Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saretta
ciao. mi ritrovo a dover "combattere" con le probabilità ed in particolare vorrei capire quando si deve usare la formula di Bayes e quando invece semplicemente calcolare la probabilità classica. inoltre ho difficoltà a risolvere questo problema sempre di statistica... qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? "marco decide se studiare con una moneta. se esce testa va a giocare a calcio, se esce croce studierà. per decidere cosa studiare usa i dadi. se esce 1 o 2 studierà storia, se esce ...
1
4 mag 2010, 19:56

_overflow_1
ciao a tutti!!! facendo degli esercizi sui reticoli incontro difficoltà nell'interpretazione delle tavole di composizione e dei diagrammi di hasse, ad esempio se ho: $R={x in NN|" "x|45}$ a) ponendo $avvb=mcm(a,b)$ e $a^^b=MCD(a,b)$ per ogni $a,b in R$, si scrivano le tavole di composizione relative alle due operazioni interne suddette, stabilendo che $(R, vv,^^)$ è un reticolo. io le tavole di composizione le ho scritte (anche se qui sul forum non so come inserirle), ...

Pietro_Bonf
Supponiamo di aver una circonferenza di centro 0 raggio 1, voglio dividerla in tre parti uguali tagliandola con due rette parallele all'asse x. A che altezza devo effettuare il taglio ?
7
28 apr 2010, 14:24

qwertyuio
ragazzi per il compito ci hanno dato da fare 3 problemi di cui 1 ne ho fatto, su un altro non sono sicuro e l'altro ancora non l'ho capito ora ve li elenco: Un corpo è appoggiato su un piano orizzontale ruvido il cui coefficiente d'attrito statico è 0,25. Un secondo corpo di peso 90 N è collegato a lprimo tramite una fune e una carrucola è poggiato su un piano inclinato di 30° privo di attrito.Determina il peso minimo del corpo poggiato nel piano orizzontale che possa tenere in equilibrio ...
1
2 mag 2010, 17:32

AngelsEyes
Salve, volevo proporre un problema che provo a fare da prima prima senza successo... la figura è quella che ho riportato in basso, i dati sono: $\beta = 22°$ $CH = 12 cm$ $\gamma = 90°$ http://img20.imageshack.us/img20/6793/triangoloc.jpg Innanzitutto se $\beta= 22°$ allora $\alpha = 180 - \gamma -\beta = 180 - 90 - 22 = 68°$, a questo punto vorrei applicare qualche teorema goniometrico sui triangoli rettangoli ma non so il valore di $sin22°$ e di $sin68°$ e quindi non posso sfruttarli, e qui mi blocco... idee?
2
4 mag 2010, 17:32

aurora97
come si trova il catete dell'ipotenusa?
2
4 mag 2010, 17:33

miik91
Ciao a tutti. Potreste spiegarmi come devo fare a risolvere questo esercizio sul centro di massa?? Dimostrare che il centro di massa di una sbarra di massa M e lunghezza L coincide con il punto medio della sbarra se essa possiede una densità lineare l uniforme. Nel caso in cui l non sia uniforme ma valga l = 50 g/m + 20x g/m^2 ( x distanza da un estremo della sbarra) e la sbarra sia lunga L = 30 cm calcolare: a. La massa totale M della sbarra; b. La distanza del centro di massa da uno ...
3
2 mag 2010, 19:38

pikkola91
Ciao a tutti.. Allora devo verificare se nell'intervallo [1,2] valgono le ipotesi del teorema di langrange e trovare il punto la cui esistenza è assicurata dal teorema. la funzione è $ f(x) = (-1/x) + 1 $ a questo punto faccio il dominio per vedere se è continua nell'intervallo, la derivata e il dominio della derivata.. E mi risulta continua nell'intervallo e derivabile. trovando il punto c mi viene $c= +-sqrt2$ ora non so se devo considerare solo $c = sqrt2$ perchè è interno ...
4
4 mag 2010, 16:45

alexalien
Ciao a tutti...intanto volevo farvi i complimenti perchè ho notato la vostra disponibilità ad aiutare chi ha bisogno e anche abbondantemente...detto questo...volevo chiedervi cosa ne pensate della mia tesina (premettendo ke frequento lo psico-pedagogico): ALIENAZIONE (intesa come smarrimento,perdita dell'essenza di uomo...) FILOSOFIA: confronto tra Hegel (anke se ho qualke problema a definire l'alienazione nella sua filosofia e per questo vi kiedo aiuto), Feuerbach e Marx concentrandomi ...
7
8 giu 2009, 14:13

circe
scusate...potreste aiutarmi con questo problema?: ho un pendolo balistico di massa 2kg che viene colpito da un proiettile di massa 10g e dopo l'urto viaggiano insieme. l'altezza massima che raggiungono è di 10 cm, calcola la velocità del proiettile. grazie mille in anticipo! :thx Aggiunto 16 minuti più tardi: ok .. grazie :) Aggiunto 22 ore 45 minuti più tardi: si la teoria credo di saperla...
2
4 mag 2010, 17:39

Delfy
Chi mi spiega brevemente le leve di fisica???
1
4 mag 2010, 17:54

Darèios89
Vorrei fare due domande: [tex]1-3e^{-2x}=0[/tex] Per risolverla dovrei passare ai logaritmi? Non riesco ad arrivare alla fine: [tex]e^{log1}-3e^{-2x}[/tex] Poi qualunque cosa faccia non mi porta a nulla...può essere utile scrivere separatamente quel 3*e......? L'altra domanda è: A volte a lezione sento...."Questa equazione/disequazione non si può risolvere algebricamente!!!" Ora premesso che io non so risolvere a volte nemmeno quelle risolvibili Come faccio a capire ...
4
4 mag 2010, 16:44

pamy1588-votailprof
Ciao a tutti, per caso qualcuno ha le registrazioni delle lezioni? Mi serve quella di oggi perchè il mio registratore mi ha fatto uno scherzetto e non ha regisrato nulla. Inoltre siccome domani non potrò andare a lezione, eventualmente mi servirebbe anche la registrazione della lezione di domani. Please fatemi sapere qualcosa....GRAZIEEE!!!
32
25 mar 2010, 14:42

alekecercaaiuto
aiutatemi per la tesina non so proprio cosa fare io ne vojio fare una facile aiutatemi
3
2 mag 2010, 17:06

massimaespressione
Ciao ragazzi mi chiamo Siria e sono appassionata di questo forum (in particolare la sezione analisi, che sto affrontando) che seguo sempre pur senza intervenire. Anche se non riguarda la matematica ho pensato lo stesso di segnalarvi questa cosa, lei ([mod="Fioravante Patrone"]CANCELLATO[/mod]) è una cantante (che io amo particolarmente) e ora che è uscito un suo brano su itunes ha lanciato una specie di caccia al tesoro misteriosa che mi intriga parecchio. Non si sa molto se non che il primo ...
1
4 mag 2010, 18:35

massimaespressione
Ciao ragazzi mi chiamo Siria e sono appassionata di questo forum (in particolare la sezione analisi, che sto affrontando) che seguo sempre pur senza intervenire. Anche se non riguarda la matematica ho pensato lo stesso di segnalarvi questa cosa, lei ([mod="Fioravante Patrone"]CANCELLATO[/mod]) è una cantante (che io amo particolarmente) e ora che è uscito un suo brano su itunes ha lanciato una specie di caccia al tesoro misteriosa che mi intriga parecchio. Non si sa molto se non che il primo ...

Gmork
Salve, Non riesco a capire se il seguente teorema è una Condizione Necessaria oppure Sufficiente: Sia $f:[a,+\infty)\to \mathbb{R}$ con $a\in \mathbb{R}$ ivi continua, se $f$ è dotata di asintoto orizzontale (o obliquo), allora $f$ è uniformemente continua su $[a,+\infty)$ Lo chiedo perchè in questo link http://www.batmath.it/matematica/an_uno ... t_unif.htm ho trovato l'esempio in cui $f(x)=\sin x^{2}$ ha asintoto con $m=0$ ed $q=1$ pari ad ...
4
4 mag 2010, 14:02

spakkiosa
collegamenti delle materie di 3a media?
1
3 mag 2010, 14:43

efin_90
Buongiorno a tutti, avevo un paio di di dubbi sul seguente esercizio: Sia G un gruppo di ordine $100$. 1) Provare che possiede un sottogruppo (normale) di ordine $50$. 2) Provare che se $G$ ha un sottogruppo normale di ordine $4$ allora è abeliano. 3) Quanti elementi di ordine $5$ può possedere $G$? 4) Provare che se $G$ ha solo 3 elementi di ordine $2$ ( e nessuno di ordine ...

chikkino
fai la seconda guerra mondale dopo hai piu collegamenti
1
3 mag 2010, 18:19