Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anymore1
ciao , mi aiutate a capire come si risolve questo esercio perche l'elasticità in base alla domanda e l'offerta l'ho capita ma questo esercizio non riesco a capire come si fa oppure è semplice e adesso sono un pò impallata da troppi ragionamenti Data la curva di domanda $Q = 1800 - 240 * P$, calcolare l'elasticità nel punto $(Q;P) = (1.080 ; 3)$

doddeva
cave proelium Alexander
1
1 mag 2010, 12:14

miriam depp
quali 6 argomenti potrei svolgere in relazione al canto??? cioè..voglio parlare del canto, della cantante preferita...e poi quale musica mi piaceee!!! ma nn so quali sottotitoli potrei mettere!! sono 6... -.-'' nn ho ideaa...uff! :cry
1
1 mag 2010, 22:27

Deto23
Devo fare la versione che vi ho detto nel titolo ma su Internet non la trovo. Qualcuno mi può dare una mano per favore? Inizia cosi: ο δε χωρος, ιναπερ του αμμωνοσ το ιερον εστι, καταπλεως εστιν ημερων.. Mi serve assolutamente per domani, ringrazio in anticipo. Aggiunto 1 ore più tardi: Ecco la versione completa: [greek]Ὁ δε χωρος, ἳναπερ του Ἂμμωνος το ιερον εστι, καταπλεως εστιν ημερων δενδρων, ελαιων και φοινικων, και ενδροσος μονος των περιξ. Και πηγη εξ αυτου ανισχει ουδεν τι ...
1
1 mag 2010, 15:41

Anja96
Avete una tesina abbastanza completa sul poeta Ungaretti? :( :( :congiuntivite :congiuntivite :mannagg :mannagg :occhidolci :occhidolci :sigh :sigh
1
2 mag 2010, 10:33

joya89
Ciao a tutti! Sto creando un editor con Java Swing. Ho bisogno del comando per ottenere il font e lo stile correnti. Oppure esiste un metodo per cambiare SOLO la dimensione del carattere? Grazie
4
22 apr 2010, 12:23

natostanco
Mi serve una carta geografica della zona atlantica che mostri i principali avvenimenti della seconda guerra mondiale magari con date annesse, dove la trovo?? in sostanza, una mappa che riassuma graficamente questo che sta scritto qui http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_dell%27Atlantico_%281939-1945%29
3
2 mag 2010, 09:38

giuppyru-votailprof
1) $\int(x*lnx)/e^(4x)* dx$ 2) $\int5sen2x*senx* dx$ Ho problemi a svolgere questi integrali. Ho provato a risolverli per parti più volte ma senza successo,ottenendo risultati che non credo siano esatti. Per favore qualcuno può indicarmi la strada giusta?? Grazie

pikkolafarfalla
1 Nullus te sensus humanitatis dedecet, nulla ratio religionis 2 Neminem Apollinis templum vel sacra spoliare decebat 3 Ducem non poenituit signa inde ferri copiasque educi 4 Othonem a belli consiliis aversum miseritum est, quod milites fortuna experti eant, sed victores non fuerant
1
2 mag 2010, 08:48

fortuna_1974@live.it
coniugazioneverbo pettinare forma passiva
1
2 mag 2010, 08:30

matemix1
Salve colleghi, dovrei elaborare dei test finali sull'uso di excel e di geogebra dopo aver effettuato un mini corso sull'uso delle funzioni base legate a conoscenze sull'algebra (dai polinomi alle equazioni di primo grado non fratte) e semplici nozioni di geometria; sarei orientata a impostare il test con una prima parte di domande teoriche e una seconda che propone qualche esercizio da svolgere al coi programmi, ma non so bene come impostare questa seconda parte. Potreste darmi qualche ...

sampi92
c'è qualcuno ke mi potrebbe aiutare a fare un'analisi del testo satyricon 37 di Petronio?
1
1 mag 2010, 13:57

miss92
L'ANTICA LEGGE DEL TALAMO
1
2 mag 2010, 09:20

nikel93
Il DATIVO 1- quid ego tibi scripserim te non arbitror oblitum (esse) 2-heac ad te plusibus verbis scripsi quam soleo 3-litteras, quas ad Pompeium scripsi, tibi misi 4-ad te statim misi, per quas et gratias tibi egi et auxilium petii 5-marius M.Annium Appium, fortissimum virum, civitate donavit 6-mihi populus Romanus universus non unius diei gratulationem, sed aeternitatem immortalitatemque donavit 7-conon, magnis muneribus donatus, ad mare est missus ut classem compararet 8-dion in urbe ...
1
1 mag 2010, 22:17

PiccolaAgnese93
Buonasera a tutti! Posto il mio primo esercizio di matematica che mi sta antipatico =D. L'ho cominciato, ma non riesco a finirlo ^^ Devo verificare se questa è un'identità: $ (1 + sinalpha-sin^2alpha)/(sinalphacosalpha)=1/(tanalpha)-cosalpha/(sin^2alpha-1) $ Ho provato a trasformare nel primo membro i sin in cos e i cos in sin ma non è cambiato nulla, anzi è peggiroata la situazione! Come posso fare?

mrpoint
Non capisco come posso comportarmi con il parametro nell'applicazione dell'algoritmo di riduzione di Gauss. $((k,0,1,k^2-1),(-3,2k,-2,2k-2),(0,2,1,0))$ Logica suggerisce che devo distinguere i casi in cui nk=0, il testo suggerisce i seguenti passaggi che onestamente NON capisco. $R^2+2R^1->R^2$ $R^3-R^1->R^3$ $R^2 harr R^3$ $R^3-kR^2->R^3$
2
1 mag 2010, 19:04

escucho
Salve ragazzi vorrei postare qui gli erori che ho compilando questo codice in c++: #include <iostream> using namespace std; #include "ccc_time.h" int main() { Time inizio_lavoro(19 ,0 ,0 ); inizio_lavoro.add_seconds(1000); cout << inizio_lavoro.get_hours() << ":" << inizio_lavoro.get_minutes() << ":" << inizio_lavoro.get_seconds() << endl; return 0; } Gli errori dunque ...
1
13 apr 2010, 14:09

st1led
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo i test d'ipotesi in cui voglia valutare se due campioni provengono o meno dalla stessa distribuzione. Mettiamo caso che io abbia due campioni di valori su scala razionale (ad esempio due campioni riguardanti dei tempi di risposta). Dapprima valuto la normalità dei campioni con dei test di normalità (ad esempio Shapiro-Wilk, Anderson-Darling, Lilliefors, Jarque-Bera...) ad un certo livello di significatività (tipicamente $alpha=0.1$). Nel caso tutte e ...
0
1 mag 2010, 23:05

marcus1121
Proposizione: per ogni $n>=0$ e ogni $k$ con $0<K<n+1$ abbiamo: $((n+1),(k))$=$((n),(k))$+$((n),(k-1))$ Verifichiamo con i numeri: $((0 + 1)!)/(- 2!(0 - -2)!) = (0!)/(- 2!(0 - -2)!) + (0!)/((-2 - 1)!(0 - -2 + 1)!)$ Chiedevo se va bene. Se definiamo $((n),(k))= 0$ per $k<0$ o $k > n$, allora questa proprietà vale per tutti i $k$ interi. Qualcuno mi può spiegare con un esempio questo enunciato…ho dei dubbi.

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...