Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come lo risolvo????
Un blocchetto si trova in equilibrio su un piano inclinato liscio grazie ad una molla parallela
al piano che lo sorregge. La costante elastica della molla vale k = 400 N/m e l’inclinazione
del piano vale 30°. Se l’allungamento della molla vale d = 20 cm, quanto vale la massa del
blocchetto?

Funzioni definite per casi
Miglior risposta
funzioni definite per casi
Ciao a tutti, ho un GROSSO problema. Venerdì ho l'ultimo compito di matematica di quest'anno, argomento: funzioni numeriche, funzioni definite per casi, funzioni esponenziali e equazioni parametriche. Non ho capito nulla, ma seriamente.
per esempio un esercizio del genere,
y=|2x-1| come si svolge?
Aggiunto 3 ore 11 minuti più tardi:
Grazie, provo subito a farlo. Se ho qualche altra domanda mi aiuteresti?
vorrei sapere se questo sito puo fare ricerche sulla tesina di terza media
Informazioni sul Prof. Paolo Fiscon del Liceo Scientifico Augusto Righi di Roma? Tutto quello che sapete per favore! Anche domande che fa spesso alla maturità. Io so solo che è nato il 31/10/1959 a Roma! Grazie in anticipo
è una proposizione comparativa:
Non vi indugiate, miseri: che più si consuma in un dì nella guerra, che molti anni non si guadagna in pace. AIUTOOOOO
Mi aiuteresti per favore a tradurre 5 FRASI DA ITALIANO A LATINO, riguardanti l'uso della forma passiva, l'uso del passivo con i verbi servili, i verbi riflessivi e il verbo "fare" seguito da un infinito? Grazie in anticipo!! Eccole:
1) Demostene, il grande oratore ateniese che lottò contro Filippo il macedone, sarà sempre ammirato da coloro che considerano necessaria l'opposizione agli oppressori della patria.
2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che ...

Dovrei scrivere lo sviluppo di Taylor della funzione $\cos x$ di punto iniziale $x_0=\frac{\pi}{4}$ e ordine 4
Con la sostituzione $x-\frac{\pi}{4}=z$ ci riconduciamo al calcolo dello sviluppo della funzione
$g(z)=f(z+\frac{\pi}{4})=cos(z+\frac{\pi}{4})$ che però è uguale a
$\frac{\sqrt 2}{2}\cos z - \frac{\sqrt 2}{2}\sin z$
ora come caspiterina faccio a sviluppare questo!?!?
Ciao a tutti!
prima di tutto mi presento...sono Silvia e sono una nuova utente!:)
volevo chiedervi un vostro parere e soprattutto un aiuto riguardante una delle possibili tesine che voreei portare agli esami di stato.
mi piacerebbe parlare del dottor house...ma come collegarlo con inglese,francese, tedesco,filo,storia italiano e latino??
avevo pensato di tracciare un profilo del medico e delle sue rappr nella letteratura e nell'arte....ma temo di non riuscire poi a far emergere ...
dove posso trovare appunti di storia dell'arte????gli appunti che cerco sono i seguenti:
Velasquez
Vermer
rubens
Artemisia Gentileschi

salve forum,
studio ing dell'automazione (primo anno) , mi occupo per quanto possibile di informatica e sono contento di aver trovato finalmente un posto dove possa trovare spunti, appunti, spiegazioni e soprattutto delle risposte alle numerose domande che sorgono dai miei studi.
sono importantissimi posti come questo nel web e sono felice di essermi iscritto anche se spero di non aver troppo bisogno di vuoi in futuro .
un saluto a tutti!
Ciao ragazzi potreste darmi delle info riguardo alla prova in itinere? giorno orario e modalità di svoglimento? grazie :)
informazione da mettere nella tesina su grazia deledda

Ciao a tutti!
Mercoledì ho un compito in classe, simulazione esame di maturità, di tre ore su tutto il programma. Sto in terzo liceo scientifico, in questo momento sto ripassando i logaritmi, che ho fatto a novembre..
Qualcuno mi potrebbe dare una mano su questa equazione logaritmica----> $log 2 (x+2x^2) - log (1/2) (1/4) = 1 $
Il prima ha base 2 ed il secondo base $ 1/2$ come faccio a cambiare base al secondo? Regola del cambiamento di base???

Data l'ellisse di equazione $4x^2+9y^2=36$ determinare le aree delle tre regioni piane limitate dall'ellisse e dalla parabola...l'equazione della parabola l'ho calcolata e viene $y=-2/9x^2+2$ ma come faccio a calcolare le aree? da cosa devo partire?

Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto nel testo di un esercizio che di per sè come svolgimento non presenta problemi, anzi è piuttosto facile...tuttavia c'è un'imprecisione (almeno secondo me ) nel testo che vorrei chiarire. Ecco l'esercizio:
Calcolare l'integrale $ int_(0)^(2pi) 1/(1+acostheta)d theta $ con $|a|<1$.
Con il cambio di variabile $z=e^(itheta)$ (indicando con $C_1(O)$ una circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine) risulta $ int_(0)^(2pi) 1/(1+acostheta)d theta = 2/ioint_(C_1(O)) dz / (az^2+2z+a) = ?$
Il problema sta qui: di ...

Ciao a tutti spero proprio possiate aiutarmi.
Sto studiando la matrice di inerzia e le sue proprieta ma evidentemente ho delle lacune qua e la che mi impediscono di comprendere questo argomento tra l'altro molto interessante...
Ora non so come i vostri libri abbiano esposto il problema ma il nostro prof ha introdotto cosi il problema:
Definizione dell'operatore di inerzia ad esempio nel caso di un sistema discreto:
...

Buonasera ragazzi,
dopo varie ricerche (senza successo), eccomi qui da voi!
L'esercizio mi chiede :
Sullo spazio vettoriale $R4$ sono assegnati i vettori $v1 = (1,0,0,0)$, $v2 = (1,1,0,0)$, $v3 = (1,1,1,0)$ e $v4 = (0,-1, 1, 1)$ e l’applicazione lineare $f : R^4->R^4$ definita dalle relazioni :
$f (v1) = v2 + v4$
$f (v2) = v1 + v4$
$f (v3) = v2 + hv3 + v4$
$f(v4) = 2v4$
con h parametro reale.
1) Studiare l’applicazione lineare f al variare di h ∈ R.
ecc ...
devo trovare l'eq della crf passante per P(4,6) e tangente a 3y-2x-18 e passa per il centro della circonferenza?!?
Aggiunto 14 minuti più tardi:
devo trovare l'eq della crf passante per P(4,6) e tangente a 3y-2x-18 passante per il centro della circonferenza?!?la soluzione sarebbe x^2+y^2-10x-2y+10
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004
devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare
es tabella
prodotto 1 prodotto 2
piemonte 4,30 euro 4,10 euro
lombardia 4,17 4,12
lazio 4,35 4,10
friuli 4,15 4, 05

Salve a tutti ho questi esercizi e non so davvero dove mettere le mani:
Quali dei seguenti sottoinsieme di $R^3$ sono sottospazi?
$1){sqrt(2)a+b,a-sqrt(2)b,a}$
$2){a,asqrt(b),b}$
Forse io ci sono arrivato ma non ne sono sicuro:
Il sottoinsieme numero 1 è SOTTOSPAZIO perchè a e b rimangono sempre dello stesso grado.
Il sottoinsieme numero 2 NON è SOTTOSPAZIO perchè c'è $sqrt(b)$ ed il grado cambia.
Qualcuno può spiegarmi meglio? Graize.