Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lama3
Vi propongo due problemini miei : Data [tex]f(n + 1) = f(n) + n[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], quanto vale [tex]f(113)[/tex]? Data [tex]f(n+1) = f(n) \cdot n[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex]. Determinare per quale intero k, [tex]f(k) = 40320[/tex].
6
3 apr 2010, 01:29

napoli68
chiedo se qualcuno mi puo aiutare per questo problema: La somma di due lati di un triangolo misura 68cm e la loro differenza 12cm.Calcola la misura del terzo lato sapendo che esso supera di 4cm il minore dei primi due lati. vi ringrazio Anticipatamente Aggiunto 9 ore 57 minuti più tardi: no
3
5 apr 2010, 10:37

Danying
Salve vi porgo una funzione che ho trovato a cui non so dare il giusto significato.... Si tratta di $f(x)=log_(x^2)$ ... logaritmo in base $x^2$ e logaritmo di che cosa? Come la si può interpretare un espressione di questo tipo ? Grazie
14
5 apr 2010, 12:29

cassio
Trova l'incognita Miglior risposta
1) 48/9 : x = x : 49/27 2) 825/900 : x = x : 75/44 mi aiutate non riesco a farle grazzie :angel :angel :angel Aggiunto 19 ore 35 minuti più tardi: allora 825/900 semplificando diventa 33/36 33/36 x 75/44= radice quad 75/48 semplifico per 3 diventa 25/16 radice quad 5/4 ok mi sembra giusta se e sbagliata mi dici dove è l'errore???????????????????? :occhidolci :occhidolci :occhidolci
1
5 apr 2010, 20:25

GENERALE3
salve vi prego di aiutarmi con questi quiz che io proprio non riesco GRAZIE. vi chiedo di spiegarmi anche le soluzioni xke se no non capisco leggendo solo la risposta..GRAZIEEEEEEE 1000! ------------------------------------------------------------------------ 1)Quale cifra esprime un centomillesimo? a)0,000001 b)1,001 c)0,00001 d)0,0001 ------------------------------------------------------------------------ 2)Quale tra le seguenti diseguaglianze tra frazioni è ...
12
3 apr 2010, 09:59

meck90
Ciao a tutti, come posso dimostrare la soluzione generale per il seguente sistema lineare omogeneo: $\{(ax1 + bx2 + cx3 = 0),(a1x1 +b1x2+c1x3 = 0):}$ dove x1=$(b*c1-c*b1)$; x2=$(c*a1-a*c1)$; x3=$(a*b1-b*a1)$ grazie
1
6 apr 2010, 08:53

Miss_Alexia
:hi mi aiutate a tradurre questi verbi dall'italiano al latino x favore? xd grazie.. ebbero distrutto distruggono trovasti troverai trovavi avrai trovato punisce puniva punirà avrà punito aveva punito ha punito
1
6 apr 2010, 11:39

robbstark1
Ciao a tutti. Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere? In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?

brothh
mi potete aiutare cn questo problema? la traccia è:in un circo un clown gioca a sollevare un orso di massa di 320 kg. il clown sale su un piedistallo circolare di raggio 65 cm di un torchio idraulico, e fa salire l'orso sul piedistallo all'altro estremo del torchio, che ha una superficie di 4,0 m^2. l'orso si solleva quando quando il clown prende in braccio un pinguino di massa 28 kg.. calcola: -la pressione necessaria per sollevare l'orso; -il peso complessivo del clown e del ...
0
6 apr 2010, 11:54

angelo1985-votailprof
Salve spero di postare bene e senza errori di formalità questo esercizio Sia (X con 1, X con 2, X.... con n) un campione casuale estratto da una popolazione caratterizzata dalla seguente funzione di densità di probabilità: $f(x)= betax^(beta-1)$ per $0<=x<=1$ e per $beta>1$ $f(x)= 0$ altrove Usando il metodo di stima della massima verosimiglianza determinare : a) lo stimatore del parametro $beta$ b) lo stimatore della mediana della variabile ...

Grinch
Promessi sposiiiiii Miglior risposta
Perchè quando don rodrigo lo chiama villano temerario poltrone incappucciato fra cristoforo reagisce invece con la calma e la treanquillita'? Aggiunto 4 minuti più tardi: Scusami voleevo intendere tra la converesazione tra fra cristoforo e don rodrigo quando don rodrigo gli rivolge quelle offese perchè fra cristoforo mantiene la calma???? Aggiunto 49 secondi più tardi: Scusami voleevo intendere tra la converesazione tra fra cristoforo e don rodrigo quando don rodrigo gli rivolge quelle ...
1
6 apr 2010, 11:18

Mrs X
Versione di GRECO: "infanzia di Cicerone" (da Plutarco). Inizia così: Legousi de Kikerona, lokeusamenes avodunos kai apovos tes metros, emera trite tov kalandon ghenestai.
1
6 apr 2010, 10:34

minivanny
io ho la funzione f(x)=(1/x) ( e^ x+3). la sua derivata qual'è? io sono arrivata a (1/x^2)( e^ x+3) + (1/x) (e^ x+3). Come faccio a calcolarla?
1
6 apr 2010, 10:06

rockqueen
1 le parole che dici sono utili e adatte alla circostanza (usa res) 2 il consiglio che mi (=mihi) hai dato è stato utile e opportuno 3 l'uomo che hai visto con me (=mecum) è mio fratello 4 i soldati respinsero i nemici che avevano assalito (usa peto,is) l'accampamento 5 gli ateniesi ricostruirono i templi che erano stati distrutti dai persiani 6 la legge punisce l'uomo che commette un crimine 7 l'orazione che avete ascoltato è di cicerone 8 è ricco l'uomo che non desidera le ricchezze ...
1
6 apr 2010, 10:30

minivanny
ciao a tutti! io ho questa funzione y(x) = ln (3x^2- x + 1 ) e devo trovare 1.dominio 2. crescenza e decrescenza, massimi e minimi 3. concavità e flessi 4. y(x)< = 0 Io l'ho risolta così: 1. Dominio: per ogni x appartenente ai reali poichè il delta è negativo 2. y'(x)= ( 6x - 1) / (3x^2- x + 1) quindi N=> 0 x = 1/6 D> 0 per ogni x appartente ai reali. Quindi descresce per x =< 1/6 e cresce per x => 1/6. Ho quindi un minimo in 1/6. x= 1/6 y= ln 7/9 y"(x) =(-18 x^2 + 7)/ ...
1
6 apr 2010, 08:13

Ciardo
Sto facendo una versione e non so come tradurre una frase. Miltiades, multum in imperiis magnisque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur Questa è la frase intera, ma la parte che non so tradurre è quella in grassetto. Ci stanno le traduzioni su internet, non venitemi a incollare il pezzo, vorrei piuttosto un'analisi del periodo. Scusate il disturbo. Aggiunto 15 minuti più tardi: Aggiungo un altro pezzo. ...
1
6 apr 2010, 08:18

.: Fix You :.1
Ciao a tutti..ieri ho comprato "Gli oggetti frattali" e "Disordine dei Mercati" di Mandelbrot..ho ordinato pure "La bellezza dei frattali" di Peitgen - Richter...purtroppo non ho trovato "La Geometria della natura" di Mandelbrot che forse era il più interessante perchè ho sentito che la casa editrice Theoria non esiste più..secondo voi è comunque sufficiente per capirci qualcosa???
10
23 gen 2006, 15:05

fixyou
tracce della seconda prova di fisica degli anni precedenti
2
5 apr 2010, 15:10

sirenakey
2 Identita please!! Miglior risposta
(cos(a+b) x cos(a-b)fratto sen^2a-sen^2a) x sen^2b = (1 fratto tg^2a) - tg^2b (sen(a+b) x sen(a-b)fratto (cosa x cosb)^2) = (tga+tgb)x (tga-tgb) Aggiunto 2 giorni più tardi: Scusate se ho in una equazione Goniometrica 2cos^2(x-p greco terzi) - cos(x-p greco terzi) - 1 =0 Per risolverla non mi basta con sostituire (x-p greco terzi) con la x e risolverla normalmente???Peccato che non mi viene come al libro!! Aggiunto 17 ore 43 minuti più tardi: come si fa 4sen2xcos2x - 1 = 0???
2
3 apr 2010, 20:28

sabri.09@alice.it
scusate sono la mamma di un ragazzo che deve fare una tesina di 3 media potete aiutarmi ? scienze -razze ed etnie ed civica- le leggi razziali brano a scelta di primo levi arte - architettura del ventesimo secolo scienze motorie -lo sport e la propaganda geografia -etiopia grazieeee