Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mino4-ever
Ciao a tutti! Questo è il testo del problema: --> Calcolare il numero di molecole presenti in una stanza di 90 m^3 di capacità a una temperatura di 27°C e alla pressione di 1 atm. -->Risultato: 2,2 x10^27 molecole -->Io ho provato così: 90m^3=90x10^-3 l pV=nRT-->n= 3,65 x10^-3 mol poi ho pensato che siccome una mole contiene tante particelle quanti sono gli atomi contenuti in 12 g dell'isotopo del carbonio-12 cioè N_A=6,02x10^23 1\mol 1mol:6,02x10^23 1\mol=3,65 x10^-3 mol:x quindi ...
2
4 mag 2010, 19:58

ballo1
ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene il significato fisico delle forza di Coriolis? io so che, dato $\omega$ velocità angolare del sistema non inerziale e $v_r$ velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, l'accelerazione di Coriolis è ($+-$?)$2\omegaxxv_r$, e quindi, essendo un prodotto vettoriale, l'accelerazione risultante sarà rivolta perpendicolarmente a queste 2 componenti giusto? allora se siamo in un piano orizzontale, dove ...

lalla01
scienza tecniche dei predatori per uccidere le prede
1
4 mag 2010, 20:56

kika19901
Chi mi potrebbe spiegare "l'importanza biologica delle interazioni deboli"??????? Aiutatemiiiiii....

brothh
salve a tutti, devo fare una specie di mappa concettuale con tanto di frecce , che tratti una tematica che abbracci cartesio, spinoza, leibniz, locke, rousseau, xkè poi la devo imparare ed esporre. ad esempio: la metafisica. (dico per esempio) grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: scusate mi sn dimenticato di dirvi che devo includere anche vico e pascal ... scusatemi... Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi: com'è la metafisica di rousseau?? Aggiunto 3 ore 52 minuti più tardi: ??
1
5 mag 2010, 06:31

blackspot-votailprof
ragazzi è vero che è stata approvata un'istanza secondo cui gli appelli prima riservati adesso saranno accessibili anche x gli studenti in corso?

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi è da molto tempo che non giravo più su questo forum, anche perchè mi sono un pò stufato di studiare. Sono arrivato a 5 o 6 esami dal conseguimento della laurea triennale (dopo circa 3 anni + 1 anno fuori corso) in ingegneria elettronica, ma è da quasi un anno che non prendo un libro in mano poichè non ho nessuna voglia di fare ciò che ho fatto fino all'ultimo esame : ripetere e ripetere e ripetere più volte lo stesso esame solo perchè i prof si inventano cose nuove ogni ...
4
4 mag 2010, 17:56

elenina85ct-votailprof
ciao ragazzi qualcuno di voi sa darmi qualche informazione sulle modalità dell'esame della Rizza in economia politica?? Grazie

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho dei dubbi riguardo la dimostrazione del seguente teorema: "Sia $f:V->V$ un endomorfismo dello spazio vettoriale $V$ con $text{dim}V=n$. Allora $f$ è diagonalizzabile se e solo se si ha: $V=V_(lambda_1) oplus...oplus V_(lambda_r)$, dove $lambda_1,...,lambda_r$ sono gli autovalori distinti di $f$". Con $V_(lambda_i)$ denoto l'autospazio relativo all'autovalore $lambda_i$. L'implicazione $lArr$ l'ho provata facilmente. ...

p.fiore1
Delle 80 confezioni di yogurt esposte nel bancone di un supermercato, 10 scadono tra una settimana, 50 scadono tra due settimane, 20 scadono tra tre settimane. Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso: 2 scadano tra una settimana, 2 scadano tra due settimane e 1 tra tre settimane. Il risultato è 0,0459. Qualcuno mi spiega gentilmente il procedimento? Grazie
2
3 mag 2010, 21:34

Bakkia
"commenta la vicenda e il comportamento del griso del 33° capitolo.Quali riflessioni e sentimenti ti suscita il suo tradimento?" commento abb lungo...grazie! ^.^
1
4 mag 2010, 18:30

yasmina
ki mi spiega il dopoguerra e il fascismo, sn due argomenti ke nn mi entrano in testa e nn so km fare!!!!! grz
1
4 mag 2010, 17:44

Lììlly
ma quando i bambini vengono rubati nel bosco dove stavano andando ?? nel film ''il buio oltre la siepe'' graziiee (:
1
4 mag 2010, 14:24

Furor
Salve, ho dei problemi nel risolvere questi due esercizi; vi pregherei di elencarmi i passaggi in modo tale che possa capirli e ultimare in futuro consegne di questo genere. Aggiunto 4 ore più tardi: Salve, la ringrazio per la risposta a me data; vi è un inconveniente, però: il primo esercizio non chiede di essere risolto graficamente, bensì il secondo. Difatti, il primo chiede solo quando il trinomio è maggiore/uguale a zero (da risolvere con il tradizionale metodo) , mentre il secondo è un ...
2
4 mag 2010, 15:57

Pampi1
Salve a tutti, volevo chiedere se ,data la superficie S di equazioni parametriche x=vlogu y=u z=arctg(1/u) con (u,v) appartenente ad un determinato dominio di base B, il versore normale N opposto a quello indotto dalla rappresentazione di S, si calcola semplicemente cambiando di segno gli jacobiani? Grazie per le eventuali risposte
2
4 mag 2010, 17:10

ali33-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sapere se la facolta' di medicina di ragusa e' ancora aperta e come eventualmente presentare la domanda di ammissione. Ho cercato in rete ma non ho trovato nessuna info. Grazie
1
28 apr 2010, 10:01

geisha-votailprof
Qualcuno ha le dispense di fisiologia del prof. Perciavalle fatte da salvo bellinvia, elisa casella e dario cavallaro?

chicli-votailprof
perdonate ragazzi, sapete quando inzieranno i laboratori del secondo anno di analisi dei farmaci? avremmo dobuto fare laboratorio,citando il programma della prof, durante primo e secondo semestre... ma ancora è maggio e non si vede terra all'orizzonte! avete notizie maggiori?anke perchè a breve dovrei iniziare a lavorare e ho bisogno d sapere se i turni disposti precedentemente verranno rispettati per organizzarmi con gli orari! grazie

lewis1
Buon pomeriggio a tutti. Sto iniziando a studiare Topologia, e sto provando a dedicarmi agli esercizi (semplici eh). Mi potreste dare una mano? In un esercizio si chiedeva di stabilire quali, tra una serie di funzioni date, fossero metriche; e fin qui no problem. L'esercizio successivo chiede di stabilire quali tra le metriche trovate siano topologicamente equivalenti a quella euclidea. RISOLUZIONE Prima cosa, definizione di metrica euclidea e di equivalenza topologica (se non procedo ...
19
26 apr 2010, 16:29

emmeffe90
Buonasera a tutti! Sto svolgendo alcuni esercizi su massimi e minimi locali e mi sono imbattuto in un paio di esercizi che mi hanno lasciato perplesso. Forse è un dubbio stupido, però non ne riesco a venire a capo. L'esercizio chiede: data $f(x)$, dire se il punto $x_0$ indicato è di massimo o minimo locale, o nessuno dei due. In particolare, sono due le funzioni su cui mi sono impantanato: la prima è $f(x)=(cos^4x)/(2x-pi), x_0=pi/2$. La seconda: $f(x)=(log^3x)/(x^5-1), x_0=1$. Ora il mio ...
19
3 mag 2010, 21:52