Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caligola
salve a tutti, mi chiedevo se potresti aiutarmi ad analizzare questa versione sugli insegnamenti delle favole fedriane( principale, consecutiva, ablativi assoluti...). gli argomenti che stiamo trattando in classe sono sull'Ablativo, il Dativo, e il Genitivo. Non è urgente la porto per lunedì... grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi. Gli insegnamenti delle favole fedriane Phaedrus, divi Tiberii libertus, Aesopi imitator, fabulas scripsit multas in quibus ani-malia humanas ...
2
1 mag 2010, 08:57

Bambolina*14
Scrivere l'equazione della parabola che ha per asse di simmetria la retta di equazione x=5 ed è tangente nel suo punto A(0;-5) alla retta y=2x. Ho provato a far passare la retta per A con coefficiente 2 l' ho messa a sistema con l'equazione in generale e delta uguale a zero però non viene ..come devo fare?
17
2 mag 2010, 12:27

gennaro1964
In una circonferenza sono date due corde disuguali AB e CD, parallele tra loro e situate da parte opposta rispetto al centro. Sapendo che le corde sono rispettivamente lunghe 15 cm e 13,6 cm e che il raggio è 8,5 cm, trova la distanza tra le due corde. Chi sa risolverlo? Scrivete i passaggi.
1
2 mag 2010, 13:18

pao101
Buonasera a tutti , premesso che le coordinate dei vertici di un poligono concavo possono appartenere a più di un poligono concavo (questo non vale per i poligoni convessi); potete aiutaremi a capire come si trova il baricentro di un qualunque poligono concavo?
25
22 apr 2010, 19:34

Danying
la derivata di $e^(-|x^2-1|)$ si svolge in questo modo giusto? $2x*e^|x^2-1|$ non se se sia corretta, dato che il valore assoluto ancora non l'ho digerito del tutto....
8
29 apr 2010, 12:15

Vegastar
Ciao a tutti! Sto studiando il prodotto scalare standard e gli spazi vettoriali euclidei, ma non riesco a capire una cosa. Nelle dispense ci sono degli esercizi svolti e uno di questo consiste nel verificare che $ u1= (( 1 , 1 , 1 , 1 )) $ $ u2= ( ( -3 , 1 , 1 , 1 ) ) $ $ u3= ( ( 0 , 1 , 1 , -2 ) ) $ sono a due a due ortogonali. So che due vettori x e y sono ortogonali rispetto al prodotto scalare standard quando x * y $ x * y = pm || x || * || y || $ Però a questo punto mi viene da pensare di non aver capito come si fa il prodotto ...

dosmorena
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! Devo calcolare il valore del seguente integrale con i metodi dell'analisi complessa: [tex]\int_{-\infty}^{\infty} {1\over \sqrt{x}(x+1) }\, dx[/tex] Allora la funzione ha un polo in -1 e inoltre la funzione radice in campo complesso non è prolungabile in zero. Quindi ho pensato, considerando l'asse immaginario positivo, il circuito in figura: [/img] con il verso indicato... Ma non riesco a risolverlo!!! Chi mi aiuta??? Grazie ...
11
1 mag 2010, 19:23

pitrineddu90
Allora, a quanto ne so il Teorema di De l'Hopital si applica facendo derivata del numeratore, derivata del denominatore così da trovare il limite, e si applica solo nelle forme $0/0$ e infinito su infinito. (Correggetemi se sbaglio). Ad applicarlo è facile ma come posso dimostrarlo ?

helena_96
Devo fare la parafrasi e il commento di MEZZOGIORNO ALPINO di carducci: Nel gran cerchio de l'alpi, su 'I granito Squallido e scialbo, su' ghiacciai candenti, Regna sereno intenso ed infinito Nel suo grande silenzio il mezzodí. Pini ed abeti senza aura di venti Si drizzano nel sol che gli penètra, Sola garrisce in picciol suon di cetra L'acqua che tenue tra i sassi fluí. Perfavore aiutatemi entro sta seraa!! Grazie mille!! Magari anke se avete qualke consiglio..
3
29 gen 2010, 17:07

melpycar
Ragazzi mi dite COME riuscire a risolvere un problema simile?Grazie a tutti Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da: $f(x) =e^x $ in x € (-1,1] Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta
7
2 mag 2010, 11:35

..*fAsHiOn*..
ho bisogno di consigli per la tesina d'esame di terza mediaaa!!!! :no aiutatemi per favoreeee...pensavo alle shoah..ma poi come collegooo????? :!!! :!!! :!!! :!!!
5
26 apr 2010, 15:23

bomhamsik
Ragà scusate ma voi come lo vedete il dominio di questa funzione in due variabili? $ f(x,y)= sqrt(y^(2)-xy)/2 $ stò andando al manicomio perchè è una stupidata e non posso sbagliarmi...uff!! per quanto riguarda le disequazioni mi trovo ma con il grafico no visto che è un esercizio chè c'è sul sito vi posto proprio l'indirizzo come riferimento per il grafico https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 070721953/ a me verrebbe che la funzione è definita nel primo quadrante sopra la retta $ y=x $ poi nel secondo e nel 3 ...

Cresy_inlove
ciao a tutti.dovrò fare l'esame a metà giugno,ma la mia prof. vuola già un abbozzo.però non so come collegare.come argomento principale vorrei portare o il diritto allo studio, o la questione femminile.mi aiutate?!?!? le materie sono:italiano,storia,geografia,scienze,inglese,francese,artistica,tecnologia,musica,ed. civica, ed.fisica ed attualita...vi prego rispondetemi il più presto possibile....graie in anticipo....;) Aggiunto 12 minuti più tardi: grazie...sei stato gentilissimo e molto di ...
1
2 mag 2010, 12:14

Mericatt :)
chi finanzia le esposizioni universali?
2
2 mag 2010, 11:55

elpocholoco-votailprof
La funzione è in due variabili, (x,y): $f(x,y) = log(x/(2y-x^2-y^2))<br /> <br /> essendo una funzione logaritmica pongo l'argomento >0.<br /> <br /> $x/(2y-x^2-y^2)>0$<br /> <br /> quindi equivale a risolvere il sistema:<br /> <br /> $\{(x>0),(2y-x^2-y^2>0):}$ $uuu$ $\{(x

Fiammetta.Cerise
Buon pomeriggio a tutti! Oggi sono stata interrogata in matematica e ho preso 7. E vabbè 7-! Comunque sia, ho avuto una fortuna sfacciata. Come ultimo esercizio la prof mi ha fatto fare una disequazione irrazionale di 2° grado: $ sqrt(|1-x^2|)<x+1 $ Ho scritto: $|1-x^2|= { ( 1-x^2 hArr x<=1 ),( x^2-1 hArr x>1 ):} $ . Ho impostato i due sistemi relativi: $ { ( x<=1 ),( sqrt(1-x^2)<x+1 ):} $ e $ { ( x>1 ),( sqrt(x^2-1)<x+1 ):} $ . Ho risolto il secondo sistema perché mi sembrava più facile e mi è uscito $ S=x>1$. Poi mi è piombata addosso tutta la ...

chicco94
urlo si trova in una forte contrapposizione con il verbo cantare.il contrasto lessicale fà riferimento a un'antitesi profonda tra le due situazioni. Premesso ke il canto indica la creazione poetica, quale significato acquista il termine urlo? :cry :cry :cry
2
2 mag 2010, 08:30

MRC12
TESINA ESAMI III MEDIA NON SO CON COSA COLLEGARE SCIENZE NELLA MIA TESINA DI III MEDIA IO L'HO FATTA SUL SOGNO INTESO COME DESIDERIO. COSA POSSO PORTARE IN SCIENZE?
1
2 mag 2010, 11:29

michele038
Salve ragazzi su questo teorema so definizione pero non la comprendo a pieno potete farmi un esempio con una funzione semplice, scrivendomi anche la definizione come la direste voi ad un prof! grazie mille in anticipo
20
30 apr 2010, 20:12

jennifer94
Mi servirebbe questa versione al più presto possibile. Grazie dell'aiuto. http://i43.tinypic.com/erertx.jpg Aggiunto 1 giorni più tardi: Vi pregooo! mi serve entro domani ore 15,00 =°( .. rispondetemi! Per favore =(
2
30 apr 2010, 11:09