Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele038
Salve ragazzi ho proprio questo dubbio che non riesco a risolvere, sara sicuramente qualcosa che ho sotto il naso ma niente. Allora questo criterio lo cercato sul forum è ho letto tutto però alcune cose non so sul mio pc non me le fa vedere quindi ci sono alcune lacune. La serie $ sum 1/n $ diverge ,pero applicando il teorema di Cauchy arrivo fino al punto in cui $ S_{2n}-S_{n}=1/(n+1)+...+1/(2*n) $ però non capisco il punto in cui dice che ognuno degli addendi è $ >= $ e quindi ...
11
3 mag 2010, 15:10

enpires1
Salve a tutti... stavo cercando di dimostrare matematicamente che il moto di una carica in un campo magnetico è un moto circolare uniforme. Dimostrare che il modulo della velocità è sufficientemente semplice, basta ricordare che il campo magnetico non fa lavoro sulla carica, quindi l'energia cinetica $K$ è costante, ovvero $|v|$ è costante. Inoltre (per semplicità) suppongo che la particella non abbia velocità con componente parallela al campo magnetico, infatti ...

mesecina-votailprof
giorno a tutti... finalmente, dopo 7 disperatissimi anni di liceo, l'anno prossimo comincio sta benedetta università! sogno di fare il dams (cinematografia) sin da piccola, ma più cresco più mi viene sconsigliato per vari motivi: disorganizzazione, esami inutili, scuola inutile, ecc ecc... ma pareri di persone che ci sono dentro davvero ne ho sentiti pochi. qualcuno può parlarmi dell'università in questione per esperienza diretta? altra cosa... sul sito del dams non si capiscono bene gli ...
3
3 mag 2010, 15:45

calabresina91
aiutoooooooo devo fare la tesina ma nn ho idea su kosa qualkuno mi aiuti!!! frequento la ragioneria indirizzo igea! materie: matematica,economia aziendale,scienze delle finanze,storia,geografia economica,inglese,diritto,italiano (autore con poesia)mi rakkomando attenetevi alle materie del programma di 5 ragioneria ..... vi prego qualkuno puoi aiutarmi sn in panico grazieeeeeeeeee !!!! kiss kiss Aggiunto 19 ore 40 minuti più tardi: grazie mille adesso controlo Aggiunto 12 minuti più ...
3
11 apr 2010, 17:38

skass89
Mi dareste una mano ad impostare questo esercizio? come da titolo devo determinare il dominio, le intersezioni e il segno: f(x) = $(x^5-2)/(x^4-5x^2+4)$
22
5 mag 2010, 12:49

marraenza
Devo risolvere questi due problemi di trigonometria: 1)in un triangolo isoscele circoscritto a un cerchio di raggio di misura r il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)$/2. devo trovare il perimetro e l'area del triangolo. Ho diviso in due parti il triangolo isoscele...Ho ho tovato ponendo 2x l'angolo al vertice e dopo vari passaggi cotgx=$sqrt(3)$ e quindi x=30° Ho quindi l'ampiezza dei tre angoli ...come mi consigliate di procedere...che teorema ...
3
17 feb 2010, 18:57

carmenthebest
Salve a tutti ragazzi... Non sono abituata a chiedere aiuto ad altri per risolvere gli esercizi però questo non so davvero come fare!! Mi dareste una mano??? magari spiegarmi il procedimento... =( 4FeS2+ 11O2-----"Fe2O3+8SO2 a) calcola quante moli di ossido ferrico si possono formare dalla reazione di 2 mol di FeS2 b) calcola quante moli di O2 servono per reagire con 10 mol di FeS2 c) se la reazione produce 4 mol di Fe2O3, quante sono le moli di SO2 prodotte? d) calcola quanti grammi ...
1
5 mag 2010, 16:20

NiikoHD
Ciao ragazzi, Scusate ma avrei bisogno al pi?u presto il maggior numero di appunti riguardo al libro "io uccido" di Giorgio Faletti. Vi prego di farmi sapere a tal proposito il più presto possibile. Grazie mille
1
6 mag 2010, 01:36

umaga
Ciao, mi sapreste dire qual è il limite puntuale della successione di funzioni ${n*sin(x/n)}$? Grazie mille
7
4 mag 2010, 19:52

TesTes1
Mi scuso della banalità della domanda che sto per porre, ma non riesco a chiarirmi le idee. Consideriamo questa definizione: L’estremo superiore delle aree dei plurirettangoli inscritti rappresenta l’integrale inferiore di Riemann. Se si considerano i plurirettangoli circoscritti, l’estremo inferiore delle aree di tali plurirettangoli è l’integrale superiore di Riemann. Mi è tutto chiaro per quanto riguarda la somma dei plurirettangoli, ciò che mi sfugge è esattamente cosa si intende con ...
3
6 mag 2010, 01:22

FrancesH
mi postreste aiutaree :( allora quest'anno ho gli esami di 3 media ma ditemi un pò cn che cosa posso kollegare la 2 guerra mondiale?
1
5 mag 2010, 22:38

roxsas96
Ciao sono nuovo volevo un aiuto x l'esame che a molti oltre a me spaventerà devo finire di scegliere glia rgomenti quindi pls aiutatemi xd Italiano:Quasimodo Storia:Nazzismo(nn sò come esporlo xo) Geografia:Giappone Scienze:La nascita dell'Universo Purtroppo solo questo se mi date una mano x fra ing ecc... e qualche consiglio ne sarei felicissimo xd
1
5 mag 2010, 19:44

driver_458
In un triangolo ABC si ha l'angolo A = 90° senACB =3/5 sapendo che l'area del triangolo misura 6 devo determinare le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel traingolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. devo trovare la misura di CP Ho calcolato tutto ma non riesco a trovare CP. Come devo fare?
1
5 mag 2010, 21:42

Hop Frog1
Riporto da una dispensa trovata sul web: "Sia B un sottoanello unitario di un anello unitario A. E' vero che [tex]{1}^{}_{A} = {1}^{}_{B}[/tex] ? La risposta è negativa, un controesempio è: il sottoanello [tex]3\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] di[tex]\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] , infatti nel primo l' unità è [tex]3+6\mathbb{Z}[/tex] , nel secondo [tex]1+6\mathbb{Z}[/tex] " ..sono l' unico a vederci uno gran strafalcione??

indovina
Ripetendo un pò di teoria per l'esame, mi sono imbattuto in questo prodotto vettoriale: Detti $a, b , c $ vettori e $|a|, |b|, |c|$ i rispettivi moduli si verifica che: $a x (b x c) = b(a*c)-c(a*b)$ al primo membro c'è il prodotto vettoriale, qui ci siamo. Non riesco a capire come 'è venuto fuori' i secondo membro. dove $(a*c)$ e $(a*b)$ sono prodotti scalari. C'è una formula generale per questo, che io non trovo? Grazie.

maname1
Ciao a tutti, studiando il teorema di Rao-Blackwell e il lemma di Lehmann-Sceffè, mi è sorta una domanda, ma uno stimatore non distorto per il mio parametro d'interesse e funzione della statistica sufficiente è unico ed efficiente o è solo efficiente? Cioè ci possono essere più stimatori non distorti e in funzione della mia statistica sufficiente che raggiungono quella varianza minima? Grazie
1
5 mag 2010, 12:13

klardi93
quali furono le fonti principali da cui ariosto attinse episodi e temi per il suo poema?
2
5 mag 2010, 09:08

sacredslak
ho bisogno di una reccensione di un libro: l'inventore di giochi, l'inventore di giochi,l'isola del tesoro o furto in classe la guida da seguire e questa - nome dell'autore (brevissima biografia,rapporto tra autore e narratore) -titolo del libro - breve riassunto -analisi dei personaggi principali (aspettofisico, ceto sociale,carattere,comportamento,visione della vita) - analisi del tempo e dello spazio ( in che periodo si svolge la vicenda, durata della vicenda , indicazione ...
1
5 mag 2010, 14:31

elenetta
vi prego ... testo argomentativo : la pubblicita ossessiva e maltellante ha finito x condizionare i nostri gusti e le nostre scelte
1
5 mag 2010, 19:44

michaeljackson
caronte parafrasi vv 298-316
2
5 mag 2010, 11:51