Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agatalo
Non ho capito bene questi problemi, aiutatemi, grazie Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. I lati di un triangolo misurano rispettivamente 9 cm, 40 cm, e 41 cm. Calcola la misura della base di un parallelogrammo equivalente al triangolo sapendo che l’altezza è congruente al lato minore del triangolo. La ...
1
27 mar 2010, 13:48

Kristian96
Ciao a tutti ho 4 problemi che non riesco a fare (mai successo avendo la media dell'8... non so perchè) comunque sono i seguenti: *se volete risolvetemene almeno uno... 1. Un trapezio rettangolo, avente il lato obliquo lungo 29 cm, l'altezza 21 cm e la base maggiore 7/3 della minore, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza del prisma misura 28 cm, calcolane l'area della superficie totale. [3850 cm quadrati] 2. In un trapezio isoscele il lato obliquo è la metà della base ...
2
26 mar 2010, 18:28

sirfortesquee
Salve a tutti, mi sono appena registrato! Spero che mi darete una mano..Ecco qui una serie $ sum_(n=1)^(oo) n/(n^2 + log(n^2+4)) $ Ho provato a risolverla nel modo seguente ma, a quanto pare, è sbagliato.. Applicando il criterio della radice mi viene fuori questo: $ lim_(n -> oo) root(n)(n)/root(n)(n^2+log(n^2+4)) $ ossia $ lim_(n -> oo) (n^(1/n))/(n^(2/n)+log(n^2+4)^(1/n)) $ , che sarebbe (almeno credo) $ oo^0/(oo ^0+oo ^0) $ , quindi $ 1/2 $ e la serie converge...Perchè è sbagliato??Come andrebbe risolta? Grazie in anticipo per le vostre risposte!

salvozungri
Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo e per questo mi spiace Oggi un mio amico mi ha portato un esercizio che non riusciva a risolvere, lo trascrivo: Determinare la primitiva che si annulla nel punto $x=-1$ della funzione $f:[-1,1]\to\mathbb{R}$ definita da: $f(x)={ ( x " se " x>0),( 1-x " se "x<=0 ):}$ (la funzione non era questa , era un po' più elaborata ma per la domanda che porrò va benissimo). Gli ho spiegato che praticamente doveva determinare la famiglia delle primitive integrando la ...

giulietta tira calci94
quante molecole di dna a doppia elica sono contenute in una cellula in G2?
1
27 mar 2010, 14:24

Matteus91
domanda numero 1 Nella molecola dell'acqua,gli atomi sono legati con un legame: a)Covalente omopolare b)covalente eteropolare c)covalente dativo d)ionico domanda numero 2 Il legame dipolo-dipolo si forma tra: a)due atomi b)due ioni c)due molecole apolari d)due molecole polari Aggiunto 23 ore 29 minuti più tardi: Grazie ciaoooo
3
26 mar 2010, 19:39

ybor4
Vorrei un chiarimento Gentilmente! Se volessi calcolare le probabilità di vincita al win for life come potrei fare? $ C(20/10) $ per il numero $20$ quindi dovrei giocare $3695120$ Ho una possibilità su$3695120$ Praticamente le combinazioni che ho utilizzato prima conta il numero di sotto insiemi distinti in 10 elementi da un insieme di 20 giusto? Ora ho ragionato cosi! $ f: A -> B $ Dove $A$ Rappresenta la mia schedina da ...

BERNARD AMPONSAH
1.Il poligono ABCDEF è formato da un triangolo rettangolo, da un trapezio rettangolo e da un quadrato.I cateti del triangolo sono uno i 5/12 dell' altro e la loro somma misura 51 cm;l' altezza del trapezio è congruente al cateto minore del triangolo e la base minore misura 28 cm.Calcola: a)il perimetro e l' area del poligono ABCDEF b)il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato uguale alla diagonale del quadrato P.s:Senza equazioni e Teorema di euclide possibilmente... Grazie in ...
1
27 mar 2010, 19:54

homeinside-votailprof
Ho un esercizio carino da proporre determinare le rette incidenti l'asse z e la retta r: $y-2x=o, z-1$ rispettivamente nei punti A e B, perpendicolari alla retta s: $x-y-1=0, z+3=0$tali che distanza di A,B è uguale a 1 una delle due rette è proprio l'asse z infatti passa dai punti A=(0,0,0) e B=(0,0,1). il problema è trovare l'altra retta Vi spiego cosa ho fatto: essendo incidente r e l'asse z uno dei due piani deve contenere entrambe le rette, il piano è -2x+y=0 per ...

qwert90
Buon pomeriggio a tutti! Volevo chiedere qualche esempio o comunque qualche dritta su come maggiorare una funzione, in riferimento al teorema del confronto o dei carabineri. Ho alcune difficoltà in merito a questo argomento.. grazie mille a chi risponderà
5
27 mar 2010, 15:17

alepinkstar
ecco la traccia: dato il rombo ABCD, traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A; la retta ad essa perpendicolare condotta dal vertice D la incontra in H. che tipo di quadrilatero è ABDH? chi mi potrebbe spiegare il procedimento? Aggiunto 22 ore 4 minuti più tardi: grazie mille sei stato molto chiaro
1
27 mar 2010, 11:10

felicity90
prima guerra mondiale
2
27 mar 2010, 16:17

barbaracocciolo
vorrei sapere come fare il percorso multidisciplinare sulla follia , considerando che la scuola è tecnico per i servizi sociali
1
27 mar 2010, 19:06

fatimuzza_96
Devo fare un collegamento per gli esami qualcuno mi può dare un consiglio?
2
26 mar 2010, 19:19

pat57
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con questo problema? un cilindro ha il raggio e l'altezza congruenti all'ipotenusa e l'altezza relativa di un triangolo rettangolo. calcola volume e s.totale del cilindro sapendo che i cateti misurano 18 e 24 Grazie mille!
1
27 mar 2010, 18:06

indovina
Ho visto su un libro un esercizio già svolto sul prodotto misto di tre vettori: $u=(2,-3,1)$ $v=(5,6,2)$ $w=(3,2,-1)$ e trova il prodotto misto $(uxv)*w$ come determinante della matrice associata a quei tre vettori. $((2,-3,1),(5,6,2),(3,2,-1))$ da ciò posso affermare che il determinante della matrice altro non è che il prodotto misto di tre vettori?
4
27 mar 2010, 16:40

mazza
perchè viene assalito proprio il forno delle grucce
1
27 mar 2010, 15:07

cggiorgi1
Ho bisogno di qualche dritta. Dopo essermi laureato in matematica nel lontano 1982 e aver lavorato come Capo progetto Informatico in varie aziende, arrivato a 52 anni, per motivi familiari e logistici, ho deciso di lasciare Tra le varie ipotesi che sto considerando c'è anche la possibilità dell'insegnamento. Ciò che saprei insegnare agevolmente sono materie come Matematica e Fisica e soprattutto Informatica, nelle scuole secondario di vario grado. Secondo Voi c'è speranza che un ...

monicas
MI AIUTATE A FARE L'ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA FRASE: SICCOME NEVICA DA MOLTE ORE LA SCUOLA E' STATA CHIUSA DAL SINDACO
1
27 mar 2010, 16:45

monicas
MI AIUTATE A FARE L'ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA FRASE: SICCOME NEVICA DA MOLTE ORE LA SCUOLA E' STATA CHIUSA DAL SINDACO
1
27 mar 2010, 16:51