Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
tema argomentativo sui cellulari
L'AUSILIARE USATO PER LA FORMA ATTIVA DI PERDONARE
vorrei sapere il genere letterario e delle note sull' autore
avrei bisogno di un saggio breve sul male di vivere...chi me lo potrebbe gentilmente mandare??
mi aiutate a fare un temaaa??
qst e la traccia:
tra i tnt problemi del stro tempo di natura politika sociale ed ecologika quali kolpisco maggiormente la tua sensibilità di adolescente?
mi servirebbe una mano a fare un tema la traccia è:tra i tnt problemi del nostro tempo di natura politika sociale ed ecologika quali kolpisco maggiormente la tua sensibilità di adolescente?

Ciao a tutti, chi mi fa una breve differenza tra il decamerone, la divina commedia e il canzoniere?

ciao, mi serve qualche suggerimento poichè non riesco a proseguire nella risoluzione di questi esercizi...
$\int 1/(e^x+3) dx$
$\int x/(x+1)^3 dx$
$\int (x^2+1)/(x-1)^2 dx$
ci ho provato ma non ci riesco...

allora potete farmiqst traduzione dall'inglese all'italiano entro le dieci di stasera per favore? grazie in anticipo a chi risponderà
Cara Blake,
come stai? Che stai facendo? Io sto bene e ti scrivo per raccontarti le mie vacanze pasquali. Questo anno sono andata due giorni in montagna con la mia famiglia. Era davvero un paesaggio bellissimo, c’era ancora un po’ di neve.Il primo giorno abbiamo fatto una passeggiata a cavallo nel bosco e mi è piaciuto molto ,perché io amo la natura. La sera ...

Io decisamente travagliato:troppe chiacchiere mi fanno girare la testa!
(ps:italiano inteso come materia che si studia solitamente al liceo e che porta noi poveri studenti a trovare Leopardi,Manzoni,Petrarca e compagnia bella non solo alle medie,ma anche al ginnasio e al liceo.Una riguardata al programma di italiano,no?)

.....solo se corroborata (sto continuando dal titolo di questa discussiome) dalla conferma sperimentale operata sulla realtà fisica offerta dalla osservazione, che poi è la cos' detta "misurazione"?
Io rispondo SI e NO. Il SI sembra non aver bisogno del mio avallo per essere considerata la risposta giusta, il NO, invece, sembra più che un'errore una vera stupidaggine; ma possiamo veramente star tranquilli di questo?.
Spero che si capisca che la la domanda e le considerazioni di cui sopra ...

$y=x/(x^2+4)$ per calcolare il dominio ho fatto $x^2+4!=0$ mi esce quindi $x^2=-4$ quindi $x=pmsqrt(2)$ ma non penso sia esatto sto impazzendo!!
Salve a tutti, ho il seguente problema:
Data la chiave
$K=((17,17,5),(21,18,21),(2,2,19))<br />
<br />
devo trovare l'inversa di tale matrice..il problema è che il testo riporta come matrice inversa la:<br />
<br />
$K^-1=((4,9,15),(15,17,6),(24,0,17))$
che non è la matrice che ottengo io con i metodi strandard: trasposta dell'aggiunta fratto il determinante
è un'inversa che si calcola diversamente?
grazie

Ciao a tutti,
durante il corso di metodi numerici per l'ingegneria che sto seguendo all'università mi sono imbattuto in un'equazione differenziale del second'ordine completa a coefficienti non tutti costanti ovvero del tipo:
$ A(x)y''+ ky' - B(x)y= h$
Dove:
A è lineare
B è lineare
h, k sono costanti
Nei corsi di analisi non ho mai studiato eqauzioni di questo tipo; per questo vi chiedo esiste un procedimento atto ad integrare quest'equazione e trovare la soluzione esatta(ovviamente a meno ...
traduzione della versione di diodoro siculo "uomini primitivi" del libro triakonta

Ho degli amici che studiano Chimica che sostengono che non sia possibile sintetizzare un atomo di idrogeno, ovvero non sia possibile formare l'atomo a partire dai costituenti fondamentali.
Le loro ipotesi sono un pò vaghe, tipo che non è possibile isolare un elettrone e un protone, o che non si può dare l'energia giusta ai due costituenti affinchè avvicinandoli formino l'atomo anzichè urtare.
Io invece sono di tutt'altro parere (per me la fisica può fare tutto ehehe).
Qualche opinione?

si consideri un gioco con due giocatori, indicati con 1 e 2 (ovvero N = {1, 2}), con insiemi di strategie, rispettivamente, S1 = {a, m, b} ed
S2 = {s, c, d}. La matrice (3 × 3) dei payoff u1(h, k), u2(h, k), per h 2 {a, m, b} e k 2 {s, c, d}, ´e la seguente:
Table 3: Matrice 3 × 3 dei payoff
u1(h, k), u2(h, k) s c d
a 3, 6 4, 7 2, 4
m 2, 2 ...
Ciao a tutti, devo fare la tesina di maturità su rita levi montalcini e il nerve growth factor (ngf) che è quello per cui ha preso il premio nobel, solo che non so ne come organizzarla ne dove trovare delle informazioni un po' piu chiare che non solo sui suoi libri. qualcuno mi può aiutare? grazie mille!
Versione Generosità di Attico? CONTEXERE verba 1