Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti. Un paio di giorni fa ho inviato una mail al contatto che c'è qui sul sito, antoniobernardo(at)matematicamente.it, per segnalare che l'appunto al link: http://lnx.matematicamente.it/teoria/an ... _%20Rn.pdf non risulta raggiungibile. Non ho ricevuto alcuna risposta, quindi sospettavo che la mia mail fosse finita nello spam, così ho pensato di segnalarlo anche qui con la speranza che qualcuno riesca a risolvere il problema. Grazie a tutto lo staff del sito per l'ottimo lavoro, da quando sono all'università questo ...

amicofragile
tesina su hurricane
2
20 mag 2010, 17:47

JonasB
iam in portu erat classis,cum alexander,coniecta in litus hasta, testatus est se possessionem asiae diis iuvantibus,sibi asserere.ares deinde iovi minervaeque et herculi erexit ubi ipse e nave egressus erat.inde processit in campum, ubi veterum troiae conditorum corpora sepulta esse dicebantur.ibi, dum heorum monumenta perlustrat,cippum,ubi achilles sepultus esse dicebantur, repperit.
1
25 mag 2010, 09:47

Theslags
Come collegare la materia Legislazione con la Resistenza Italiana in Storia?
2
21 mag 2010, 17:32

Nicolusso
Ciao ragazzi/e. Mi servirebbe un aiuto per la tesina che ho deciso di preparare per l'esame di Stato 2010. l'argomento su cui verte la tesina è: "La scelta come opzione determinante della vita". I collegamenti, fatti finora, sarebbero questi: FILOSOFIA: Kierkegaard ( Scelta e possibilità; angoscia e disperazione e i tre stadi della vita ); in aggiunta potrei anche metterci, assieme a Kierkegaard, Jean Paul Sartre STORIA: La scelta dell'Italia di entrare nella Prima guerra mondiale; ...
1
24 mag 2010, 16:46

pumba91
Ciao a tutti e buon anno. Volevo chiedere agli organizzatori di questo fantastico torneo di scacchi se ci saranno variazioni nel regolamento, e se e quando verranno riazzerate le partite e i punteggi. Grazie.
93
6 gen 2010, 17:05

Antonio015
Devo svolgere il seguente esercizio: > Ho cercato di risolvere l'esercizio impostando: $A - lI = 0$ $->$ $((-k-l,1,-1),(0,1-k-l,-1),(1,0,2-l)) = 0$ e sviluppando il determinante arrivo al risultato: $(1-k-l)[(-k-l)(2-l)+1]-1=0$ Da qui non riesco più a continuare. Cosa mi suggerite di fare per determinare ciò che mi è stato richiesto nel titolo? Non so, ma la ...

m45511
Salve a tutti ho questo problema: Determinare il piano per l'orgine parallelo alla retta r $ { ( x+z+1=0 ),( y-3z ):} $ e perpendicolare al piano $ 2x+y-3z=0 $ Per risolvere questo esercizio ho preso la condizione di parallelismo retta-piano: $ la+m p+nc=0 $ Ho sostituito i parametri direttori della retta: $-a+3b+c $ Adesso per trovarmi il piano PARALLELO alla retta dovevo impormi il passaggio per il punto P(0,0,0) nella generica equazione del piano e cosi si annulla ...
8
22 mag 2010, 14:54

Lionel2
Salve, ho un problema non riesco a capire se la base è un insieme minimale o massimale di vettori linearmente indipendenti?
3
25 mag 2010, 09:02

duff18-votailprof
Potreste spiegarmi meglio questa applicazione del teorema di Lagrange all'integrale indefinito: [...] non è corretto scriver $ int_( )^( ) 1/(cos^2x)dx = tgx + c $ .Dato che $ tg(pi/2) = oo $ non si può applicare il teorema di Lagrange per poter scrivere la precedente espressione, ovvero ci saranno altre primitive con un'altra forma. [...] Grazie!

albatros1993
Ciao a tutti,sono un 37enne e ahime' un po in ritardo ho deciso di maturarmi....consiglio a tutti di studiare studiare....perche' da grandi ci si pente....e non lo dico per retorica:-) veniamo al dunque....indirizzo elettronica e telecomunicazioni,oltre la tesina su un progetto di elettronica ho letto un libro "se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino....come potrei realizzare una tesina?Collegando anche storia?Mi date qualche dritta?Grazie a tutti..... Aggiunto 16 ore 51 ...
2
19 mag 2010, 21:55

BlackAngel
Ciao raga, sono ancora io che nonostante non sappia fare nulla continuo ad esercitarmi Ho provato a fare anche questo esercizio: Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(4;0) e per l'origine O degli assi e ivi tangente alla retta di coefficiente angolare 2. Sulla tangente in O si consideri il punto P di ascissa 3 e da P si conduca l'ulteriore retta tangente in T. Calcolare la misura dell'area della parte di piano compresa tra le due tangenti e l'arco OT di ...
1
24 mag 2010, 20:04

tonen69
vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio... trovare le radici quadrate di $z=i$ il risultato è$sqrt(2)/2*(1+i)$ non mi ritrovo con il risultato grazie tante
12
24 mag 2010, 09:41

serenellagirl-votailprof
Ciao a tutti! mi presento con questa novità che ho scoperto proprio oggi mentre cercavo file e documenti sulla tesi chesto preparando sul mondo dei giochi di società , la loro evoluzione dal passato al presente, le metodiche di apprendimento e la possibilità di creare una piccola comunità ludica e di aggregazione. Nel girare ho trovato na notizia alquanto sconvolgente e bellissima. C'è una votazione apertas per decidere quali saranno le 22 città italiane che prendereranno il posto delle vie del ...
1
21 mag 2010, 14:01

Dodo89
Determinare x appartenente ad R tale che esista finito e diverso da 0 il limite: lim [math] n^x [/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sin[math]\frac{1}{n^2} [/math]) n -> oo perchè x deve essere uguale a 6??? vi ringrazio in anticipo.. Aggiunto 10 minuti più tardi: si risolve con taylor...ho chiamato [math]\frac{1}{n^2}[/math] -> t poi mi sono ricordata che sen t = t- [math]\frac{1}{3!}[/math] [math]t^3[/math] + o( [math]t^4[/math]) ma poi non riesco a capire perchè il valore che devo assegnare alla x è ...
1
24 mag 2010, 18:49

Dodo89
Determinare x appartenente a R tale che esista finito e diverso da 0 il limite: lim [math]n^x[/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sen [math]\frac{1}{n^2}[/math] ) n->oo non capisco perchè il valore da dare alla x è 6...... si risolve con Taylor chiamando [math]\frac{1}{n^2}[/math] ->t e ricordando che sen t = t-[math]\frac{1}{3!}[/math] + o( [math]t^4[/math] )
1
24 mag 2010, 19:35

Felith
Salve! Mi sono appena iscritta e spero sia la sezione giusta per porre questa domanda! Sono alle prese con una tabella per la ripartizione delle spese condominiali e sono bloccata su uno dei primi punti. Il testo dell'esercizio è il seguente: In un condominio c'è da ripartire la spesa di 20.000 euro per la manutenzione di scale e ascensore. la ripartizione verrà effettuata tra 10 unità immobiliari, suddivise in 5 piani fuori terra, 2 unità immobiliari per piano. Ho correttamente diviso la ...
1
24 mag 2010, 19:33

sebben.elena
Come nuvole di roccia Miglior risposta
di roccia Aggiunto 6 ore 25 minuti più tardi: il riassunto
1
25 mag 2010, 06:51

imber
chi saprebbe dirmi se, portando come oggetto principale in tesina gli edifici autosufficienti energeticamente, si può fare qualke nesso con fisica?
1
24 mag 2010, 19:34

erika1989-votailprof
Ciao a tutti, vorrei fare l'esame dell'8 giugno con la prof. Laudani. Non ho seguito le lezioni, quindi è sufficiente studiare la seconda parte dello chevalier(da pag.226)+Storia della democrazia in Europa di Mastellone. Sono questi due, giusto??Grazie :confused: