Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jamesking
riassonto del libro: " il bosco del mulino abbandonato" il riassunto di quel libro con anche luogo e ecc. un po' lungo, tipo 2 o più pagine entro la fine della scuola. grazie mille
2
24 mag 2010, 18:04

Noctis Lucis Caelum
Ciao, in classe abbiamo comprato, circa a inizio anno, un libro che contiene esercizi sulla prova INVALSI di Matematica e alcuni sulla prova scritta. Di quest'ultima prova ho scelto 4 esercizi che mi sono poco chiari e vorrei che qualcuno mi spiegasse come svolgerli. 1. In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36 cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ...

martinmistere1
Ciao a tutti! volevo un paio di chiarimenti sulla propagazione dei campi elettrici/magnetici in presenza di mezzi stratificati. Partendo dal mezzo stratificato mi riconduco ad una linea di trasmissione. I dubbi sono i seguenti: in assenza di perdite, in alcuni esercizi in mio possesso, viene calcolato il dopo di che in base a se la propagazione è TE o TM viene calcolato la: tramite poi la legge di snell mi calcolo il teta nel secondo mezzo ...
1
24 mag 2010, 17:02

winner96
siete soddisfatti dei vostri professori e dei servizi che la vostra scuola offre?? lasciate commenti e vediamo i pregi e i difetti delle vostre scuole.
4
2 mag 2010, 12:07

mancio_90
Campo in un punto distante x da una lastra carica uniformemente con un foro al centro? Ho una lastra metallica caricata positivamente con al centro un foro. perpendicolarmente al centro del foro ad altezza X dalla lastra si trova il punto P. Calcolare il campo nel punto. ho provato a trovare il campo di una lastra senza foro e mi viene E=O*A/2*pi*epsilon0*x^2 dove O è la densità di carica, A l'area del piano, x la distanza dal piano del punto. ma non ne sono convinto.

agos1995
ciao a tutti raga mentre mi stavo esercitando un po' con geometria sono arrivato ad un problema che non riesco a risolvere. Ecco la traccia: "In una circonferenza, di raggio 34 cm, è inscritto un trapezio isoscele con la base maggiore di 60 cm e la minore di 32 cm. Calcola le misure del perimetro e dell'area del trapezio. Soluzioni [$ 4(23+17\sqrt2)cm $; $ 2116cm^2 $ ] non vorrei che mi diciate tutto il problema, ma che mi aiutaste a risolverlo... grazie anticipatamente... ...
2
24 mag 2010, 21:38

lucao93
studio di funzione y=2x/x'2-1 ' =elevato alla Aggiunto 23 ore 20 minuti più tardi: sisi e qll.
1
24 mag 2010, 18:33

ssimxp
Salve a tutti, vi pongo il mio problema. Ho il circuito sottostante. Il generatore è da 14V, tutte le resistenze sono da 65 OHM. Mi sono calcolato la corrente totale che è 0,34 A Il problema adesso mi chiede di calcolarmi la differenza di potenziale tra i punti A e B e la potenza dissipata (i^2*R) sulla resistenza 5. Non riesco ad arrivare alla soluzione di questi due quesiti e ciò mi blocca nel farne di altri similari. Spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come risolvere questi ...

Juventina95
C'è un ragazzo che mi piace e frequentiamo la stessa scuola. Lui fa il terzo ed io il primo. Mi piace da quando è iniziata la scuola solo che non ci siamo mai scambiati una parola. Qualche mese fa ho detto ad una mia amica di aggiungerlo su facebook(io non ho facebook) e di dirgli ke mi piaceva e lei lo ha fatto. Lui all'inizio non aveva capito chi ero però poi si, solo che non ha detto nulla alla mia amica (se era interessato a me oppure no). Dopo un paio di giorni un'altra mia amica mi ha ...
1
18 mag 2010, 19:51

Alex193a
Ciao a tutti ... qualcuno mi può aiutare a risolvere questi 2 esercizi sui logaritmi?: 1) log_1/3 9^2/3rad3 io comincio facendo log_1/3 9^2-(log_1/3 3 + log_1/3rad3) bene... poi? T_T ... L'altro lo scriverò quando qlcn mi avrà risposto a questo.... ah, siccome dmn ho l'interrogazione, scriverò altre domande in qst topic spero ke ci sia qualcuno dalle 7 alle 9.30. Grazie in anticipo :D Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, alla fine ieri sera sono riuscito a farlo... Adesso volevo sapere ...
1
24 mag 2010, 17:22

elbarto1993
Mi aiutate a risolvere questo problema che tra un pò ho compito e ho alcuni dubbi?! grazie. In un cerchio di centro O e raggio di misura [math]r[/math]sia AB una corda che dista da O di un segmento di misura [math]1/2r[/math]. Sia C il punto d'incontro delle tangenti A e B alla circonferenza; determinare sulla corda AB un punto D in modo che [math]AD^2+DC^2+DB^2=6kr^2[/math].
1
24 mag 2010, 15:20

totino90-votailprof
ciao a tutti conoscete la prof.sa del corso di algebra e geometria Lucia Marino?se e si sapete darmi qualche indicazione a riguardo?prova scritta e orale..grazie mille:)

Bababu
Salve a tutti.. Avrei bisogno di una ricerca su Nelson Mandela , la sua vita ,la sua lotta contro l'apartheid in Sudafrica mi serve x la tesina di italiano. Nn voglio copiarla ma voglio modificarla e inserirla nella tesina.. NON di WIKIPEDIA! anke una vostra ricerca su un libro o altro ....GrZ , Nn riesco a trovare nulla di scritto per bene! Ho visto molte pagine ma nn mi piace come è scritta! Spero nel vostro aiuto! GRZ MILLE!
1
24 mag 2010, 20:03

mitobobo
Ciao a tutti! :) Uff, purtroppo, non riesco proprio a capire queste espressioni con le frazioni algebriche. Sarà che la prof va troppo veloce o che non sto attento, ma comunque tutti della classe non hanno capito :( Quindi potrebbe sorgermi il dubbio... In ogni caso, vi chiedo gentilmente se potete spiegarmi passo a passo le espressioni sotto. Ve ne sarei molto molto grato! 1. 2. Ce ne sarebbero molte altre, ma è solo per capire come si fanno... se proprio non riesco con le ...
1
24 mag 2010, 15:20

scholes91
premetto che faccio il liceo tecnologico. io vorrei fare una tesina sul cielo parlando dell'atmosfera in scienze con centrando sulla ionosfera per collegarmi ai segnali per informatica e parlare poi del cielo come campo di battaglia durante la seconda guerra mondiale.. secondo voi vanno bene come argomenti?? avete suggerimenti per argomenti da collegare di altre materie?? di italiano e inglese cosa potrei mettere??
2
19 mag 2010, 18:01

shark
In questi giorni vorrei finire la tesina, le mie materie saranno: Italiano: il decadentismo Gabriele D’annunzio: La Pioggia Nel Pineto Latino: Petronio Storia: La Grande Guerra o la prima guerra mondiale Filosofia: Friedrich Nietzsche Confronto con D’Annunzio Inglese: Oscar Wilde and “The Picture of Dorian Gray” o dikens o lowrance Geografia astronomica: il Sistema Solare Keplero e newton Matematica: derivata di una funzione e funzioni derivabili ...
2
22 mag 2010, 11:40

niere
Non riesco a capire questa equazione con valore assoluto: $ |x - 2| = |x| $ Bisogna studiare i segni di |x - 2| e |x| Quindi: $ |x - 2| $ -> $ x -2 >= 0 $ quindi $ x >= 2 $ ; $ x - 2 < 0 $ quindi $ x < 2 $ $ |x| $ -> $ x >= 0 $ ;$ x < 0 $ Quindi si mettono sul grafico i termini prodotti dallo studio dei ...
10
24 mag 2010, 13:04

goalkeeper95
ciao a tutti mi servirebbe gentilmente una delucidazione sul pano nclinato.mettiamo di avere un sistema formato da due piani inclinati e due pesi a e b rispettivamente su un piano e sull'altro tenuti insieme da una fune k poggia su una carrucola.non so come si calcola la tensione della corda, qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola? tenendo cont che faccio il primo liceo

Dark_Rain
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto per questo "problema", spero mi possiate essere di aiuto! [size=150]Supponete che il rapporto tra i prezzi di due beni, A e B, sia 5 e che il MRS tra i due beni A e B per un nostro consumatore rappresentativo sia 2, in base alle vostre conoscenze della teoria della scelta ottima sapete dire se il consumatore sta massimizzando la sua utilità? Se non lo stesse facendo cosa dovrebbe fare per migliorare la sua condizione? Argomentate brevemente e se ...

aiutoooo
Frasiiii Miglior risposta
mi traducete queste frasi' 1: Lux velocior est quam sonus. 2: Nautarum vita periculosior est quam agricolarum vita. 3:Natura lusciniis suaviorem vocem quam hirundinibus donavit. 4:Achilles fortior erat Ulixe, Ulixes callidior Achilli. 5:Pauper saepe divite securior vivit. 6:Exempla saepe utiliora sunt praeceptis. 7:Multitudini gratior Romulus fuit quam patribus. 8:Nihil(Niente) est divino divinius, caelesti caelestium. aiutatemi per favore grazie
1
24 mag 2010, 20:00