Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maggie9116
il perfetto del modo indicativo di "luceo, es, luxi, lucere" è luxui oppure luxi? nn ho mai fatto latino e mi sto esercitando.grz1000
1
30 apr 2010, 10:43

Antonio015
Quando si parla di "campo di esistenza e segno" con la parola "segno" cosa si intende? [mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo. Era: Domanda banale[/mod]
2
30 apr 2010, 11:38

Danying
volevo un commento su questo limite.... avendo una forma $ (infty+-k)/(infty) $ , con k costante reale......si possono usare lo stesso i teoremi di "De L'Hopital".. ? nello specifico $lim_(x to infty) (x^3-1)/(4x+x^3)$ , dovrebbe venire $1$ , ma il risultato è dato dalla forma finale dopo aver applicato più volte il teorema di De Hopital. cioè $6/6$ ?? oppure da qualche altro stratagemma ...e quindi è errato il modo in cui ho risolto...?? grazie per i chiarimenti....
5
30 apr 2010, 10:47

dopamigs
Ciao, ho un problema con un esercizio sull'algebra di boole: Dire se il seguente ragionemento è vero o falso: In un algebra di Boole B, se $ avvb=1$ allora $(\nega)^^b=0$ io ho provato a risolverlo cosi: $\nega^^b=(\nega^^b)^^1=(\nega^^b)^^(avvb)=((\nega^^b)^^a)vv((\nega^^b)^^b)=((\nega^^a)^^b)vv((b^^b)^^a)=((0^^b)vv(b^^\nega))=0v(b^^\nega)=b^^\nega $ Praticamente torno sempre alla stessa cosa, dovrei dimostrare che $\nega^^b=0$ ma non ci riesco. Potete aiutarmi?

brothh
ciao potreste dirmi che cosa è il romanzo?cosa è la trama? il narratore? le caratteristiche? ambiente?cosa distingue il romanzo?che narrazione c'è? differenza tra romanzo augusteo e quello medievale. grazie Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi: grazie è completo ma nn va bn per quelle cose che voglio io... a me servono quelle cose che ho detto... perchè dp devo tradurre in inglese... Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi: cmq grz lo stesso nessuno mi può aiutare?:( Aggiunto 17 ore 33 minuti ...
1
30 apr 2010, 12:03

FELPONE
Ciao a tutti ragazzi,ho risolto questo esercizio seguente e volevo chiedervi se l'ho svolto correttamente...grazie... Studiare al variare del parametro x in R la convergenza e l'assoluta convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(oo) x^n log (1 +1/sqrt(n) ) $ Inizio con la convergenza assoluta: $ sum_(n = 1)^(oo) |x|^n log (1 +1/sqrt(n) ) $ applico il criterio del rapporto: $ (|x|^(n+1)log (1 +1/sqrt(n+1)))/(|x|^(n)log (1 +1/sqrt(n)) $ = $ (|x| ^n |x|) /|x| ^n log (1 +1/sqrt(n+1))/log (1 +1/sqrt(n)) $ di cui il rapporto tra i logaritmi tende ad 1 e quindi mi rimane solo $|x|$. Quindi se $|x|<1$ la serie ...
3
29 apr 2010, 19:14

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio su una dimostrazione presentata nel testo di I.N. Herstein, Algebra. Enuncio il teorema: "Sia $phi$ un omomorfismo di $G$ su $barG$ di nucleo $K$, $barN$ un sottogruppo normale di $barG$ e $N={xinG|phi(x)inbarN}$. Allora $G/N~~barG/barN$. [...]" Riporto i punti salienti della dimostrazione in modo da presentare il mio dubbio: E' noto che vi è un omomorfismo $theta$ di ...

doto78
per favore chi può aiutarmi con questa parafrasi?mi serve da versetto 254 a 311.grazieeeeeeeeeeeeee!
2
29 apr 2010, 15:42

irene.landino
parafrasi adolescente vincenzo cardarelli
1
30 apr 2010, 10:19


mistake89
L'esercizio è questo: Si determini un'equazione della proeittività $omega:F(A)->F(B)$, con $A(1,0),B(2,1)$ tale che $omega(r)=r'$, $omega(s)=s'$, $omega(t)=t'$, ove $r:$$x=1$ ed $r':$$x+y-3=0$, $s:y=1$ ed $s':$$x=2$, $t:$$x-y-1=0$ $t':y=1$ Dire se è una prospettività. Determinata l'equazione della proiettività $omega: mm'+m-1=0$, dove $m$ è il ...
7
22 apr 2010, 12:22

Hector1
Filosofia? Miglior risposta
Cosa era la filosofia per Socrate, Platone e Aristotele? In cosa assomigliava e si differenziava?
1
30 apr 2010, 05:16

skyclimber-votailprof
ciao colleghi! Ho da porvi una domanda...devo preparare programmazione e controllo delle imprese turistiche con la prof.ssa Greco. Il problema è che lavorando tutte le sere ho serie difficolta a seguire le lezioni. Secondo voi riuscirei a farla lo stesso a casa essendo una materia con molta pratica? mi verra molto difficile?? grazie a tutti!

pleyone-votailprof
Enunciare e dimostrare il criterio della radice per le serie numeriche. Utilizzandolo studiare il carattere della serie $ sum_(<n> = <1>)^(<n> = <∞>) x^(2n)/3^n $ salve forum!,questa è una domanda di un compito di analisi 1,ma dopo che enuncio il criterio come dimostrazione cosa scrivo?perchè nel mio libro non c'è niente che riguardi la dimostrazione ma solo esercizi presi come esempio.Poi ho un altro problema quando vado a studiare il carattere della serie faccio $ lim_(<n> -> <∞>) root(<n>)(( x^(2n)/3^n)) $ e di conseguenza sparisce n con ...

enpires1
Non riesco a comprendere un termine utilizzato per calcolare la precisione (più "precisamente" la riproducibilità) di una misurazione. Si definisce precisione il grado di convergenza di dati rilevati individualmente rispetto al valor medio della serie cui appartengono, cioè la deviazione standard rispetto alla media. Più precisamente la riproducibilità è "la dispersione ottenuta compiendo le stesse misurazioni con strumenti ed operatori differenti e/o su un tempo relativamente lungo". La ...
2
27 apr 2010, 16:47

frenky46
$y''-y'-2y=2sinx$ vi posto i passaggi che ho fatto : Calcolando le soluzioni dell'equazione omogenea associata ottengo $y_1=e^(2x)$ e $y_2=e^(-x)$ Essendo le radici diverse da $1$ pongo $y_p=Acosx+Bsenx$ e quindi $y'_p=-Asenx+Bcosx$ e $y''_p=-Acosx-Bsenx$ e sostituendo nell'equazione ho $senx(-3B+A)+cosx(-3A-B)=2senx$ $=>$ $A=19/5$ e $B=-3/5$ e quindi $y_p=19/5cosx-3/5senx$ invece il risultato dovrebbe essere $y_p=(cosx-3senx)/5$ Dove ...
4
29 apr 2010, 18:30

fu^2
We can consider the set of function [tex]f\in L^{1}(\mathbb{R})[/tex]. Then [tex]C_c^{\infty}[/tex] (the set of all function infinitely differentiable with compact support) is dense in [tex]L^{1}(\mathbb{R})[/tex], i.e. fix [tex]f\in L^{1}(\mathbb{R})[/tex], for each [tex]\epsilon>0[/tex] there exists [tex]g_{\epsion}[/tex]s.t. [tex]||g_{\epsion}-f||
9
31 mar 2010, 21:31

Sorridi2
tecnica amministrativa "attività delle banche e titoli di credito"
1
28 apr 2010, 21:32

jeppika
Allora dovrei fare un articolo di giornale e dato che da un pò che ci lavoro ma nn mi viene in mente niente che possa andare bene mi sono rivolta a voi per farmi dare un aiuto... La traccia è: 5 parole per una lingua del mondo. Prova ad immaginare o scegliere 5 parole universali uguali per tutto il mondo in nome della pace e del dialogo fra i popoli. Ve ne sarei gratissima... Grazie mille in anticipo!
1
29 apr 2010, 14:32

viky1996
]o bisogno di aiuto x la tesina di terza media!!!!!dovrei collegare tutto cn la prima guerraa mondialee aiutooo xfavore!!!!! :(
2
28 apr 2010, 11:47