Massa blocchetto

mikael2
come lo risolvo????

Un blocchetto si trova in equilibrio su un piano inclinato liscio grazie ad una molla parallela
al piano che lo sorregge. La costante elastica della molla vale k = 400 N/m e l’inclinazione
del piano vale 30°. Se l’allungamento della molla vale d = 20 cm, quanto vale la massa del
blocchetto?

Risposte
cyd1
non vorrei sbagliare, non e ne intendo molto di meccanica

ma direi che sul punto agisce la forza peso la forza elastica e il risultante delle reazioni vincolari, cioè
[tex]\vec{F} = \vec{P} + \vec{K} + \vec{R}[/tex]
con [tex]\vec{P} = m\vec{g}[/tex]
e [tex]\vec{K} = -k(P-O)[/tex]
con (P-O) = vettore dal centro della molla al blocchetto.

considero un riferimento con l'asse x1 // al piano inclinato (quindi a (P-O)) e x2 perpendicolare a x1,

quindi scmponi e hai lungo x1:
$ Fx1 = mgsinA -kd $
e su x2:
$Fx2 = mgcosA + R $


poichè è una posizione di equilibrio il risultante delle forze è nullo quindi hai
$ 0 = mgsinA -kd$
e su x2:
$0 = -mgcosA + R $

cioè m=kd/gsinA
e |R| = mgcosA

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.