Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Consuelina
Ragazzi avete mica la parafrasi della morte di Ettore? Sul mio libro c'è scritto: XXII, vv. 131-138; 188-193; 208-231; 247-377; 391-404 vi prego aiutatemi!!!
1
5 mag 2010, 20:51

fabyberlin
vorrei un percorso d'esame che abbia come tema principale la follia omicida o suicida e quindi il dolore per la vita... devo fare la maturita al liceo classico
1
5 mag 2010, 20:40

_Jo_
Controlla se il testo è giusto.....poi ti faccio parafrasi e commento Era una notte d’estate, densa e tiepida, languida, sorda e abbagliante… come un lampo istantanea una luce cadde sull’erba. Guardai intorno, ed ecco la Luna nuda, immensamente alta, ristare sopra il mio capo in cielo ed io sul bordo ritrovarmi d’un enorme mare di bruma che silenzioso e placido mi riposava ai piedi…. La Luna nel frattempo in solitaria gloria rimirava la scena e noi ristemmo, la bruma, L’insieme ...
0
5 mag 2010, 20:58

gloria19881
Una macchina termica preleva da una sorgente a $T_1$=323K la quantità di calore $Q_1$, produce lavoro W e cede la quantita di calore $Q_0$ ad una sorgente $T_0$=280K. Il lavoro W viene utilizzato per far funzionare un frigorifero che preleva dalla sorgente a $T_0$ il calore $Q_0$$^1$ e cede ad una sorgente $T_2$=373K il calore $Q_2$. Al termine di un ciclo delle due macchine la ...
1
21 mar 2010, 11:58

more64
avrei urgente bisogno della risoluzione di questo problema perchè domani ho una verifica e nn sono sicuro di come lo ho svolto io grazie. Con un torchio idraulico viene sollevato un carico di massa 320 kg, applicando una forza di 1,2N. sapendo che il diametro della superficie su cui è appoggiato il carico vale 3,8m, calcola il raggio dell'altro cilindro.
5
4 mag 2010, 16:23

^Tipper^1
Mentre stavamo calcolando $arctg+infty$ il prof. ha detto che l'$arctg$ avrà risposta da $-90$ a $+90$. Perché? Come si fa a calcolare $arctg$ di un valore tabulato? $(sqrt3/3, sqrt3...)$ Come si calcola $arccos$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Come si calcola $arcsen$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Grazie, ciao!
5
5 mag 2010, 19:02

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=sqrt((logx-1)/(logx+3))$ per prima cosa è $x>0$ per l'esistenza del logaritmo poi $((logx-1)/(logx+3)) >=0$ di cui però: $logx-1 >=0$ $logx+3>0$ poi risolvo, e viene $x>0$ cioè $(0;+oo)$ la funzione nn si trova nè nel secondo, nè nel terzo, nè nel quarto quadrante, giusto?
17
4 mag 2010, 21:11

Daniele84bl
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardo le disequazioni parametriche, ovvero un dubbio riguardo la discussione finale riguardante l'orientamento del maggiore e minore nei casi specifici. Ad esempio, data la seguente equazione: $x(k-3)<K^2-5$ se $k=3 → S= 0$ ma se $k>3$ e $k<3$ quale tra queste due disequazioni risolte corrisponde all'uno o all'altro caso? la prima: $x>(k^2-5)/(k-3)$ la seconda: $x<(k^2-5)/(k-3)$
5
5 mag 2010, 19:22

kioccolatino90
Ciao a tutti ho una disequazione fratta dove compaiono delle x all'ennesima potenza, non ho il risultato e non sono sicuro che l'esercizio è giusto così come l'ho risolto... l'esercizio è il seguente: $(x^4+4x^2)/(1-27x^3)<0$ che può essere visto come: $(x^2(x^2+4))/(1-27x^3)<0$ l'insieme di definizione è: $D:{1-27x^3!=0 rarr x!=root(3)((1/27))rarrx!=1/9}$ Quindi: ${\(x^2(x^2+4)>0),(1-27x^3>0):}$ $rArr$ ${\(x^2>0 uuu x>+-sqrt-4 rarr mai),(x>1/9):}$ La disuquaglianza è verificata per tutti i valori compresi fra $-oo<x<0$ e $1/9<x<+oo$
25
24 apr 2010, 14:58

carlotta sara
ce qualcuno che mi può spiegare come si risolvono i problemi di geometria solida e piana? Aggiunto 7 giorni più tardi: ti do il problema: l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo è di 4968 dm2 e quella laterale di 3024 dm2. sapendo che una delle dimensioni di base misura 27 dm,calcola la misura della diagonale del parallelepipedo. e se nn riesci a risolvere questo ce sempre quest'altro: una piramide regolare esagonale ha l'area della superfice laterale di 3300 dm2 e ...
1
23 apr 2010, 19:19

Nevermind08
Considerando le seguenti due uguaglianze (dove $ a in RR $ ): 1) $ (root(3)(a))^2=root(3)(a^2) $ 2) $ root(3)(a^2)=(root(3)(a))^2 $ La prima uguaglianza è vera; la seconda è falsa. Sembrerebbe apparentemente che la proprietà simmetrica dell'uguaglianza (la quale afferma in generale che: se $ a = b $ allora $ b = a $) non valga! Sicuramente se $ a in RR_0^+ $ le uguaglianze sarebbero entrambe vere e quindi varrebbe la proprietà simmetrica dell'uguaglianza. Mi sapreste dare una ...
3
5 mag 2010, 16:53

Fiammetta.Cerise
Sera a tutti Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2=65 ),( xy=28 ):} $, ho provato di tutto ma non riesco a portarlo alla forma canonica! Come posso fare??

pacco95
mi servirebbe uno schema sulla democrazia e popolazione ateniese veloci è urgente!!!!!!!!!!!!!
1
4 mag 2010, 17:09

noemiedavide
Versione latino (46765) Miglior risposta
alexander philippi filius rex macedonae fuit. primis annis regni multas civitatum sediones sedavit ac thraces triballos illyrios domuit.postea in greciae corinthi legati singularum civitatum eum graecorum imperatorem dixerunt.tum alexander homo astutus et honorum cupidus ruinam darei imperii paravit.nam cum peditatu et equitatu hellespontum transiit et magna celeritate darei imperium occupavit
1
5 mag 2010, 19:06

oblivion17
salve a tutti, vi chiedo cortesemente se sapete fare questo esercizio, è un sistema parametrico da risolvere graficamente al variare di $k$, con la circonferenza: ${(x^2+y^2-2x+8=0),(3x+y+k=0),(x>=0), (y<0):}$ fatemi sapere al più presto è urgentissimo! vi ringrazio in anticipo! [mod="cirasa"]Ho modificato il titolo (mettendone uno più inerente al problema) e ho sistemato le formule.[/mod]

circe
Diritto (46716) Miglior risposta
vorrei sapere qualcosa in più rispetto agli appunti nel sito riguardo al governo e alla pubblica amministrazione come la durata del governo, le sue funzioni e cos'è la pubblica amministrazione. grazie mille in anticipo... :thx
1
5 mag 2010, 15:01

biianca
tesina già fatta di storia sul Nazismo
2
2 mag 2010, 17:24

alepinkstar
devo scrivere in un breve testo di circa 10 riche che cos'è una trisomia e quali cause le possono produrre però cercando su internet trovo solo casi specifici come la trisomia 21 o la 13 ecc. mi servirebbero informazioni più genereli. chi mi può aiutare?
2
5 mag 2010, 14:21

hubabuba
Il esercizio è: Si determini per quali valori di $ a in Q $ si ha $ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )!= Q[x] $ Ho trovato il MCD $ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )=(x^2 + a ) **(4 - a ) $ Lo scrivo a=m/n e lo sostituisco nell 'espressione dell MCD. Risolvo questo equazione per determinare i valori di a nella forma m/n. $ (x^2 + m/n ) **(4 - m/n ) = 0 $ e trovo che $ m != - n * x^2 $ o $ m != 4 * n $ Grazie.

Jose98
la madre E il cuore quando d'un ultimo battito Avrà fatto cadere il muro d'ombra Per condurmi, Madre, sino al Signore, Come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'Eterno, Come già ti vedeva Quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia, Come quando spirasti Dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, Ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, e avrai negli occhi un rapido ...
2
5 mag 2010, 14:07