Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kefka89
Salve raga, vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio, ho due piani p1 e p2 di equazioni cartesiane: p1: x-y+2=0 p2: -x+y+2z=0 e 2 punti: a(0,2,1) e b(0,-2,1) Mi viene chiesto di determinare la posizione reciproca di p1,p2,a,b; in + mi viene anche chiesto di determinare una rappresentazione parametrica del fascio di piani individuato da a e b ed infine una rappresentazione cartesiana di due rette r1 e r2, incidenti, tali che r1 è contenuta in p1, r2 è ...
1
6 giu 2010, 19:33

Kefka89
Salve raga, vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio, ho due rette r1 e r2 di equazioni cartesiane: r1: 3x-2y+1=0;z+1=0 r2: x-y=0; 2x-z+2=0 Mi viene chiesto di determinare una rappresentazione cartesiana e parametrica di una retta s, incidente e ortogonale sia con r1 che con r2. Vi chiedo di aiutarmi, tra poco ho esame e vi chiedo di essere chiari ed espliciti in tutti i passaggi...grazie mille raga!
1
6 giu 2010, 19:27

TesTes1
Leggendo alcune dispense ed esercizi proposti, mi sto un po' confondendo le idee... In particolare, come dominio mi viene indicato: $ -x <= y<= sqrt(3)x$ e nel relativo grafico mi vengono evidenziate le parti di piano comprese fra le due rette sia per $x>0$ che per $x<0$. Il mio dubbio è qui, non dovrebbe essere considerata solo parte maggiore di $x>0$, dove effettivamente $y$ rispetta le disequazioni?? Spero sia abbastanza chiaro, in ...
3
6 giu 2010, 18:30

aleio1
ciao a tutti..c'e' una cosa che non riesco a capire..se ho due sottospazi affini $S$ e $T$ qual e' la differenza tra $<S,T>$ e $<S\cup T>$ ?? ed in particolare che sgnificato hanno le due notzioni? grazie.
1
6 giu 2010, 16:34

Piggy1
Salve ragazzi mica potete spiegarmi come si risolve questo esercizio ? sia $F : (x,y,z)$ $(hx + hy , x +y , 2hx + 3hy + hz )$ endomorfismo dipendente da h: a) determinare i valori di h affinche $( 1 -1 2 )$ sia un autovettore di $F$ grazie come sempre in anticipo!!
2
6 giu 2010, 18:18

fra e ste
potete dirmi se ho fatto l'esercizio giusto o se ci sono degli errori??? grazie mille a tutti quelli che risponderanno In $ RR ^(3) $ sono dati i sottospazi vettoriali $ U={(x,y,z) | (1-k)y - kz=0} $ , $ V={(x,y,z) | x-y - kz=0} $ e $ W={(x,y,z) | kx-y=0} $ con k parametro reale. (a) determinare la dimensione del sottospazio vettoriale $ U nn V nn W $ al variare del parametro k; (b) posto k = 0, determinare una base del sottospazio vettoriale $ U nn V nn W $ . (a) $ { ( kz=(1-k)y ),( kz=x-y ),( kx=y ):} $ ...

adryc1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica1 e mi trovo dinanzi ad un dubbio. Ho un piano inclinato con una molla alla sua base e ovviamente un blocco ad una certa altezza del piano che scende. Il testo mi fornisce massa del blocco, altezza di partenza (rispetto all'orizzonte), angolo rispetto all'orizzonte del piano e lunghezza della molla a riposo nonchè la compressione che la molla subisce quando il blocco le cade sopra. In un primo momento l'esercizio mi dice di considerare il ...
4
7 giu 2010, 10:09

Zkeggia
Io vorrei misurarmi con persone che vengono da altre università, per sapere se questo esame è "normale" fisica statistica o è molto difficile (come a me sembra). Cioè voglio capire se è "impazzito" il nostro professore (che fino ad oggi aveva fatto esami se non altro fattibili) o se ha fatto un testo "normale" per gli standard delle altre università. Se mi dite che il testo non è poi così difficile o cambio facoltà o cambio ateneo! http://www.df.unipi.it/~rossi/fisa4_compi1_10.pdf Per chi vuole, anche le ...

Ziko1
Salve a tutti, Ho la necessità di dover simulare svariati filtri di vario genere che sono implementati all'interno di un circuito. Dalle mie nozioni di teoria ho mi aspettavo di vedere un grafico per il guadagno sempre al disotto dello zero (in dB) (al massimo zero con componenti ideali alla frequenza di lavoro del filtro). Ma dal mio simulatore "Advanced Design System" ottengo valori che oltrepassano lo 0. Questo mi ha lasciato un pò perplesso. Devo riguardarmi la teoria dei filtri oppure ...
3
7 giu 2010, 01:15

TesTes1
Ciao a tutti, ho alcuni problemi nel capire la risoluzione di alcuni esercizi sullo sviluppo di taylor pubblicati sul sito dell'università che frequento. Conosco e non ho dubbi sulla procedura con l'approccio "classico", ovvero con il calcolo delle derivate parziali ecc... Alcuni esercizi mi sono stati presentati così però : Scrivere la formula di Taylor arrestata all'ordine 2 con il resto di peano e centro nel punto P indicato: es 1) $f(x,y)=log(3x^2+y) ; P(0,1)$ soluzione proposta es 1 ...
5
1 giu 2010, 18:19

G.D.5
Perdonatemi se apro un topic un po fuori tema col resto del forum, ma vorrei chiedere un parere su un problema venuto fuori questa sera sul forum di ItaliaMac che ancora non abbiamo chiarito. Da premettere che googlando ho notato che non è un problema solo mio. Per i possessori dei Mac, cliccando sulla mela e poi su "Informazioni su questo Mac" si apre una finestrella in cui ci sono le info generali sul Mac: sul mio risultano 4 GB di Ram. Se vado in Utility/Monitoraggio Attività e poi ...
1
7 giu 2010, 02:52

DarioTheBest
Ciao a tutti raga io fra meno di un mese devo affrontare gli esami di 3° media ma ancora non so cosa portare mi potete dare una mano a decidere??? io ero indeciso tra 1°guerra mondiale o belle epouc....Mi potete aiutare anche con la tesina??help me!! rispondete please
12
17 mag 2008, 22:38

Lokad
Ciao ragazzi sono nuovo. Ho un piccolo problema con le serie di funzioni, in pratica non riesco a capire come si procede quando non si tratta di serie di potenze. Lo scopo è quello di calcolare la somma e discutere la convergenza, ad esempio in questa: $ 1/\pi^2 sum_{n=0}^\infty\x^2 e^(-n x/\pi) $ credo che non sia riconducibile ad una serie di potenze, tra l'altro non riesco a capire che criterio usare in questi casi, anche perchè una volta calcolato il raggio di convergenza penso che tutto viene da se. In ogni caso ...
8
26 apr 2010, 15:04

giulia.cona
vedendo in televisione ieri sera lo "spot" in cui un Topo Gigio-medico spiega le 5 regole per evitare di ammalarsi di influenza A, oltre a tutti gli articoli sui giornali e i servizi dei tg, mi sorge spontaneo chiedermi...è fondato tutto questo timore? il fatto è che in tutti i casi di morte dei quali ho sentito parlare, quest'influenza era solo l'ultimo di una serie di altri problemi e mi è parso che si stia ingigantendo il problema...voi che ne pensate?
65
16 ott 2009, 08:40

umaga
La domanda è semplice, questo teorema vale anche per funzioni complesse di variabile complessa? Non trovo menzione alcuna in rete e in libri/dispense che possiedo. Come si potrebbe adattare questo enunciato in $CC$? [da wikipedia] Per $RR$ Date due funzioni reali di variabile reale f e g continue in un intervallo chiuso $[a,b]$ e derivabili in un intervallo aperto (a,b) (compresi i casi in cui $a = -\infty$ e/o $b = +\infty$ ) e ...
5
6 giu 2010, 20:33

lucagalbu
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema: Una particella di massa m si muove in un potenziale [tex]V_0=\frac{1}{2}m\omega^2(x^2+y^2+z^2)[/tex]. Si applica una perturbazione [tex]V_p=kxyz+\frac{k^2}{\hbar\omega}x^2y^2z^2[/tex] 1)Calcolare l'energia dello stato fondamentale al secondo ordine in k 2)Senza usare la teoria delle perturbazioni, calcolare il valore di aspettazione delle tre componenti del vettore posizione r nello stato fondamentale dell'hamiltoniana totale. Suggerimento: ...

pumba91
Poichè sono molto poco informato riguardo alle Università di merito, come il Sant'Anna o la Normale di PIsa, volevo chiedervi se sapete quali sono e dove si trovano queste università. In particolar modo mi interessano le facoltà di ingegneria, matematica e fisica. Purtroppo orientamento universitario, in particolar modo nella mia scuola non è esauriente e di queste università si conosce ben poco. In molti casi ragazzi talentuosi, che magari non possono permettersi di andare a studiare lontano o ...
4
6 giu 2010, 13:42

Darèios89
In questa funzione a 16 variabili Dai scherzo!!! Funzione a due variabili: [tex]f(x,y)=log(xy^2+x^2y)[/tex] Allora il dominio è dato dall'insieme delle coppie (x,y) tali che: [tex]xy^2+x^2y>0[/tex] Cioè [tex]xy(y+x)>0[/tex] Avrei: [tex]xy>0 \Leftrightarrow (x0)[/tex] [tex]y+x>0 \Leftrightarrow y>-x[/tex] Ora dovrei fare lo studio del segno sul grafico, ma come faccio a rappresentarlo? Qualcuno mi farebbe vedere?

claocchicielo
Ho un problema con questa disequazione che sto provando a fare da molto.. potreste darmi una mano? Eccola: E' un sistema fra : $x(x-sqrt 3) - (xsqrt3 - 1)^2 + (x+sqrt 3)^2 >= 8$ e come altro membro del sistema: $2(x^2 - 1/2)-(x-3) (x+1)/2 > (3/2)-x$

Sk_Anonymous
Devo fare la derivata seconda della funzione $ f: RR -> RR $ definita da $ f(x)= (x^2+2x)/(x^2+x+2) $ . La derivata prima è sicuramente $ f'(x)=(-x^2+4x+4)/(x^2+x+2)^2 $ . Adesso dovrei derivare f'(x). Si presenta come rapporto di due funzioni dove la funzione al denominatore è composta . Seguendo le regole di derivazione ottengo $ f''(x)=((-2x+4)(x^2+x+2)^2+(-x^2+4x+4)(2x^2+2x+4)(2x+1))/(x^2+x+2)^4 $ a questo punto svolgendo i calcoli ricavo $ f''(x)=-2((3x^5-5x^4-14x^3-36x^2-32x-16))/(x^2+x+2)^4 $ poi raccogliendo (x^2+x+2) ottengo $ f''(x)=-2((3x^3-8x^2-12x-8))/(x^2+x+2)^3 $ . adesso dovrei cercare di semplificare quel che c'è ...