Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrs1
Ciao, Mi date una mano...Nel triangolo rettangolo in A determina lati e angoli conoscendo $b=30$ $gamma = arccos15/17 $
13
19 mag 2010, 16:24

FrederichN.
Ragazzi stavo dando un occhio ad alcuni studi di funzione un pò più elaborati, vi posto un esempio: $f(x) = (x^2-1)(log(x-1))+(x^2)/2-x$ Lo studio delle intersezioni con gli assi, o quello del segno della funzione implica lo studio di equazioni e disequazioni trascendenti, magari difficilmente risolvibili in maniera veloce per metodo grafico..Come vi comportereste in situazioni del genere? :O

Danying
Salve, sto svolgendo una serie numerica ,,, e mi sono perso nei passaggi : la serie in questione è $\sum_{n} 1/(x+sqrt(x))^n$ ; si tratta di una serie geometrica quindi ; $|q|<1$ convergente $ q>1$ divergente + ...
10
24 mag 2010, 14:13

graziella71
Buon Pomeriggio a tutti.... potreste cortesemente aiutarmi a tradurre delle frasi di latino sn urgentissime x domani....1.000.000 di grazie anticipate... 1) Accepi VI Kal. Sept. litteras a te datas XII Kal. 2) A.d. VIII Kal. Dec. haec ego scribebam hora noctis nona. 3) Nos premet eadem fortuna. 4) Lucretia se ipsa interemit. 5) Ipsi Caesari Ptolemaeus paravit insidias. 6) Augustus obiit (= morì) in cubiculoeodem, quo pater Octavius, XIV Kal. Sept., hora diei nona, septuagesimo ...
1
24 mag 2010, 17:14

marika191198
come posso trovare il m.c.m delle frazioni?
3
21 mag 2010, 18:55

Sweet Baby
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi di Geometria??Grazie in anticipo Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide. 1.AB=75 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=27 CM 2.AB=50 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=32 CM 3.AB=? AC=60 CM BC=? CH=? AH=36 CM HB=? 4.AB=? AC=? BC=30 CM CH=? AH=? HB=24 CM
4
22 mag 2010, 18:53

Sebu
problemi sul triangolo per calcolare i lati spendo il perimetro
1
24 mag 2010, 15:43

efin_90
Buonasera a tutti! Mentre svolgevo degli esercizi sugli anelli mi sono imbattuto negli interi di Gauss e mi sono accorto che non riesco a fattorizzare un tale intero! In particolare mi chiede di fattorizzare $a = 14 - 2i, b = 4 -22i$ ma non so cosa devo fare!! Ho letto in giro che c'entra la norma, ma come la devo utilizzare? E poi successivamente mi chiede di trovare l'MCD(a,b) e l'mcm(a,b) e questo penso che una volta fattorizzato non dovrà essere difficile.. E poi un ultimo dubbio su un ...

Maltese1
Salve devo scrivere lo sviluppo di Taylor di alcune funzioni con punto iniziale [tex]x_0=0[/tex] e di ordine 4: cominciamo con [tex]e^{x^2}[/tex] utilizziamo lo sviluppo della funzione esponenziale: [tex]e^z=1+z+\frac{z^2}{2!}+ \frac{z^3}{3!}+ ... + \frac{z^n}{n!}+o(z^n)[/tex] lo sviluppo richiesto è di ordine 4, quindi tenendo conto che dobbiamo sostituire [tex]z=x^2[/tex] possiamo arrestare lo sviluppo dell'esponenziale all'ordine ...
10
20 mag 2010, 18:23

CiaoCiaoAhA
trigonometria elementare Ciao, molto cortesemente potreste spiegarmi come si risolve questo problema? Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=2 è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E è posto al di sopra di CD, esternamente alla semicirconferenza. Posto BOC (Angolo) = x, determina l'area del quadrilatero OCED in modo che sia uguale a radicedi3. Grazie davvero
1
24 mag 2010, 17:14

_lela_
Sono già un paio di volte k tento di capire qst versione di greco ma proprio nn riesco a venirne a capo....libro ALFA BETA GRAMMATA PAG.288 N°24 TITOLO: LA BATTAGLIA DELLE ARGINUSE "DA SENOFONTE"
1
24 mag 2010, 16:08

rapper
Ciao latinisti, siccome domani ho l'interrogazione di latino e non so tradurre la versione mi potreste aiutare voi? La versione è questa: Stravaganti crudeltà di Domiziano Erat non solum magnae, sed etiam callidae inopinataeque saevitiae. Actorem summarum pridie quam cruci figeret in cubiculum vocavit, assidere in toro iuxta coegit, securum hilaremque dimisit, partibus etiam de cena dignatus est. Arrecinum Clementem consularem, unum e familiaribus et emissariis suis, capitis ...
2
24 mag 2010, 15:01

Fox4
Salve a tutti, scrivo sotto Analisi Matematica perché il dubbio che mi è sorto è più di carattere analitico: Siano [tex]\psi_1, \psi_2[/tex] 2 soluzioni dell'equazione di Schr\"odinger 1D con hamiltoniana [tex]H=\frac{P^2}{2m}+ U(X)[/tex] corrispondenti alla stessa energia [tex]E[/tex]; proiettando sulla base delle [tex]x[/tex] le equazioni sono [tex]\begin{matrix}-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_1}{dx^2}+U(x) \psi_1=E \psi_1\\-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_2}{dx^2}+U(x) \psi_2=E ...
3
21 mag 2010, 17:28

kioccolatino90
Salve ho un problema a visualizzare le formule di alcuni topic cioè in alcune risposte di messaggi non viene visualizzata la parte delle formule... Cosa può essere? La cosa è successa anche provando a scrivere un topic più precisamente: ho postato un topic con formule ed era visualizzata sia la parte grammaticale che quella delle formule poi ho postato una risposta sempre a questo topic e non veniva visualizzata la parte delle formule....

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $cosx*y'=sinx*y+cos^2x$ $int(y')/y *dx= int tgx *dx$ $ln|y|= - ln|cosx|$ $y_0= 1/cosx$ $y_p=\gamma/cosx$ $y'_(p)=(\gamma'*cosx+\gamma*sinx)/(cos^2x)$ $\gamma'+\gamma*tgx=\gamma*tgx +cos^2x$ Da qua in poi non riesco a capire cosa è stato fatto: $\gamma'=cos^2x$ $int cosx*dx- int sin^2x*cosx*dx$ $=$ $sinx-(sin^3x)/3$ $\gamma=1/2*x+1/4*sin(2x)$ Qualcuno mi aiuta a capire per favore?? Grazie

QWERTY-BIBY
so che le infinitive in latino si esprimono con il soggetto all'accusativo e il verbo all'infinito. Inoltre in base al tempo dell'infinito si può esprimere un rapporto di contemporaneità, posteriorità e anteriorità. Però vorrei capire come si traducono. :con .con quali tempi! Per favore datemi delle spiegazioni...magari anche con degli esempi Grazie a tutti in anticipo!
1
24 mag 2010, 15:59

giovythebest
Buongiorno...mi serve disperatamente l'analisi del periodo di questa versione..di ogni singola frase..perchè mi serve per un compito..per favore Silmagister puoi aiutarmi?:thx:thx:thx Grazie mille in anticipo Draco leges, quibus Athenienses uterentur, primus omnium tulit. In illis legibus furem cuiusmodicumque furti supplicio capitis poeniendum esse et alia pleraque nimis severe censuit sanxitque. Eius igitur leges, quoniam videbantur impendio acerbiores, non decreto iussoque, set tacito ...
2
7 mag 2009, 13:05

franap87-votailprof
Ragazzi mica sapete le date dll sedute d laurea di maggio 2010 d scienze biologiche (laurea triennale n 88) xk ho dei problemi cl sito dll uni e nn riesco a vedere..se si m potete mandare il link dll pagina o m fate saxe qlcs..risp al più presto..grazie 1000..baci

kary92lovelove
salve...sono nuova e avrei bisogno di un aiuto disperato sulla scoscienza secondo la piscologia...è un argomento che devo portare all'esame mi aiutate??
1
24 mag 2010, 13:07

Undomiel
Cultura beat: ideali, miti e simboli.
2
22 mag 2010, 18:08