Integrale triplo della porzione di sfera

qwert90
Buongiorno a tutti.
Sto risolvendo qusto esercizio:
Calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=y^2+z^2$ esteso alla porzione di sfera $S$ di centro l'origine e raggio $3$ contenuta nell'ottante $x>=0,z<=0,y<=0$

ho pensato di utilizzare le coordinate sferiche per questo esercizio...

Allora io ho pensato cosi:

$0<=\rho<=3$
$(\pi)/2<=\varphi<=(\pi)*(3/2)$
$0<=\theta<=2(\pi)$

Ho fatto bene ...???

Vi chiedo un altra cosa... potreste darmi un consiglio su come proseguire in questi casi... con le coordinate sferizhe e come giostrarmi con la determinazione degli intervalli...??
grazie buona giornata :)

Risposte
stefano_89
ciao immagino che $\phi$ sia l' angolo compreso tra $+-z$, mentre $\theta$ sia quello che spazia sul piano xy.
Messo in chiaro questo, c'è un problema di fondo nei 2 angoli:

- $\phi$ deve stare nell' intervallo $(0, \pi)$
- $\theta$ non può fare un giro completo visto che stai integrando su un ottante

qwert90
Stefano89 grazie per avermi risposto ancora una volta :D ...
eh lo so mmagino ci sia piu di un errore in quello che ho scritto sopra... il fatto è che in questi esercizi non riesco mai a determinare gli intervalli entro cui variano $\theta$ e $\varphi$ .... come devo fare (intendo in generale) ?? uff :roll: :roll:

stefano_89
allora, intanto ho modificato il messaggio i prima riguardo a $\phi$.. :)

In generale (penso), l' unico modo per avere le idee chiare su quello che si fa, è conoscere il dominio che si ha tra le mani, anche perchè all' esame di certo non ti faranno integrare una sfera, ma una quanche intersezione di 2-3 volumi. Quindi se non riesci ad immaginarti bene i volumi, diventa un problema riuscire a svolgere gli esercizi.
A questo proposito ti consiglio il programma Microsoft - Math.

qwert90
ok ora provo a scaricarlo... però all'esame non potrò avere Microsoft Math con me :) :)
quindi non c'è nessun caonsiglio da potermi dare in generale per determinare questi intervalli ?
Grazie :D

qwert90
cmq l'ho provato a scaricare ... ma ci capisco poco di come usarlo... :) grazie comunque Stefano89

stefano_89
eh l'unica cosa è vere bene in mente in che intervalli si muovono e a cosa servono. $\phi$ si muove lungo l' asse z, se a te interessa solo $z < 0$, allora avrai: $\pi/2 < \phi < \pi$. Mentre $\theta$ che si muove sul piano xy, ed in questo caso fa solo un quarto del giro, spazierà in $0 < \theta < \pi/2$

qwert90
okok grazie allora sulla base di quanto mi hai detto ora per questo esercizio proverò a ragionare per gli altri... speriamo bene di capirci qualcosa :) :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.