Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ,
dovrei risolvere un esercizio che mi chiede di trovare una soluzione nella forma $ y=y(x) $ cioe' in forma implicita dell'equazione $ sin2y+2xsiny=1/2 $. Ho provato a usare la formula di duplicazione del sin cioe' $ sin2y=2sinycosy $ ma invano perke' nn riesco a ricavare la y in quanto ho sia siny che cosy. Come protrei procedere?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Trapezio rettangolo (47541)
Miglior risposta
la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 8.66 m e l'angolo acuto è di 30 gradi. Sapendo che l'area è 48,35 m, calcola le misure delle basi e il perimetro.
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Si so come andare avanti. Grazie.

Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto. Precisamente sapreste dirmi come si fa a determinare l'espressione del ramo di una curva?
Mi spiego meglio: si supponga di avere una parabola $y=ax^2+bx+c$ e sia $d$ un punto appartenente alla parabola. Come si determina l'espressione del ramo di curva che ha come punto di inizio il punto $d$?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi

Ciao a tutti,
oltre alla non dipendenza del supporto dai parametri e la non dipendenza della dimensione dello spazio parametrico dalla numerosità campionaria, quali sono le altre condizioni di regolarità per poter applicare il metodo della massima verosimiglianza? In teoria dovrebbero essere 5 in tutto..Grazie..

In questi giorni mi è capitato di consultare i siti di alcune tra le più importanti facoltà di matematica
di tutta Italia e ho notato che quasi tutte richiedono agli iscritti il possesso di alcuni requisiti di base come familiarità con i numeri naturali,razionali,reali con equazioni e diseqazioni etc.
Volevo dunque chiedere se esistono corsi nei quali gli studenti sono portati a ricostruire nelle loro menti in maniera più appropriata tali concetti di base
o accade forse che a scuole di ...
non so se è la sezione adatta ma penso di si....
sia $ ( root() (x+2) - root()(2x)) ( root() (x+2) + root()(2x))$
come si svolge il prodotto tra radici... ?? in teoria è $root()a * root()b= root() (ab)$
ho provato con questo sistema ma non riesce____ il risultato è $-x+2$
ovviamente $ x+2-2x$ è la forma giusta... ma non mi viene fuori sfruttando quella formula..
Buon pomeriggio a tutti, mi chiedevo se potevate darmi qualche consiglio o suggerimento per risolvere una disequazione esponenziale...
Magari fare delle considerazioni ecc...
grazie in anticipo...
Domenico

Salve avrei bisogno di una delucidazione. Il problema è il seguente. E' data la funzione periodica di periodo T:
$f(t)=A_p=|sen\omegat|$
con:
$\omega=(2\pi)/T$
$tinRR$
Devo calcolare i coefficienti in coseno della serie di Fourier (quelli in seno sono tutti nulli in quanto la funzione è a simmetria pari). Quindi:
$B_k=2/T\int_(-T/2)^(T/2)f(t)cosk\omegatdt$
con:
$kinNN$
risolvendo l'integrale, facendo uso delle formule di Werner, si trova:
$B_k=(2A_p)/(2pi)(1/(k+1)-(cos(k+1)pi)/(k+1)+(cos(k-1)pi)/(k-1)-1/(k-1))$
La domanda che ...
mi potete dare un sito gratis x scaricare gioki x cell LG U890??
esami di terza media
vorrei portare la prima guerra mondiale, da qui i vari collegamenti
Ciao a tutti, volevo chiedere se avete e/o sapete dove potrei recuperare degli appunti (in inglese o italiano) su Osca Wilde, Joseph Conrad, James Joyce e T.S. Eliot ? grazie.
Poco più di due settimane fa il Rettore ha fatto capire che non ci sono soldi.
Ha parlato chiaramente di "fortissimo aumento delle tasse", "riduzione di 1/3 delle borse di studio" e di 2011 come "anno nero" nel quale si farà fatica a pagare perfino gli stipendi.
Non vogliamo stare a guardare mentre ci tolgono il diritto allo studio, mentre dovremo salutare i nostri amici che dovranno abbandonare perchè non riescono a pagarsi l'università... Ci siamo davvero incazzati adesso! Organizziamoci ...
Salve, ho il seguente esercizio ma non so il metodo per risolverlo...
Data la funzione $f(x)=2^(1/|x|)$ dire se è prolungabile in $R$....Denotato con $g(x)$ il suo prolungamento, studiare la derivabilità di g nel punto $x_0 = 0$...
mi date qualche indicazione per risolverlo??
Grazie a chi risponde
$\omega =(y^2-3y*cosx) *dx + (2xy - 3senx) *dy + 4z^3 *dz$
Fin'ora ho risolto esercizi dove coparivano 2 variabili, quì devo applicare lo stesso procedimento??
Io mi calcolavo $Aì_y$ e $B'_x$ e le confrontavo, ora come faccio ?
poi calcolavo $G(x,y)=int(A)dx$ e poi $G'_y(x,y)$
poi $c'_y=G'_y(x,y)-B$
ora come posso fare tutti questi passaggi se ho tre variabili ?

salve ragazzi
non ricordo bene 1 cosa:
se ho una successione come questa
$ <n> -: <n^2+t^2> = fn(t) $
e ne voglio il max.....
mi pare che sostituisco la n con la x cosi' trovo una funzione reale f(x)
f(x)= $ <x> -: <x^2+t^2>$
e faccio lo studio di funzione di variabile x giusto???
e la t??la considero costante???
ciao a tutti!

Chi può cortesemente controllare se ho risolto correttamente il seguente problema?
Io l'ho risolto così:
[tex]\sum F_{x, ext} = 0 \ \ \to \ \ F_p - F_{as} = 0 \ \ \to \ \ F_{as} = \frac{1}{3} F_t[/tex]
[tex]\sum F_{y, ext} = 0 \ \ \to \ \ - F_t + F_N = 0 \ \ \to \ \ F_N = F_t[/tex]
[tex]\sum \tau_{z, ext} = 0 \ \ \to \ \ - (\frac{1}{2} L) F_p - (\frac{1}{2} L) F_{as} + x F_N= 0 \ \ \to \ \ x F_N = \frac{1}{2} L (F_p + F_{as})[/tex]
[tex]\ \ \to \ \ x F_t = \frac{1}{2} L ...

posto un integrale simile a quello postato qualche giorno fa.
Non riesco a capire come si possono risolvere integrali di questo tipo qualcuno mi sa dare una mano?
$\int(log^2(2x + 1))/xdx$

aiuto pleaseee...qlk appunto su david copperfield di charles dickens!!!!
Aggiunto 31 minuti più tardi:
TI DISPIACE SE TI KIEDO L'ANALISI DL TESTO Xò IN INGLESE!!??
aiutoo!! rega mi serve urgente un itinerario su roma e/o firenze di 4 giorni in lingua francese e spagnola