Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno! Dovevo risolvere questo limite utilizzando i limiti notevoli... allora...
$\lim_{x \to \0^+}((e^tanx - 1 + x^3)/(tanx + e^-(1/tanx)))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(-(1/tanx)) + 1))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(1/(senx))((-cosx + 1)/x^2)*x^2))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*x*(tanx/x + x^2))/(((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))((-cosx + 1)/x^2) *x*(tanx/x + x/(senx))))$ $=$ $1$
...è svolto bene?

salve a tutti ho una semplice domanda: come trasformo l'equazione di una retta da parametrica a cartesiana?
esempio
r: $ { ( x = 1+t ),( y = -2t ),( z = 1+t ):} $
come faccio a ricavarmela in forma cartesiana?

vorrei sapere se ho svolto l'esercizio in maniera corretta o ho fatto degli errori. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
2. Data la retta $ r:{ ( x=0 ),( y-2=0 ):} $ e la superficie $ S: x^(2)+2y-y^(2)=0 $
(a) dare una rappresentazione parametrica della retta r e si verificare che r appartiene alla superficie S;
(a) determinare che tipo di superficie e’ S;
(c) classificare la curva sezione della superficie S con il piano z = 0 e darne una equazione canonica.
(a) $ (1,0,0) ^^ (0,1,0) =| ( i , j , k ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) | = (0,0,1) $ e scelgo un ...

Ciao ragazzi vorrei sapere chiaramente come calcolare:
-INSIEME DI DEFINIZIONE;
-INSIEME DI CONTINUITÀ;
-INSIEME DI DERIVABILITÀ DI UNA FUNZIONE;
Per favore è molto importante: conto su di voi!! :pp

Lunedì la professoressa mi interrogherà su questo argomento. Ho già cercato su internet e nei libri ma non ho capito molto.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille!
Salve ragazzi. Quest'anno ho gli esami di maturità e mi manca l'argomento da portare in Informatica e Sistemi Automatici.
Ho pensato all'idrofono ma sul web non sono riuscito a trovare granchè (in termini appunto prettamente informatici) solo la sua funzionalità, che è comunque importante: http://it.wikipedia.org/wiki/Idrofono
E' un tipo di trasduttore e per questo è perfetto, ma ripeto è descritto abbastanza sommariamente.
C'è qualcuno in grado di aiutarmi per sviluppare questo ...

Credo di avere qualche problema nell'attuare una distinzione rigorosa dei due concetti; ho trovato vari esempi online inerenti sistemi sintatticamente incompleti (l'assiomatica di Zermelo che può derivare l'ipotesi del continuo o la sua negazione) ma non sono stato in grado di rintracciarne alcuno su un sistema "semanticamente incompleto".
Potreste fornirmi un esempio di questo genere?

Allora. Ho questo integrale da risolvere.
$int 1/(1+2sqrt(x)) dx$.
1) Adotto il metodo di sostituzione. Pongo $2sqrt(x)=t$. Quindi $x=t^2/2$, la cui derivata è $t/2$.
Quindi l'integrale diventa:
$int 1/(1+t) (t/2) dt$
2) Mi porto $1/2$ che è una costante fuori dal segno di integrale.
$1/2int t/(1+t) dt$
3) Quindi all'interno dell'integrale a denominatore metto a fattor comune la t.
$1/2int t/((t)(1+(1/t)))dt $
4) In questo modo lo semplifico con il denominatore e mi ...
:) :lol :lol :lol :lol :lol :inchino :inchino :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :sleep :sleep :sleep :sleep :scratch :scratch :scratch :scratch :scratch ho bisogno d un consiglio ! =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
aiuto =)

Salve a tutti,
prima di tutto vi vorrei chiedere se è possibile portare la tesina stampata o scritta.
poi vi vorrei chiedere mi potreste fare una mappa su questi argomenti?
Storia
Cause e Dopoguerra della 2° guerra mondiale
Geografia
America del sud; argentina
Inglese
Londra
Francese
L'energia
Tecnologia
L'energia
Musica
Verismo, giacomo puccini e romanticismo
Arte
romanticismo
Letteratura
Umberto Saba
ps: come si devono collegare tra di loro gli argomenti?

Qualche tempo fa lessi non ricordo dove che:
per una funzione reale di variabile reale, l'insieme dei punti di discontinuità è una unione numerabile di chiusi.
E' proprio così il teorema? Dove posso trovare una versione più precisa?
E come lo si può dimostrare? Ho provato qualcosa, ma non so effettivamente come affrontare il problema.
Grazie.

Avete una canzone d'amore o una song al quale siete particolarmente legati?
Tesina terza media (48595)
Miglior risposta
per la tesina della terza media porto in storiaa la questione meridionale e il verismo con rossomalpelo in letteratura, l' africa in geografia, la centrale idroelettrica in tecnologia , per le prime due sono un pò in affanno comne pure per i collegamenti aiutatemi!!!!!!!!!!! grazie grazie

Devo dimostrare che questa F(x)=f(x)-kg(x) , nell'intervallo (a;b), ha un punto c tale che $(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))=((f'(c))/(g'(c)))$
Io mi sono ricavata k da f(a)-kg(a)=f(b)-kg(b), quindi $k=(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))$, sul libro c'è scritto che questo valore di k è quello per cui la funzione ha valori uguali agli estremi (e va bene, fin quì ci sono), poi però applica il teorema di Rolle e risolve l'esercizio di esempio. Da quì la domanda: cosa centra Rolle se costui dice che per il punto c, tra l'altro max o min relativo, la ...

Fissato nel piano affine euclideo usuale $E^2 $ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), sia RC(O',x',y') il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ definito dalle condizioni : l'asse x' è la retta x+2y+3=0 ed è orientato come le y

Quando ha parlato di ideali, il mio professore ha fatto alcuni esempi, tra cui uno che non riesco a capire appieno:
[tex]\alpha \in F \supset K[/tex]
dove [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] sono campi
allora si definisce
[tex]m_\alpha \subset K[x][/tex]
[tex]m_\alpha = \{P \in K[x] : P(\alpha) = 0 \}[/tex]
Si dimostra che [tex]m_\alpha[/tex] è un ideale. Il problema non è la dimostrazione. Piuttosto, non mi è chiaro perché introdurre due campi [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] e non soltanto ...

Domande di esame.
Domanda sul 'complementare' (una delle proprietà sugli insiemi)
Va bene dire come esempio quello di $sin^2x+cos^2x=1$?
Perchè io direi così:
$sinx$ e $cosx$ sono complementari vicendevolmente rispetto a:
1. addizione
2. all'unità
3. a $sinx$ e $cosx$
Domanda su 'cosa è la ripartizione di un insieme'.
Io risponderei così:
E' la famiglia di parti che deve avere le stesse proprietà di $S$ (l'universo). Le ...
ciao a tutti...c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare a svolgere la mia tesina???vorrei parlare del petrolio.le materie sono:italiano,storia,geografia,inglese,francese,musica,arte,tecnica,scienze,ed.fisica,ed.civica e attualita...grazie in anticipo...:)

un pò di tempo fa ho detto a un mio compagno che mi piaceva lui mi ha detto che per me non provava nnt... io mi ero rassegnata.. ma adesso dopo un pò di tempo da quando gliel'ho detto mi pare che si sia avvicinato di più.. scherziamo ridiamo insieme! secondo voi dovrei sperare che cominci a provare qualcosa x me oppure rinunciarci definitivamente??????
aiuto plese...
ho questa funzione integrale
$ int_(1)^(x)|t-2|/(t^2)dt+1/x $
e mi viene chiesto di determinare l'insieme di definizione, l'insieme di derivabilitµa e gli insiemi di monotonia. Scrivere
l'equazione della retta tangente al grafico di y = F(x) nel punto di ascissa x = 3.
Primo dubbio:nella soluzione dell esercizio c'è scritto che la funzione è definita per x>o,perchè?non dovrebbe essere x!=0 ?
Come trovo gli insiemi di monotonia?