Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco1994lecce
versione di latino.... Cum rex Leonidas ad Thermopylarum angustias profectus esset, ephori propter paucitatem militum eum retinere cupiebant. Cum vero respondisset satis multos milites secum ducere ad id, quod acturus erat, illi regem admonuerunt, ne certam mortem ipse oppeteret. Leonidas igitur profectus est Thermopylas, ne barbari longius progrederentur. Triduo ibi pugnatum est; postremo Lacedaemonii, ab hostibus circumventi, cum ex patriae instituto scirent in bello aut vincendum aut ...
1
5 mag 2010, 18:45

rematrix
Mi potreste aiutare In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $ 2sqrt(3)r $.

Tony1994
parafrasi la capra di umberto saba? urgente.... grazie in anticipo!!!
1
5 mag 2010, 17:33

amandak249
Questo e' un saggio che ho scritto in Italiano. Faccio sempre degli errori della grammatica- qualcuno puo' aiutarmi? Grazie in anticipo!! Nell’aldila’ di Dante, le cose fisiche sono disprezzate, considerate di essere inferiore alle cose spirituali che durano molto di piu’ e in un modo piu’ importante. Anzi, c’e’ un cerchio intero nell’inferno dedicata a quelli che non sanno apprezzare le cose spirituali, che non capiscono l’importanza e il valore delle cose che non si possono essere ...
1
5 mag 2010, 04:15

Giovy ʚϊɞ
Ciao! Devo risolvere un problema Di geometria .. ma nn ci riesko!Ekko il testo:un pavimento a forma rettangolare con le dimensioni di 8,66 m e di 4,8 metri viene rivestito con piastrelle esagonali aventi ciascuna il lato di 20cm .quante piastrelle sono necessarie ?
1
5 mag 2010, 15:31

principessa-.-
Quale affermazione è vera? un triangolo può avere: A) più di un angolo avente angoli esterni retti. B) tre angoli interni ottusi. C) i tre angoli esterni acuti. D) un angolo interno ottuso e due esterni acuti. E) un angolo esterno ottuso. Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: Grazie Aggiunto 8 secondi più tardi: Grazie Aggiunto 2 secondi più tardi: Grazie

saracicci
1) CALCOLARE IL VALORE DI SEC 105 CHIUNQUE SIA CAPACE A SVOLGERE QUEST ESERCIZIO X FAVORE ME LO SPIEGHI!!!
1
5 mag 2010, 16:18

francesco1994lecce
Reazioni in biologia Miglior risposta
reazioni esoergoniche ed endoergoniche a grandi linee.
1
5 mag 2010, 17:20

rematrix
Mi potreste aiutare In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $2*sqrt(3)r$.
2
5 mag 2010, 16:13

francesco1994lecce
questo è il codice DI UN LIBRO DI LATINO DI quale libro SI TRATTA? ISBN978-88-7276-690-3 GRAZIE
1
5 mag 2010, 17:11

gabboc1
Ciao a tutti. Ho un problema con i diagrammi polari di Nyquist, in particolare con la fase di partenza nel caso di modulo infinito. Ho capito che per individuare il quadrante di partenza basta valutare il segno della parte reale e di quella immaginaria, ma non capisco bene in che direzione partire. Mi spiego meglio, supponiamo di avere una funzione $ G(s)=k/(s^3*(s+1)^2) $ per w->0 il modulo è infinito e fase -3pi/2. la parte reale e quella immaginaria sono entrambi positive (suppongo k>0) ...
8
5 mag 2010, 11:40

192stefy192
ciao a tt dv aiutare un mio amiko x la tesina di 3 media lui nn è molto bravo a skuola quindi vorrei qualkosa d facile .......la dv collegare alla prima guerra mondiale....italiano:gandhi storia: guerra mondiale geografia:india arte:romanticismocon delacroix tecnica? scienze? musica? inglese? francese?educ.fisica?
2
9 apr 2010, 13:25

Gian741
un saluto a tutti. Il mio dubbio è il seguente: Secondo la nomenclatura tradizionale H2CO3 si chiama acido carbonICO. Sui vari libri da cui stò studiando, questo è giustificato dal fatto che il carbonio ha un solo numero di ossidazione e quindi si usa la regola acido + nome non metallo + suffisso ICO. Però, andando a vedere sulle varie tavole periodiche, il carbonio ha diversi numeri di ossidazione (per es. quella del libro ha -4,2,+4). trovo lo stesso problema con altri elementi. dove stò ...

brothh
sin (180 - alfa) x cos( 180 -a) - tg(180 - alfa) x cotg(180-alfa)+sin(180-alfa)x cos(180-alfa) quanto vi esce? Aggiunto 16 minuti più tardi: no :( Aggiunto 4 minuti più tardi: nnt :(:( Aggiunto 1 minuti più tardi: sul libro esce : -sin di alfa x cos di alfa.... a me diversamente....nn so ... Aggiunto 3 minuti più tardi: si Aggiunto 9 minuti più tardi: perfavore me la puoi riscrivere cn tutti tutti i passaggi?grz Aggiunto 11 minuti più tardi: questa invece cm ti viene ...
1
5 mag 2010, 16:42

drino1
Salve a tutti Sono alle prese con questa funzione integrale $\int_{1}^{4x+5} sqrt(t+3) (sin^(2)t)/(2t^2+t+2) dt $ devo calcolare: la derivata prima di $F(x)$ stabilire se esiste finito $\lim_{x \to \infty}F(x)$ La derivata prima la trovo mediante $G^1(x)=G(f(x))*f^1(x)$ Devo svolgere l'integrale per dire che converge ? grazie
5
4 mag 2010, 15:44

ritucciola-votailprof
ciao che formato è ? cosi posso aiutarti ad aprirli...
5
30 nov 2008, 18:53

Stefystef
Salve a tutti, ho da risolvere un problema e 6 quesiti che mi sono stati assegnati in vita dell'esame di stato. A riguardo ho 3 domande da porvi... 1) Come determinare i parametri a,b,c di una funzione [ y = ax^2 +b / x^3 +c ] in modo che questa abbia l'asse delle ordinate come asintoto verticale e un estremo relativo nel punto A(rad3; 2rad3/9) ?? Penso sia una funzione omografica per la quale l'asintonto verticale corrisponde all'ascissa del centro...però cmq mi blocco e non ne ho ...
1
5 mag 2010, 15:35

Lady9Oscar1
Ciao a tutti... Il dominio della funzione y= 1 + radice cubica di (x-1)^2 è tutto R??? Come faccio a verificare che questa funzione non è derivabile per x=1 ?? Qual'è il significato geometrico?... :hi Grazie a tutti! :) Aggiunto 37 minuti più tardi: La funzione è quella!! Grazie mille...!! Capito tutto!!
2
5 mag 2010, 15:46

giu92d
Ciao, potreste cortesemente aiutarmi per questa traduzione? :thx avrei bisogno di TRADUZIONE e anche PARADIGMI di tutti i verbi Εν τῳδε τῳ αγρῳ νέμων αιπòλος, Λάμων τουνομα, παιδιον ευρεν υπò μιας των αιγων τρεφòμενον. Δρυμòς ην και λοχμη βάτων και κιττòς επιπλανωμενος και πòα μαλθακη, καθ'ης εκειτο τò παιδιον. Ενταιθα η αιξ θέουσα συνεχές αφανης εγινετο πολλάκις και τον εριφον απολιπουσα τῳ βρέφει παρέμενε. Φυλάττει τάς διαδρομάς ο Λάμων οικτειρας αμελουμενον τον εριφον, και ...
0
5 mag 2010, 15:29

mercol-votailprof
Ciao a tutti! Appello urgente a tutti coloro che devono laurearsi nella sessione di luglio. Il 26 aprile la Regione ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo inde­terminato presso l’Amministrazione regionale di n. 42 funzionari amministrativi. Sono ammessi al concorso sia coloro che hanno la laurea specialistica sia coloro che hanno la laurea triennale. Problema: il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al concorso è il 25/06/2010. Poiché le lauree hanno inizio ...
3
29 apr 2010, 22:42