabam hodie aut summum cras ab eo tabellarios.
1
28 mar 2010, 18:33

Julia86
Ciao e grazie per aver aperto la domanda. Sono nuova del forum e spero di rispettare tutte le regole,ma se mancassi di essere specifica in qualche richiesta,vi prego di farmelo notare perché sarà sicuramente per una svista o dimenticanza. Provo ad inserire le formule nel modo corretto,ma non assicuro una gran riuscita,quindi perdonate ogni errore! Sono al primo anno di specialistica in economia e sto seguendo un corso di matematica in cui abbiamo affrontato la risoluzione dei sistemi ...
4
26 mar 2010, 15:48

maryfigus
qualcuno mi potrebbe dare cortesemente la parafrasi di polifemo? x fAVOREE o anke un riassunto di cosa succede... anche se preferirei la parafrasii
3
28 mar 2010, 13:36

Kikketta921
Salve a tutti,ringrazio qualsiasi persona che gli dà anche solo uno sguardo grz! ABC è un triangolo,rettangolo in C,il cui cateto BC misura $3cm$ mentre la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa misura $(sqrt2/4)cm$.Determina la misura dell'ipotenusa del triangolo. Se scelgo come incognita HB=x,secondo voi come dovrei procedere???Grazie mille!
11
28 mar 2010, 13:52

caravaggio1
Ciao, vorrei avere un consiglio per creare un sito web in modo semplice (partendo da zero) aiutandomi con un libro adatto. Mi hanno consigliato il dupral 6, cosa ne pensate? il sito da creare riguarda un'associazione no-profit per le adozioni di cui faccio parte, è molto importante avere un sito dove mettere info, foto e video. Vi ringrazio e aspetto consigli.
5
28 mar 2010, 12:03

indovina
Ho questa serie: $(2n+1)/2^n$ devo vedere se converge o diverge $lim_(n->+oo)(2n+1)/2^n=lim_(n->+oo)(2n/2^n)+1/2^n=0$ entrambe vanno a $0$ dunque la serie converge. va bene secondo voi come ragionamento? Grazie.
7
27 mar 2010, 23:53

fadefa1
"...forze conservative, per le quali vale l'importante proprietà che il lavoro dipende soltanto dagli estremi del percorso. Perchè questo accada è necessario e sufficiente che esista una funzione scalare della sola posizione $V(\vec r)$ tale che sia verificata la relazione $\partial L=-dV$, la quale indica che in questo caso il lavoro elementare è un differenziale esatto..." (cit. libro) Chi mi spiega questo passaggio visto che non mi è molto chiaro? Grazie mille!

Racoon
Aiuto! mi aiutate a risolvere questo problema? ho fatto tutti i passaggi ma il risultato non mi da! "è dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2) C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del triangolo". Aggiunto 9 minuti più tardi: Per favore...
1
28 mar 2010, 10:24

frenky46
Salve ragazzi ho provato ad utilizzare alcuni ragionamenti per individuare il carattere della seguente serie al variare del parametro $\alpha$ ho provato a ragionare con il criterio del confronto o il criterio della radice e del rapporto ma non riesco a risolvere nulla. Potete consigliarmi come ragionare ? questo è il termine generale $n^3*[(sin(1/n))^2-sin(1/n^2)]^(\alpha)$ Inoltre volevo chiedere solo un dubbio che ho. La serie di termine generale $(-1)^n*(n/(5n+1))$ Diverge perchè non è possibile ...
16
26 mar 2010, 16:40