Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maty96
fascismo
1
29 apr 2010, 13:35

sassuolo
illuminismo
1
29 apr 2010, 15:58

alexbassi
ciao io sto preparando la tesina e sto facendo in storia le 3 guerre d'indipendenza, in letteratura carducci poi però nn so cs altro fare.. Dei consigli?!
2
28 apr 2010, 17:33

sebry-votailprof
cerco collega per preparare l'esame di tecnica bancaria (appello giugno - luglio). C'è qualcuno che sta seguendo le lezioni che potrebbe dirmi da quale libro studiare considerato che ha cambiato programma?....Grazie
3
15 apr 2010, 17:11

Nausicaa912
nel piano xOy è data la parabola di quazione $y=4x-x^2$, di vertice V; siano O e A i suoi punti d'intersezione con l'asse x e sia P un punto dell'aco VA di ascissa a. Determinare i valori di a per iquali il riangolo OPV ha l'area massima e minima. allora.... io ho ragionato così il vertice è $V(2;4)$ il punto P ha coordinate $(a; 4a-a^2)$ OV = $sqrt(5)$ PH (altezza del triangolo come distanza di un punto da una retta)=$|-2a+4a-a^2|/(sqrt(5))$ l'areaè uguale a ...
9
29 apr 2010, 21:01

Alina81
Ciao a tutti! Stamattina mi sono trovata di fronte ad un esercizio: verificare che l'equazione $senx=x$ ammette un'unica soluzione. Attraverso la risoluzione grafica l'intervallo in cui sono presenti le intersezioni dovrebbe essere $[0;90]$. Applicando per il teorema dell'esistenza delle radici e verificato che la funzione è continua ottengo $f(90)=-89$ e $f(0)=0$. Mi chiedo esistono radici nell'intervallo? $f(0)=0$ devo considerarlo come un ...
4
28 apr 2010, 15:08

griloten
Ciao a tutti. Io ho un problema con questo limite: $lim_(x->-2^{+-})(x-1)/(x^2-x-6)$ a me, andando a sostituire il valore $-2$ alle $x$, tornerebbe $+-3/4$..invece per il libro di testo il risultato è $+- oo$. Qualcuno saprebbe indicarmi dove sbaglio?
2
30 apr 2010, 19:16

marymary91
io vorrei fare 1 tesina partendo dai vari musical vsto k li adoro..ma mi serve il vostro aiuto x i collegamenti!! x favore!!
1
29 apr 2010, 21:57

guga!
mi potete aiutare a fare la tesina per la maturità?volevo partire da wagner e collegarci oscar wilde d'annunzio..ma come??
1
30 apr 2010, 13:38

pikkola91
Ciao a tutti! Non mi viene questo esercizio.. Determina i valori a e b tali che la funzione verifichi le ipotesi del teorema di lagrange in $[-1,1]$ $x^2 + ax + 1 per -1=<x<=0$ f(x) = sistema tra $3x + [b/(x + 1)] per 0<x<=1$ io ho fatto il limite destro e sinistro e $f(0) $per vedere se è continua e mi risulta $a = 2$ poi faccio la derivata di entrambe e poi faccio la derivata destra e ...
2
30 apr 2010, 18:46

powerpuffgirl
la mia tesina è: "nn sceglie è sempre una scelta" italiano svevo,latino seneca,inglese james yoce. filosofia kierkegaard,storia 1 guerra mondiale, cosa metto fisica matematica e geografia astronomica???
1
30 apr 2010, 14:59

Pangi91
Aiutooooo!!! Mi serve una mano per i collegamenti con la tesina di maturità... il titolo è: "la paura della matematica" in scienze sociali(che è la mia materia di indirizzo) farò un questionario e l'apprendimento, in italiano ho un libro, ma mi mancano i collegamenti con storia e filosofia!!! AIUTOOOOOO!!
1
30 apr 2010, 16:50

QUEEN-ARYNA
VORREI FARE UNA TESINA SULLA SCAPIGLIATURA(TARCHETTI)E ANTICONFORMISMO IN GEN. MI AIUTATE PER FAVORE A TROVARE COLLEGAMENTI IN: STORIA DIRITTO E SCIENZA DELLLE FINANZE ]RAGIONERIA INGLESE INFORMATICA MATEMATICA PS SI POSSONO DIVIDERE MATERIA TECNICHE DALLE UMANISTICHE.
1
30 apr 2010, 16:58

rufu7
sono nuovo in questo sito .vorrei avere un tema del terzo mondo fame,ecc grazie mille
1
27 apr 2010, 17:35

tigre42
la mia passione è la fotografia...il problema però sn i collegamenti....le materie sono FISICA,STORIA DELL ARTE,ITALIANO,STORIA,ARCHITETTURA,SCULTURA....AIUTATEMIIIII Aggiunto 1 giorni più tardi: volevo chiederti che introduzione fare...e poi dopo l introduzione da che materia partire? cmq...io Marinetti l ho fatto ma solo il manifesto quindi cn che cosa si collega alla fotografia?? di STORIA DELL'ARTE ho pensato cmq di parlare in generale che gli artisti impressionisti si servirono della ...
1
30 apr 2010, 18:37

brcf
avete prove simulate in inglese per istituti professionali?
1
30 apr 2010, 19:09

al_berto
Buongiorno. Un padre ha 48 anni, il figlio ne ha 24. Fra quanti anni l'età del padre sarà tripla di quella del figlio? Fermo restando 48 e 24 anni, e l'età del padre tripla di quella del figlio, come si deve agire affinchè si possa arrivare ad una soluzione?
3
30 apr 2010, 14:59

Cantaro86
ho un po' di confusione su alcuni concetti fondamentali: prendiamo come semplice esempio un tensore T con una componente covariante e una controvariante: $T=T_{\nu}^{\mu} (\partial_{\mu}\otimes\dx^\nu)$ non ho capito come si chiamano i $\dx^\nu$ mentre i $\partial_{\mu}$ sono le derivate parziali e se agisco su una funzione ottengo il gradiente $\partial_{\mu}\f$ , per i $\dx^\nu$ non ho ben capito cosa si intende e come agiscono. riuscite a spiegarmelo? magari con un ...
8
29 apr 2010, 19:43

sandroq
Ho sognato l'ombra della tua mano che si sovrapponeva e diventava uniforme alla mia, indelebile rimarrà la tua ombra che non è un sogno ma una realtà.
1
29 apr 2010, 11:30

qwertyuio
Quale deve essere l'angolo tra due forze,entrambe di modulo pari a 100 N e simmetriche rispetto a un asse verticale passante per il punto di intersezione O delle loro rette di azione, per equilibrare il peso di un corpo uguale a 100N? grazie in anticipo Aggiunto 32 minuti più tardi: si ma f per il coseno + f per il coseno di quale angolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
1
30 apr 2010, 17:40