Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi;) ! sapete gli appelli di geologia ambientale ?? e poi un' altra cosa ma ho sentito dire che non ce un esame del lab. di sedimentologia .. è confermata questa cosa ???
colleghi sapete dirmi cosa chiede all'esame la proff tranchina di mineralogia e petrografia?
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
:confused:
che cosa è il fondamentalismo e integralismo islamico?

Soluzioni
Miglior risposta
ciao volevo chiedervi una cosa...devo fare un esercizio di chimica che dice:
determina la normalità delle seguenti soluzioni:
a)HNO3 0,100 M
b)H3PO4 0,022 M
c)KCL 0,178 M
d)Na2SO4 0,254 M
me lo potete risolvere spiegando come si fa? grazie[/U
Aggiunto 15 minuti più tardi:
i risultati?
Aggiunto 28 secondi più tardi:
si
Aggiunto 7 minuti più tardi:
:)
0,100 N; 0,066 N; 0,178 N; 0,508 N.
Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi:
perfavore track ...
Tema svolto della prima prova scritta di italiano del 2005, L’Unesco ha dedicato il 2005 alla fisica e ,con essa, ad Albert Einstein
come si fa a determinare l'equazione di un piano sapendo che eve passare per tre punti dati???
i tre anni di scuola media passati
Tema sui tre anni passati alla scuola media
Ciao ragazzi!!! per caso qualcuno di voi si ricorda il testo di questo
esame sugli esercizi di probabilitàà??? in particolar modo mi
interesserebbero gli esercizi con gli integrali...grazie ragazzi :D
quali sono le parole chiave.
potete farmi perfavore la divisione in sillabe completa
grazie
Ragazzi sto avendo qualche problemino con questo integrale $ int(sin(x)-sin(2x))/((1+cos(x))^2) dx $ io l'ho svolto così(vedrò di spiegarlo passo dopo passo così da essere il più esaustivo possibile!)
1)per la formula di duplicazione del sin abbiamo che $ sin(2x)= 2sin(x)cos(x) $ che vado a sostituire al numeratore,avendo così: $ int(sin(x)-2sin(x)*cos(x))/((1+cos(x))^2) dx $
2)ho notato che la Derivata del denominatore è: $ -2sin(x)*(1+cos(x)) $ ossia: $ -2sin(x)-2sin(x)cos(x) $ quindi per avere perfettamente la derivata del denominatore al numeratore mi serve ...

Ciao a tutti. Non riesco a fare questo problema. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Trovare l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette $x+y-4=0$ e $x-3y+4=0$, sapendo che stacca sul semiasse positivo delle $x$ un segmento doppio di quello staccato sul semiasse positivo delle $y$.
Io il punto di intersezione l'ho trovato facendo il sistema delle due equazione, il problema è che poi non so più come operare.

Ciao a tutti!
Ho provato a fare il dominio della funzione y(x)= 2x^2 - ln ( 1 / x-3 )e mi viene x >3.
Ho avutodei problemi con la derivata: 4x - 1/ (x-3)^2. Facendo il denominatore comune mi viene: (1 + 4x^3 - 24 x^2 + 36 x)/ x^2 - 6x + 9.
Successivamente dovrei determinare crescenza e decrescenza, eventuali max e min.
Quindi devo fare y(x) >= 0.
Come posso risolverla avendo al denominatore la radice cubica? Cos'ho sbagliato?
Grazie mille
Aggiunto 4 ore 2 minuti più ...

ciao raga!!! ho bisogno del vostro aiuto! c'è un raga ke mi piace da più o meno 5 anni... siamo stati insieme e ora siamo amici!! ma da più o meno un mesetto non mi saluta più! cioè mi guarda ma non mi dice niente!! secondo voi devo salutarlo io o devo aspettare???
Dato un triangolo di vertici A(6;0) B(-6;0) C(-1;4) trovare le equazioni delle altezze. come si fa? I RISULTATI SONO [x=-1; 5x+4y-30=0; 7x-4y+42=0] ma non escono. perfavore aiutatemi.
Aggiunto 19 minuti più tardi:
come si trova la retta perpendicolare al lato passante per il vertice opposto?
Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi:
q cos'è? ho provato a fare l'esercizio ma non esce il risultato.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
quindi prima calcolo l'equazione della retta passante per 2 punti ...

Il Ministro Gelmini ha proposto di non andare più a scuola di sabato. Molto probabilmente, però, le lezioni saranno anche di pomeriggio. Cosa ne pensate? Meglio sabato o pomeriggi liberi? Avete altre soluzioni?
A voi la parola!! :)

Un saluto a voi tutti.
Sto cercando di risolvere un problema così composto:
un esagono fatto da un quadrato e due triangoli isoscele ed aventi ipotenusa sui lati del quadrato. Quanto mi sura il perimetro dell'esagono sapendo che l'area è di 150
Eccoci:
sono partito con il dividere l'area dell'esagono in 3 parti uguali (50) e visto che il quadrato ne contiene 2 l'ho raddoppiata (100), così da trovarmi il lato dell'esagono... ma come ho potuto notare dal risultato questa è ...
Il lavoro tra sicurezza e produttività