Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bambolina*14
Determinare una retta x=t parallela all'asse y che intersechi l'iperbole (di equazione $3y^2-x^2=27$) in Q e Q' e gli asintoti in P e P' in modo che risulti $Q Q'+PP'=4sqrt3$ Ho pensato che gli asintoti siano $y=+- 3/sqrt27 x$ e facendo il sistema tra iperbole e x=t mi avrebbero dato coordinate di Q e Q' in funzione di T ma alla fine mi rimane la x e non esce...come faccio?
2
25 mag 2010, 16:31

Zkeggia
Salve, sto studiando fisica statistica e in particolare l'applicazione dei formalismi canonici, microcanonici e grancanonici al fine di trovare le equazioni di stato per vari tipi di gas. In particolare per il gas di Van Der Waals, che modellizziamo come un gas le cui particelle: 1) Hanno un "nocciolo duro" di volume $b$ non penetrabile (quindi il volume totale sarà $V-nb$), dove n è il numero di particelle 2) Risentono di un potenziale $U = -a* n/(N_aV)$ dove a è un ...

Zkeggia
Sono molto appassionato di meccanica analitica e statistica (sono al secondo anno quindi le abbiamo fatte entrambe nel sistema di assiomi che chiamiamo fisica classica). Volevo sapere se esistono specialistiche in cui si approfondisce lo studio di questi due aspetti della meccanica, come si chiamano, e quali sono le università in cui è possibile affrontare questo tipo di studi. Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in proposito?
2
20 mag 2010, 20:59

Ciquis
Il trapezio rettangolo in A e in D, ha $ B=45° $ , $ AB = 14 cm $ e $ tan CAB = 4/3 $ . Calcolare area e perimetro.
3
25 mag 2010, 18:04

Ida1806
ciao a tutti ....mi sorge un dubbio sulle funzioni sommabili...se una funzione ammette zeri reali non è sommabile...è esatto dire che ciò accade perche una funzione è sommabile se è quasi ovunque continua in un intervallo limitato quindi è integrabile.......quindi se presentasse zeri reali sarebbe discontinua in questo intervallo e quindi non sarebbe piu sommabile!.....
2
25 mag 2010, 19:17

lord4
ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà. sto iniziando a prepararmi per l'esame di geometria e non riesco a risolvere un esercizio: ho un piano di equazione 4y-3z-4=0 e d due punti A (2,4,4) e B (2,1,0). come faccio a trovare l'equazione cartesiana del piano passante per A e B e ORTOGONALE al piano dato? ovviamente chiedo solo lo spunto non serve che lo risolviate
3
25 mag 2010, 18:55

Nausicaa912
se ho $lnx/x^2$ e faccio il limite per x--->0+ a voi cosa esce? perchè mi esce +infinito, usando de l'hopital ed invece dovrebbe uscire -infinito?
4
25 mag 2010, 19:41

pequena
ciao ragazzi come si risolve l'eq. y= radice quadrata di x^2 + 1 ? vi ringrazio Aggiunto 4 minuti più tardi: e se potete aiutarmi anche a trovare il suo dominio e a svolgere anche y= radice quadrata di (x+1/x-1) e il suo dominio spero di non chiedere troppo Aggiunto 2 ore 37 minuti più tardi: devo trovare solo il dominio di queste funzioni Aggiunto 48 minuti più tardi: Ti ringrazio per la spiegazione del dominio che è davvero chiarissima però mando di preciso quello che chiede ...
3
25 mag 2010, 15:56

pupino
Lupus et agnus (48077) Miglior risposta
ciao , ho tradotto il lupo e l'agnello , ma non sono sicuro della traduzione... potreste mandarmene una voi così la comparo?
1
25 mag 2010, 19:45

Picciola!
io penso ke lei sia una grande artista e che presto batterà anche Madonna... e voi ke ne pensate? e del fatto che forse è ermafrodita?
1
25 mag 2010, 18:05

nathanwow
o faccio il liceo scientifico adesso,e il prossimo anno ,ho intenzione di trasferire all'ITIS a fare la chimica ,e vorrei fare l'ingegneria biochimica all'università,e mi dicono che è meglio il liceo,però nel liceo (faccio la sezione tradizionale)le materie scientifiche,ci sono soltanto 2ore di biologia,3ore di fisica e 3ore di mate e 1ora di disegno tecnico .e sono tutte letterature ,queste cose non mi sembra che aiutassero tanto di prepararmi per gli studi preferiti all'università,così mi è ...
2
25 mag 2010, 18:51

Lisabraga96
Ciao a tt mi servirebbe una mano x un collegamento x la tesina.. Arg. Centrale: stati uniti inglese: stati uniti scienze: carbone e petrolio tecnologia: carbone e petrolio ginnastica: football americano musica: jazz arte: pop art italiano: leopardi storia: guerra fredda spagnolo: ??? aiutatemi per favore e spiegatemi il motivo del collegamento.. grazie mille in anticipo a tt!!! Lisa.
4
24 mag 2010, 17:41

stef96
Mi potete suggerire delle tracce per il tema di italiano (sull'attualità)?? Mi dovrei esercitare, perciò ho pensato di simulare questa prova... mi potete dare delle tracce?? Dalle più facili alle più difficili. Grazie
3
25 mag 2010, 12:46

umbertof75-votailprof
C'e' qualcuno di voi che ha qualcosa da dire sui studi di filosofia?
1
20 dic 2009, 12:07

mikael2
come si risolve questo esercizio??? Sia a un vettore di modulo 5 che giace nel piano xy e che forma un angolo di 30° con l’asse delle y. Sia b il vettore b = -2 j. Determinare il vettore c = a − b; quanto vale il modulo di c?

mikael2
come lo risolvo questo problema? Un’automobile A si muove a velocità costante vA = 19 m/s. Una seconda automobile B parte da fermo quando l'automobile A si trova più avanti di una distanza d = 200 m. L'automobile B si muove con accelerazione costante e raggiunge A dopo un tempo t = 20 s. Quanto vale l’accelerazione di B?

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Devo togliermi questo dubbio, che ho da un po'. In rete si trovano risposte confusionarie, e pure sbagliate alle volte, quindi chiedo qua direttamente. Il dubbio è il seguente premessa: sono in Linux Kernel Space, quindi utilizzo i tipi interi del kernel (linux/types.h). Quello che devo fare sono operazioni matematiche su stringhe di caratteri ASCII (in C ovviamente). Se devo fare sottrazioni su un carattere per trasformarlo in un altro qual'è il ...
17
18 mag 2010, 18:03

Justine90
Buongiorno matematici scusate se vi disturbo con un ex così "banale". Ho provato a risolvere la serie di funzione seguente ponendo $(x^2-1)^n$ uguale ad una certa y per ricondurmi ad una serie di potenza. Dopodichè ho calcolato il raggio di CV ( mi viene -2,2 ... ma non sono convintissimo ) ed a questo punto mi blocco quando devo considerare la "somma". Qualcuno è in grado di illuminarmi? Determinare l'insieme di convergenza, studiare la convergenza uniforme e calcolare la ...
5
25 mag 2010, 17:57

YetNow
Ho bisogno di una mano con questo problema. Il testo: Data la serie $ sum(1/(n ln(n+1))) $ si osservi che essa ha lo stesso comportamento della serie $ sum (1/(n sum (1/k))) $ , che è divergente. Le due serie hanno lo stesso carattere in quanto il rapporto dei rispettivi termini converge a 1/e. Questo è quanto. In effetti $ (1/(n ln(n+1))/1/(n sum (1/k))) $ è decrescente, con primo termine 1/ln(2), positivo ed appurato che converge ad una quantità positiva, le due serie hanno lo stesso carattere. Ma ...
15
24 mag 2010, 19:48

shawna-votailprof
Seminari: Martedì 25 Maggio : "Caratteristiche del sistema genetico mitocondriale" ore 12. Giovedì 27 Maggio: "Studio genetico molecolare delle malattie mitocondriali umane: analisi di nuove mutazioni e meccanismi di patogenicità" ore 12. Entrambi tenuti dal prof. Montoya
3
23 mag 2010, 15:03