Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve;
E' Giusto che la derivata della funzione inversa di $f(x)=root(n)(x)$ cioè a dire $x^(1/n)$ coincida sempre con la derivata di $f'(x_0)$ ?
mi risulta sempre uguale...
la formula della derivata inversa è $D[f^-1(y_0)]= 1/(f^{\prime}x_0)$
Nel caso specifico della funzione Radice cubica $f(x)=root(3)(x)$ la derivata calcolata come potenza risulta essere $[1/3 1/(root(3)(x^2))] $ che non è la derivata dell'inversa ma semplicemente la $f^{\prime}(x)$
quindi per giusta regola... la ...

Galileo galilei (43983)
Miglior risposta
ciao a tutti dovrei fare delle domande di questo brano:
Ma tornando al proposito, vegga com'egli di nuovo vuol pure ch'io abbia reputato gran mancamento nel P. Grassi l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, e risentitamente domanda: Chi ei doveva seguitare? forse Tolomeo, la cui dottrina dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per falsa? forse il Copernico, dal quale più presto si deve rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi ultimamente dannata? Dove io noto più cose e prima, replico ...

Dialogo sopra due massimi sistemi
Miglior risposta
caiao a tutti, dovrei confrontare il contenuto dei primi 68 versi del dialogo sopra i due massimi sistemi con quanto sostenuto da galilei nella dedica al lettore che apre l'opera.ti sembra che la cautela con cui lo scienziato annuncia di voleri trattare alcuni problemi scientifici rappresenti la preoccupazione principale del dialogo?argomenta le tue osservazioni .
2)devo dire come lo sviluppo tecnologico ha influito sulla'alfabeto, ossia la più alta invenzione.
grazie
Aggiunto 5 ore 26 ...
dalla pagina del prof:
Prova "in itinere"
Si avvisano gli studenti FREQUENTANTI che la prova in oggetto avrà luogo martedì 9 marzo 2010 alle ore 17,00.
Coloro i quali intendono sostenere detta prova dovranno prenotarsi ENTRO le ore 12,00 di venerdì 5 marzo p.v. attraverso il sito web del Dip. di Sc. Farmaceutiche, utilizzando la normale procedura per prenotazioni ad esami orali. - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Universit di Catania

Saluto di rito a voi tutti...
Il problemino che sembra semplice mi sta dando problemi grandi
un cono di raggio 15 è equivalente ad un cilindro di superficie totale 740 $pi$. Il raggio del cilindro è $2/3$ di quello del cono. Quanto è la superficie totale del cono?
Allora:
abbiamo il raggio del cono che è 15, il raggio del cilindro ricavandocelo che è 10, la superficie di base del cilindro è 200 $pi$, la laterale è di 540; la superficie di base ...
Problema triangolo rettangolo - progressione geometrica
Miglior risposta
Ciao a tutti
Potete aiutarmi con questo problema?
Calcola la misura dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che i lati sono in progressione geometrica e che il cateto corto misura 2cm
Grazie!

SOTTOLINEA CON COLORI DIVERSI GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI E IL NOME CHE ACCOMPAGNA
SPECIFICANDO COSA INDICA
giornata(nome)fredda e gelida(aggettivo)
una caratteristica
OGGI è UNA GIORNATA FREDDA E GELIDA,IL VASTO CIELO CHE COPRE COME UN MANTO FIRENZE è COPERTO DI NERI NUVOLONI.GLI UCCELLINI CHE SALTELLANO QUA E Là SUI RAMI DEGLI ALBERI SPOGLI PER RISCALDARSI,SONO TRISTI E SOLI.QUALCHE PESCATORE,CON LE MANI INTIRIZZITE DAL FREDDO,ATTENDE CON ANIMO PAZIENTE CHE IL POVERO PESCE ...
aiutatemi x favore mi serve subito
Aggiunto 19 ore 20 minuti più tardi:
si ma nn la so fareeeeeee
Problema (43975)
Miglior risposta
aiuto non riesco a in questo problema qualcuno mi aiuti.Un quadrilatero ha i lati congruenti a due a due La somma delle lunghezze dei due lati non congruenti e 56cm e una e 3quarti dell'altra. Calcola la lunghezza di ciascun lato e il perimetro del quadrilatero
tema su come cabierà la vita da maggiorenne...
speranze desideri valori che spero mi accompagneranno..
mi serve un saggio breve sulla pedofilia die preti

Ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere questo quesito?
Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte?
a) 120
b) 504
c) 720
d) 648
e) 630
risposta corretta: d , perchè?
Penso che si dovrebbe usare il calcolo combinatorio per risolvero, ma non conoscendolo ho provato con il ragionamento e mi risulta questo:
Partiamo dal presupposto che i numeri naturali composti da 3 cifre sono 899 (ovvero i numeri da 100 a 999).
Ora il quesito chiede solamente i numeri ...

Ciao a tutti, questo è un passaggio che non riesco a risolvere in un problema..
$0<sqrt(2m-3)/sqrt(m)<1<br />
<br />
Quindi:<br />
<br />
$sqrt(2m-3)/sqrt(m)>0$ -----> $sqrt(2m-3)>0$ e $sqrt(m)>0$<br />
<br />
e<br />
<br />
$sqrt(2m-3)/sqrt(m)0$ e $sqrt(m)>0$
Se fosse per me eleverei tutto alla seconda facendo sparire le radici,ma non penso possa essere una soluzione...
Mi dispiace ma non posso aiutarvi di più visto che delle disequazioni irrazionali non ci ho capito ...

Ciao a tutti. Nel mio libro ci sono alcuni esempi di integrali di funzioni razionali risolti ma c'è un passaggio che non capisco. L'integrale è $ int_()^()x/(1+x^2)^ndx $ .
Loro moltiplicano e dividono per 2 ottenendo $1/2int_()^()(2x)/(1+x^2)^ndx$ ma perchè moltiplicano e dividono per 2?
Dopo di ciò ottengono che se $n=1$ si ha $1/2log(1+x^2)+c$ e se $n>1$ si ha $-1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1))$ ma perchè? Che tipo di integrazione usano? quali sono i passaggi nascosti che non riesco a vedere?

Siano X1, X2 due variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo inoltre che X1 abbia una distribuzione binomiale di parametro $n = 2 $ $p = 1/2$ e che X2 abbia una distribuzione Poissoniana di parametri $\lambda$ = 2.
Z = min{X1;X2}.
Calcolare la densità discreta di Z....
Prendo il dominio delle due X1 [0,1,2] mentre per X2 [0,1,2,3...N]
Quindi min = X1 giusto ? Ora potreste spiegarmi bene come calcolare la densità discreta perchè continuo a sbagliare...
E poi ...
Greco: elogio della democrazia ateniese,, Chi lo sa è pregato di darmala grazie...

Geometria (43966)
Miglior risposta
nn riesco a risolvere 2problemi da geometria
1-la base del rettangolo è di 36 cm ed è il 6/5(frazione)dell'altezza.Calcola il perimetro del quadrato equivalente ai 5/6(frazione)del rettangolo
2-Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.Il lato del quadrato é di 45 cm e il rapporto fra la base e l'altezza del rettangolo è2/7(frazione):Calcola l'area del rettangolo in dm(quadrati)
ciao a tutti qualcuno sa quando esce la domanda per gli stage e se gli esami sostenuti nella sessione giugno-luglio rientrano per il raggiungimento dei 112 crediti?

Mi servirebbe sapere quando iniziano e finiscono questi periodi:
-Neozoico
-Cenozoico
-Mesozoico
-Paleozoico
Grazie in anticipo.! :lol
My name is Ruben . I'm from New York. New York has some great places for people of all ages.
- The statue of Liberty on Ellis Island is New York's most famous monuments .
-The Empire State Building is one of the most popular tourist attractions.
-New York has hundres of museums. My favourite is the New York Hall of Science. It's a science museum.
-The metropilan Museum of Art or The Met is a world-famous museum and art gallery.
-The Bronx zoo has over 4,000 animals. It is the largest city ...