Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel secretum di petrarca si parla di accidia...in che termini?

ciao a tutti , ho una calcolatrice casio da utilizzare per il calcolo dell'indice di correlazione r.
mi sono letto letto il manuale ma non trovo la sequenza da seguire per il calcolo.
qualche suggerimento?

cm posso fare 1 saggio breve???
cioe nn so cm si fanno...nn ho capito nnt da quello k ha spiegato la nostra prof...ank in classe nex1 sa come fare....
e visto k nn vado 1 grank..volevo 1 aiuto...
l argomento tratta della differenza tra i barboni k muoiono di freddoe per le strade,mente la popolazione acquista sempre piu elettrodomestici x il loro benessere...
Aggiunto 1 giorni più tardi:
wow ti aiutano troppo in qst forum...-.-
il mio prof ci ha fatto scrivere dei compiti pero io nn ho kapito cosa devo fare
è questo:
fare 10 esempi con due zeri e la virgola e poi 10 esempi che devo agg. la radice quadrata di 2 fattori
poi cosiderare 10 quadrati perfetti scelti a piacere scomporli in fattori primi ed applicare la procedura per trovare la radice quadrata .
se riuscite a capire cosa bisogna fare rispondete perfavore grz!!
Mi serve un aiuto per risolvere queste equazioni e disequazioni numeriche
( * = x / per ) ( / = linea di frazione )
1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 )
2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3
Grazie 1000
Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi:
grazie^^

2^ guerra mondiale
Miglior risposta
ragazzi mi serve assolutamente per domani la lista delle nazioni che partecipano alla seconda guerra mondiale.
pleaseeeeeeeeeee
grazie in anticipo
Aggiunto 5 minuti più tardi:
wow grazie per la pagina di wikipedia!!! è perfetto grazie mille...

Ciao a tutti,
mi stò esercitando per martedì che ho il compito di matematica e ho provato a svolgere quest'esercizio:
Nel piano xOy sono datele due rette,r ed s, rispettivamente di equazioni [math]y=4[/math] e [math]y=x[/math]. Sia P un punto di r e sia H il piede della perpendicolare condotta da P alla retta s. Determinare il punto P per il quale è minima la somma [math]PO^2+PH^2[/math].
Quindi [math]P(x_{0};y_{0})[/math] e per prima cosa ho calcolato la distanza PO:
[math]PO^2=(x_{0})^2+(4-x_{0})^2=(x_{0})^2 + 4[/math]
Ora però ...

aiutatemi per scuola mi trasformate dall attivo al passivo queste frasi:
1° MI HA RISPOSTO CHE NON MI AVREBBE PERDONATO Nè ORA Nè MAI PERCHè CERTE OFFESE NON SI DIMENTICANO FACILMENTE.
2° IL PARLAMENTO DI TORINO DOPO AVER OTTENUTO L'ANNESSIONE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA CON UN NUOVO PLEBISCITO,DECISE LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA E IL CONFERIMENTO DELLA CORONA A VITTORIO EMANUELE 2° :ERA IL 17 MARZO 1861 GRAZIE IN ANTICIPO
Potete tradurre queste frasi entro oggi? Ve ne sarei molto grato.
Grazie!
1)Scio tibi magnas opes virorum, armorum et auri esse.
2)Multa sunt civibus inter se communia: forum, fana, porticus, viae, leges, iudicia, suffragia, consuetudines familiaritatesque.
3)Romanis cum nationibus, populis, regibus cunctis, una causa bellandi est: cupido profunda imperii et divitiarum.
4)Honesta bonis viris non occulta quaerentur.
5)Otium nobis exoptandum est.
6)Quaeramus quid optimum factum sit, non ...

Ho un dubbio sulla costante $g$.
Quanto vale il valore di $g$ teorico con il suo errore?
E' giusto dire
$9,810+-0,001(N/m)$?
Potete fornirmi di una spiegazione su come posso mettere la deviazione standard della media 'teorica a $g$'?
Grazie

ciao ragazzi, ho un problema sulla termodinamica che non riesco a risolvere...
il problema è il seguente
Un recipiente termicamente isolato contiene m=70 kg d’acqua alla temperatura T1=20 °C. Si
immerge nell’acqua un blocco di ghiaccio di massa M=20 kg e T2=-4°C. Calcolare la
temperatura d’equilibrio e la massa di ghiaccio che si scioglie.
(calori specifici: c_acqua=4186.8 J/kgK, c_ghiaccio=c/2; calore latente di fusione lf=334.4*103J/kg).
so che devo sommare tutti i calori in gioco ...
Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta $x=2$ e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $4x+y-10=0$.inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e Cdel rettangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del rettangolo. Scrivere le equazioni delle rette tangenti in B e in C alla parabola è calcolare la ...
Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
vorrei dare questo esame per caso avete
riassunti del libro del prof. poidomani?
Grazie mille!
ciao coleghi...io vorrei presentarmi all ultimo appello di gg 3maggio....ce qlkuno k vorrebbe kiedere un prolungamento???...anke xk prevedo k sara un appello affollato...visto k si tratta dell'ultimo prima dell'arrivo della Marletta...quindi magari ce lo koncede...fatemi sapere...

salve a tutti,
stavo svolgendo un esercizio sul pendolo fisico ma mi sono trovato in difficoltà di fronte a questa domanda:
calcolare la velocità angolare minima che il pendolo deve avere quando transita nella posizione di equilibrio stabile per compiere rotazioni complete.
del pendolo conosco il momento d'inerzia rispetto all'asse di sospensione e la pulsazione di piccole oscillazioni ( calcolate in precedenza).
grazie anticipatamente.
p.s. se qualcuno di voi conosce qualche link dove ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo semplice problema ma che non riesco a risolvere:
Due pendoli vengono fatti urtare elasticamente; uno dei due (di massa $m_2$) viene lasciato fermo nella posizione di equilibrio mentre l'altro (di massa $m_1$) viene rilasciato ad una certa distanza da questa. Dopo l'urto le velocità sono uguali ed opposte.
a) trovare il rapporto tra le due masse dei pendoli
b) trovare il rapporto tra la velocità del baricentro ...

Sia $P_n$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a n,
e sia$ D : P_n rarr P_n$ l’usuale derivazione, $D(f) = f'$ Si consideri l’applicazione
$\varphi : P_n rarr P_n$
. $ f rarr f + xf'$
(a) Verificare che effettivamente $f + xf' in P_n$ se $f in P_n$.
(b) Dimostrare che $\varphi$ è lineare.
(c) Dimostrare che $\varphi$ un isomorfismo.
Dunque ho scritto
$f(x)= sum_(i=0)^(n)a_ix^i $
$ D(f(x))=sum_(i=0)^(n)ia_ix^(i-1) $
con dei semplici passaggi ...

Buonasera a tutti!
Avrei bisogno di un suggerimento!
Vorrei che qualcuno mi consigliasse un buon libro in lingua inglese sulle Equazioni differenziali ordinarie. Non ho preferenze per testi più semplici, l'importante è la qualità e la quantità di quello che c'è scritto, Conosco già l'argomento ma vorrei approfondirlo con un libro adatto!
Vi chiederei anche se esiste un libro in italiano, ma non ci spero troppo...
Vi prego, se vi è possibile, di aggiungere una piccola descrizione del ...
facendo l'analisi grammaticale, nella frase
"ho ricevuto moltissimi doni"
cos'è moltissimi?

Urti obliqui
Miglior risposta
ciao a tutti...qualcuno potrebbe spiegarmi gli urti obliqui???... grazie mille in anticipo!
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
scusa se rx ora ma il computer collabora poco...cmq abbiamo fatto urti elastici e anelastici poi quelli obliqui come ad esempio le palle del biliardo dove bisogna scomporre e analizzare prima l'asse x poi l'y ponendo che la quantità di moto e l'energia cinetica si conservano...spero di essere stata chiara...
Aggiunto 50 minuti più tardi:
ok fino qui ci ...