Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cyd1
buongiorno, studiando in analisi l'integrazione di m-forme differenziali ho dovuto riprendere il concetto di forme multi lineari e in particolare delle forme m-lineari alternanti. la domanda che volevo porvi è: sia $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ l'insieme delle forme m-lineari alternanti su $ RR ^(N) $ , $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ è canonicamente dotato di una struttura di spazio vettoriale, e fin qui ok, ma qual'è una base per $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ ? grazie per l'attenzione.
4
25 mag 2010, 17:46

Antonio015
Ho sviluppato questo esercizio ma ho un dubbio sul suo risultato: > Per prima cosa ho eliminato la terza equazione del sistema, in quanto il rango massimo che è possibile raggiungere sia nella matrice completa che incompleta è 3 (mentre le equazioni del sistema sono 4). Dopodichè ho calcolato il rango della matrice completa $A$ e di quella incompleta $A^c$, ...

katt66
collegamenti nel novecento con i celti?
1
26 mag 2010, 08:32

Neptune2
Salve a tutti ho la seguente funzione che però mi sta facendo impazzire: $f(x) = x^3/(x-1)$ Per quel che riguarda il dominio semplicemente dobbiamo avere $x$ diverso da $1$ ovvero $(-oo,1)uuu(1,+oo)$ L'intersezione con gli assi mi risulta che la ho proprio nell'origine. Detto questo mi calcolo i limiti agli estremi, e mi trovo che: 1) $lim_(x->-oo)x^3/(x-1) = +oo$ perchè mi ritrovo che il numeratore tende a $-oo$, il denominatore pure e quindi per ...
6
25 mag 2010, 19:22

Bimbetta91
in che cosa si differenzia e quale attività di Goldoni riflettono il neoclassicismo e lo sturm und drang
1
26 mag 2010, 08:41

Piggy1
Salve ragazzi .Qualcuno mi puo' spiegare se c'è un procedimento standard nel determinare e scomporre il polinomio caratteristico di una matrice o come determinare questo senza effettuare troppe moltiplicazione (tra incognite e parametri) ma con un raccoglimento , che non mi porti ad usare ruffini ?? ad esempio trovo difficolta' nelle seguenti matrici con parametri : 1) $((1,h,1),(h,0,1),(0,0,1))$ 2) $((1,0,1),(h,0,1),(0,1,0))$ 3) $((0,0,h),(0,1,0),(-h,0,1))$ grazie come sempre in anticipo e scusate il ...
3
25 mag 2010, 23:10

rokko97
chi puo darmi la parafrasi dei versi 731 a 772 dell'iliade?? grazie Aggiunto 10 minuti più tardi: aiuto e urgente
1
25 mag 2010, 22:28

dotmanu
$ int(x^2)/(1+x^6)dx $ Ho problemi a risolvere questo integrale, con il metodo dei fratti semplici non credo si possa fare in quanto il denominatore non è scomponibile. Voi come fareste? Grazie.
3
25 mag 2010, 16:56

boanini
Non mi riescano i seguenti esercizi..spero in una vostra mano... 1) Sia [tex]q\in R[/tex] Calcolare, se possibile, [tex]\sum_{n=0}^{\infty} q^{2n}[/tex] 2) Calcolare, se possibile, la somma della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty}(e^{\frac{1}{n}}-e^{\frac{1}{n+1}})[/tex] 3) Calcolare giustificando la risposta [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{n!}{n^n2^{-n}}[/tex] 4) Trovare i primi due termini non nulli dello sviluppo di taylor centrato in 0 di [tex]sin(e^{2x})[/tex]
16
22 mag 2010, 19:28

mikael2
mi dite se è giusto cm ho risolto questo problema? Un blocco di massa m = 20 kg viene trascinato su un piano orizzontale con attrito per mezzo di una forza inclinata di 30° rispetto al suolo e di modulo F = 100 N. Se il blocco si muove con accelerazione a = 2.0 m/s2 quanto vale il coefficiente di attrito dinamico col suolo? F=u*m*cos a u=$(20kg * cos 30°)/(100 N)$=0,17

FrederichN.
Ragazzi ho questa equazione $(z-i)^2 (bar z + i) = 8$ Dunque, ponendo a=Rez e b=Imz ottengo: $(a-i(i-b))^2 (a+i(1-b))=8$ Pongo $ c=a+i(1-b)$ Quindi: $bar c^2 *c=8$ r= modulo , a=argomento $r^3 e^(-i*a)=2^3$ Dunque c=2 Ora risolvo: $a+i-ib=z=2$ Da cui $ z=2+i$ Ho perso qualche soluzione per strada? :O In più, non sapete quanto odi le equazioni complesse, non abbiamo praticamente mai svolto esercizi a riguardo e spessissimo finisco per perdermi ...

pinkapallo-votailprof
ciao a tutti! :)
7
11 ott 2007, 10:54

pupino
mi potreste dare la versione di fedro inizia così aesopus auctor quam materiam grazie a tutti xD ciao :asd
2
25 mag 2010, 17:26

mirkomirko
Aiuto (48038) Miglior risposta
mi serve aiuto per gli esami di 3 media vi prego qualche argomento facile; ho la media del 6-7 Aggiunto 21 minuti più tardi: e cosa pensi che c' è per l' esame scritto
2
25 mag 2010, 12:32

Noemi95095
mi servirebbe la tesina si storia della 2° rivoluzione industriale!!!! ki mi può aiutare???
2
25 mag 2010, 21:19

lallina890
saggio breve su non violenza
1
25 mag 2010, 20:05

giogab
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004 devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare es tabella prodotto 1 prodotto 2 piemonte 4,30 euro 4,10 euro lombardia 4,17 4,12 lazio 4,35 4,10 friuli 4,15 4, 05
1
24 mag 2010, 19:53

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!! I problemi sono questi: 1.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm². 2.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due ...
1
25 mag 2010, 20:59

carlo8882
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio per questo bellissimo forum. Il problema è questo: "un punto mobile si muove di moto uniform accel. ed è inizialmente in quiete all'origine. Calcolare il lavoro compiuto nell'intervallo di tempo (0,T) da una forza agente sul punto, di componente lungo l'asse x: $ F(x)=h*x^2+k*t $, con h, k, costanti" L'esercizio sarà sicuramente semplice, ma la forza espressa in questo modo mi inibisce un po'. Mi chiedevo se la giusta procedura per ...

gugo82
As some of you may know there are functions in Analysis which, although non elementary (as exponentials, powers, logarithms, ...), can be described in a very detailed way: these are usually called special functions and include Bessel functions, hypergeometic functions, Euler's [tex]$\Gamma$[/tex], the [tex]$B$[/tex] function, Riemann's [tex]$\zeta$[/tex], Legendre and Laguerre polynomials, Airy functions, the [tex]$\text{erf}$[/tex] function and many ...
5
4 mag 2010, 02:06