Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ashley95
Ciao a tutti!! Vorrei fare delle domande che non mi sono molto chiare... vorrei sapere come varia l'inclinazione dei raggi solari a seconda della latitudine. Poi perchè i tropici si chiamano Cancro e Capricorno e che stagione è quando il sole è allo Zenit. Se qualcuno può aiutarmi mi scriva per favore =) Grazie mille in anticipo!!
1
26 mag 2010, 16:33

dolcecoccolosa
spiegazione della poesia la curva dei tuoi occhi Aggiunto 2 giorni più tardi: xkè m dice accesso negato??? :/ (cmq grz)
2
26 mag 2010, 14:52

gaffy4ever
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con un riassunto del libro "La collega tatuata" di Margherita Oggero. Dovevo finire di leggere il libro entro oggi, perchè ho la verifica domani, ma non c'è la faccio :(
2
26 mag 2010, 15:37

salvokyokushin
mi potete fare qualke tesina per terza media fate voi per favore perchè tra qualke settimana avrò l'esame orale...grazie in anticipo...
1
25 mag 2010, 20:57

principessa-.-
Miles qui castra ducis iniussu deseruerat, si in manus commilitonum inciderit, virginis caesus sit et securi percussus sit. Nisi mors ultionem interruperat... io ho tradotto così: il soldato che aveva lasciato l'accampamento del comandante, se sarà caduto nella mano del commilitone,sia stato battuto dalla vergine esta stato trafitto con l'ascia. se la morte non aveva trafitto la punizione.... nell'ultima frase il verbo non è corretto in italiano perchè dovrebbe essere " avesse trafitto" ma ...
1
26 mag 2010, 14:48

zarate93
Salve... ho il compito di fisica sabato , e mi gioco l'anno... stiamo facendo la forza-peso con o senza attrito , e la costante elastica... ( ad esempio una molla ) .. siccome non ci ho capito nulla... mi serviva qualche anima pia , che per sabato alla terza ora sia libera in modo da scrivermi la risoluzione di almeno un problema... ( saranno 3 problemi ) HELPPPP Aggiunto 1 giorni più tardi: si è sabato 29, ho sbagliato a digitare.. ad esempio questo problema : per trascinare un carrello di ...
1
26 mag 2010, 16:43

marko1996
come posso kollegare la moneta dell'euro,la sua nascita ecc....alla sekonda guerra mondiale...purtroppo la mia prof di francese mi ha dato alcuni argomenti ke avevamo fatto...e i migliori se li erano già presi...più di tre ragazzi non potevano fare lo stesso argomento...io mi sono preso questo perche quelli che rimanevano erano cose impossibili da collegare...e ora con l'euro sono in difficoltàà...help...devo fare gli esami di terza media....
1
26 mag 2010, 14:01

Bob_inch
Salve a tutti! Quando ho a che fare con l'equilibrio di un rullo, e dovrei verificarne il puro rotolamento, il lavoro perso è dato solo dalla coppia di rotolamento che moltiplica scalarmente la velocità angolare oppure devo tener conto anche della forza tangenziale di attrito che moltiplica la velocità del rullo? Inoltre quando considero il lavoro d'inerzia di un pattino all'interno di un glifo puramente rotante, come devo considerare il pattino? Traslante o rototraslante? Io l'ho ...
1
23 mag 2010, 12:48

Alberto1996
Salve a tutti ; Sono in terza media e come tesina di esame avevo intenzione di portare il tema "Adolescenza" Fin qui tutto ok. Ho gia fatto una presentazione powerpoint , ma non sapevo cosa inserire nella materia "Religione"..Chi mi può aiutare ? (non rispondete dicendo che posso staccarla perchè preferisco farla)
1
26 mag 2010, 17:29

Edy1996
Allora, volevo cominciare dalla pop art, e poi ramificare in altri argomenti: x Storia avevo pensato i movimenti giovanili in europa e stati uniti; x geografia gli stati uniti; x inglese andy warhol, x scienze il sistema solare (nel 61 ci fu il primo volo nello spazio). nelle altre materie però nn so cosa collegare, potete darmi qualche altra idea?? soprattutto x queste materie: italiano e letteratura,spagnolo, musica, tecnica, ed fisica (sembra strano, ma si porta agli orali). GRAZIE ...
2
21 apr 2010, 21:17

danbook
Salve forum, avrei un problema questa è la mia funzione $F(x)={e^x(x+2) per x ≤0 $ $ F(x)={e^x(x-3) per x ≥0$ io mi calcolo prima la derivata quando x≤0 e mi viene $ e^x(x+2) ∙ 2x+2 $ giusto??[(x+2) moltiplica l'esponente della e]! da qui devo imporre tutti e due maggiore di 0 epoi costruirmi il grafico dei segni??? Spero di aver rispettato la sintassi giusta altrimenti mi scuso! Grazie per l'attenzione
4
26 mag 2010, 11:57

alexx2
we raga mi serve una mano a tradurre questa frase in latino:vita rustica agricolis iucunda est.oppure conoscete qualche traduttore gratis in latino online?
1
26 mag 2010, 16:28

giu92d
Ciao, avrei cortesemente bisogno di un aiuto per questa versione. mi servirebbe sapere solo l'analisi dei verbi, la traduzione l'ho già fatta. l'analisi logica non mi serve, solo analisi dei verbi + paradigmi. - ANALISI DEI VERBI + PARADIGMA DI OGNI VERBO Εντευθεν δε την απιουσαν ημεραν ολην επορευοντο διά χιòνος, και πολλοι των ανθρωπον εβουλιμισαν. Σενοφω ο οπισθοφυλασκων και καταλαμβανων τους πìπτοντας των ανθρωπων ηγνòει ο τι παθος ειη. Επειδη δε ειπέ τις αυτῳ των εμπεìρων οτι ...
0
26 mag 2010, 16:46

Fabiouz94
Salve! Vorrei proporvi alcuni esercizi di algebra che mi danno diversi problemi. Riguardano le disequazioni algebriche di 2° grado. Quelle numeriche e quelle frazionarie le so fare tranquillamente, però ho problemi con quelle letterali, ad esempio: $(a-b)x< -x^2$ arrivo alla forma normale che è $x^2+(a-b)x<0$, e ora io vorrei calcolare e discutere il discriminante dell'equazione associata, ma mi esce $a^2+b^2-2ab-4$, come devo fare ora?
30
20 mag 2010, 20:57

max93
ragazzi mi servirebbe un aiuto.....vorrei sapere le differenze o un confronto storico, sulle finalita, sull'essere ecc...approfondito tra platone e aristotele
1
26 mag 2010, 16:10

Fregior
Salve, ho un esercizio che mi chiede di risolvere tramite discussione grafica il sistema tra una parabola e un'equazione parametrica. Il problema è che non riesco a trovarmi l'equazione parametrica, che è: (k-1)PT + PS = k ove PT è la distanza di P (punto generico della parabola) da x=0 e PS quella da y=0 L'equazione della parabola è y= $ y=1/2x^{2} -4x +6 $ Avevo provato a sviluppare $ x(k-1) -1/2x^2 +4x-6=k $ ma non so come procedere Le limitazioni sono del IV° Quadrante ergo x compresa tra ...
6
24 mag 2010, 16:40

The Red Blader
Ciao ragazzi! Sono nuovo del foro e gia di primo acchitto vi chiedo un consiglio: ho appena perso un anno di università perché quella che facevo non era quella che pensavo e, quindi, volevo riprendere in un altro corso. Sono indeciso tra fisica e matematica e, per non ripetere l'errore precedente, sto cercando più informazioni possibile. Sono sempre stato amante della matematica in tutti i suoi campi, specialmente quelli più astratti e, perché no, quelli più complicati dai tempi delle ...

theblond88
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con un metodo di risoluzione di sistemi di equazioni che il mio gentilissimo prof di Analisi chiama "per differenza" , mi spiego meglio facendovi un esempio: Dato il sistema: $ { 2x - ye^(xy) = 0 , 2y - xe^(xy) = 0 $ Lui risolve queste due equazioni per differenza con risultato: $ 2(x-y) + e^(xy)(x-y) = 0 $ che equivale a $ x=y $. Mi dite se esiste un procedimento base o una formula per il metodo "per differenza"? Grazie
2
25 mag 2010, 17:41

lilly79-votailprof
Ragazze qualcuno saprebbe dirmi com'è il prof. Vignera?

_EvSs
Odissea Incontro con le sirene parafrasi
1
26 mag 2010, 14:20