Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fibre tessili
Miglior risposta
quanti e quali tipi di fibre tessili esistono?

Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema:
x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa???
L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni.
Infatti si dice: "il ...

Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema:
x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa???
L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni.
Infatti si dice: "il ...
Ciao mi chiamo Antonio e ho 20 anni. Sono un batterista da ormai 6 anni e vorrei continuare a studiare questa disciplina anche all'università. Qualcuno mi sa dire se esistono delle scuole per batteristi dove si può studiare ogni ipo di percussione e che sia vecino a Bergamo? andrebbe bene anche a Mlano. Vi ringrazio in anticipo ciao.

ciao a tutti, sto preparando un esame in cui viene richiesta la rappresentazione spettroscopica degli elementi, mio malgrado non ho capito come trovare i 2 dei 3 valori che compongono questa notazione.
per ora so come trovare:
$ 2s+1 $
i dubbi invece nascono con:
1) momento angolare orbitale L
2) momento angolare totale J
spero possiate aiutarmi voi perchè il mio professore non sembra in vena di rendersi raggiungibile...

ciao ragazzi volevo sapere come funziona la tettonika delle placche..aiutatemii :angel
Galileo Galilei (46439)
Miglior risposta
Ho bisogno di informazioni possibilmente concise e schematiche su Galilei
Aggiunto 5 minuti più tardi:
wow è esattamente quello che mi serviva grazie 1000!!!

Stavo provando a fare un esercizio sugli anelli.
Sia X un insieme non vuoto e sia R il campo dei numeri reali. Nell' insieme $ R^{X}= {f|f:Xrarr R $ è un applicazione }
si definiscano addizione e moltiplicazione ponendo per ogni f,g € $ R^{X} $ e per ogni x € X
$ (f+g)(x)=f(x) + g(x)<br />
(fg)(x)=f(x)g(x) $
Si provi che è un anello commutativo con identità.
Che è un anello commutativo lo ho provato. Il problema è che non riesco a calcolare l' identità. Qualcuno mi mostra come fare?

Mi potete per piacere controllare se è giusto come ho risolto questo limite:
lim che tende a infinito di x alla quinta fratto x alla seconda - 5
Lo risolto cosi:
Mi è venuto infinito su infinito
Poi ho tolto il - 5 e mi rimane x alla quinta fratto x alla seconda e quindi mi viene infinito fratto 1 che è uguale a infinito
Ora voglio dire è giusto che ho fatto infinito fratto 1 o dovevo fare infinito fratto 2
Grazie ciao
Questo è l 'esempio
Dear Daphne
I'm so happy that you are coming to visit.You mustn't worry about finding my house.
It's very easy.Here is a map.
When you come out of Maldonbury Station,turn left.Walk about 50 metres past the supermarket and cross the road at the pedestrian crossing.Take the next road on the right.This is Lewes Road.Turn right at the next traffic lights,walk past the post office and then turn left at the roundabout.Our house is the third on the right opposite the ...

E' un argomento interessante... ho fatto un pò di logica delle preposizioni al primo (una miseria se si considera quello che ricordo, xD) e ho studiato la logica di Aristotele quest'anno... E' un bell'argomento, non mi dispiacerebbe leggerne qualcosa a riguardo =D. Anche ebook in inglese, lo capisco abbastanza. Neppure l'epistemologia mi dispiace.
Comunque qualcosa per principianti alle prime armi =D.

Questo è il problema:
Si vuole istituire una nuova linea d'autobus in modo che le vetture, nei due sensi, si succedano ogni 5 minuti. Poiché la velocità media di ogni autobus è di 40 km orari e la distanza tra i due capolinea è di 15 km, quante vetture saranno necessarie?
Io ho fatto questo ragionamento:
A 40 km/h un autobus impiega 45 m' per andare da A a B e tornar ad A.
Supponiamo che il primo autobus parta da A alle ore 8.
Successivamente partiranno da A un autobus ogni cinque ...
sintesi del libro di paola zannoner quel giorno pioveva

Salve ragazzi vi espongo il mio problema: Stai guidando il tuo motorino a 12,0 m/s quando, improvvisamente, una palla rotola davanti a te. Azioni i freni e comincia a decelerare di 3,5 m/s quadrato. Quanto spazio percorri prima di fermarti?
In questo problema dovrei risalire allo spazio tramite l'equazione del moto uniformemente accelerato con la velocità in funzione del tempo $v^2$ = $vo^2$ + 2a(x-x0)?

Allora ragazzi mi servono un paio di delucidazioni sugli studi di funzione con valore assoluto, in pratica ho diversi dubbi per esempio:
la funzione si "spezza" in due per x>0 e x

determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$.
Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio?
Se fosse così, come si trova tale equazione?
Io ho trovato il punto medio del segmento AB come :
$Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$
Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio...
La m l'ho già trovata da me...Grazie

Il problema è un classico ma devo riuscire a rappresentarlo con un' equazione di primo grado e quindi devo identificare le incognite e lo svolgimento: una lumaca si trova sul fondo di un pozzo profondo 15 metri. di giorno percorre 6 metri verso l'uscita e di notte perde un quarto della strada fatta durante il giorno. In quanti giorni e quante notti è fuori dal pozzo?
Grazie
Ciao a tutti!!!!Vorrei chiedervi un parere perchè sono troppo indecisa sulla tesina!!
Allora la mia indecisione è tra il colore e la fotografia...perchè io amo la fotografia però non so..ho paura che sia un argomento troppo banale...
Frequento il liceo classico per cui le mie materie sono italiano, latino, greco, storia, filosofia, francese, inglese, matematica, fisica, storia dell'arte e biologia...
Ho mezzo impostato la tesina sul colore ma non sono convinta.. porterei in biologia la ...
la signora valentina carissima amica di mia madre he stata invitata alla mia festa di laurea
Scrivere l'equazione della parabola $y=-x^2+bx+1$ avente il vertice V d'ascissa x=-1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x.
Condotta la retta Y=q siano rispettivamente PQ e MN le corde intercettate su tale retta della circonferenza e della parabola.
Determinare per quale valore di q è uguale a 1 la differenza dei quadrati delle misure delle corde PQ e MN.
allora, la parabola l'ho trovata...
$y=-x^2-2x+1$ con V=-1;2
NON so ...