Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the best23
scrivi un testo argomentativo in cui esponi con degli esempi la seguente affermazione" è bello crescere??"
1
7 giu 2010, 20:43

darklady89-votailprof
Ho visto in bacheca il calendario dei seminari per scienze erboristiche 2010. Vorrei chiedervi dove posso trovarlo sul sito dell'unict? Perchè ci son troppe cose da dover ricopiare dalla bacheca........... Vi ringrazio Baci

luxia-votailprof
Salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi quanti crediti occorrono per passare dal primo al secondo anno? io ero convinta che fossero 36, ma mi hanno detto che forse li hanno scesi a 32 è vero? qualcuno di voi ne sa qualcosa? e volevo anche approfittare per chiedervi, se mi presento per un esame e vengo rimandata posso presentarmi all'esame successivo o devo saltare un appello? grazie mille a chiunque riuscirà a togliermi questi dubbi..:confused:

ale88
Fisica matematica Miglior risposta
Nel piano (O x,y) con y verticale ascendente, è mobile il sistema materiale pesante costituito da una lamina omogenea a forma di semidisco di diametro OA e da un'asta omogenea AB. la lamina ha diametro "f" e massa M , l'asta ha lunghezza "f" e massa m. trovare il baricentro G ed il momento d'inerzia della lamina rispetto all'asse passante per G e normale al piano. Aggiunto 17 ore 53 minuti più tardi: spero di essere riuscita a postare l'immagine... Aggiunto 10 ore 4 minuti più ...
1
7 giu 2010, 15:15

Zkeggia
Salve, mi sono accorto dell'altissima percentuale di Gggiovani studenti di matematica e di fisica che giocano a GdR quali d&d, Sine Requie, Vampiri... volevo sapere quanto master e quanti gamers ci sono in questo forum. io gioco a tutti e 3 i giochi che ho detto. In particolare sono il Narratore di una campagna di Vampiri! Dai che lo so che siete più nerd ancora
17
6 giu 2010, 13:27

stefano_89
Ciao a tutti, ho qualche impedimento a capire bene la trasformata di Fourier della funzione sinc. Ho: $sin(2t)/(\pit)$ e il libro dà come trasf. $rect(\pi/2f)$ Questo mi pare un pò strano però, perchè $sin(2t)/(\pit)$ può essere visto come: $2/\pisin(2t)/(2t) => 2/\pisinc(2t)$, quindi questo sinc si annulla in $+-\pi/2$, cioè ha estensione $\pi$. quindi non capisco perchè il libro dimezzi la scala. ma per quanto riguarda l' altezza del rect mi sorgono dei dubbi, perchè secondo la ...

Darèios89
[tex]\int \frac{dx}{1+e^x}[/tex] Viene risolto tramite sostituzione, e a un certo punto ottengo:ù [tex]x-\int\frac{de^x}{1+e^x}=x-log(1+e^x)+k[/tex] Non ho capito il perchè di quel logaritmo, non dovrebbe essere: [tex]\int\frac{1}{x}=log|x|[/tex] E quindi se al numeratore dell'integrale ho [tex]de^x[/tex] cosa c'entra dato che quella derivata non fa 1?

emmeppi-votailprof
qualcuno dispone di esercizi svolti e non con la montesarchio??? Grazie e ciauzZZzzzzz!

soccerboy
Oggi compie 20 anni, sempre più vecchia!!! Auguri!!! :smurf
5
2 giu 2010, 23:17

pumba91
10. Cesare versus Asterix Nella guerra contro Asterix, Cesare manda un corriere a Roma per chiedere rinforzi. Il corriere viaggia a 12 miglia all’ora. Dopo 6 ore Cesare è convinto di aver sconfitto i Galli e catturato Asterix, perciò manda un secondo corriere che viaggia a 16 miglia all’ora per intercettare il primo e annullare l’ordine di richiesta di rinforzo. Ma appena 2 ore dopo arriva Obelix che fa strage di soldati romani e libera Asterix. Cesare è costretto a mandare un terzo corriere ...
6
6 giu 2010, 12:55

vanhalen
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi chiedo subito un aiuto in merito ad un problema che, seppur immagino sia di facile soluzione, mi sta dando problemi L'argomento è relativo alla Meccanica Quantistica e nello specifico alla Normalizzazione degli Autostati dell'Impulso (anche se ammetto che è più un problema di natura matematica che prettamente fisica) Non capisco come si risolve nel dettaglio il seguente integrale $ \int dp^{\prime} e^{\frac{i p^{\prime} (x^{'} - x^{''})}{\hbar}} $ in modo tale che risulti ...

Nidaem
Salve a tutti. $x(1-a)=-a-1$ A me la frazione risulta così e sono sicuro che sia giusta. Poi discuto $-a+1=0$ che alla fine diventa $a=1$ e quindi il risultato è $0x=-2$ è impossibile e questo caso è giusto. Poi discuto il secondo caso con le C.E. quindi con $a!=1$ $x!=1$ $x!=-1$ e mi risulta $x=(-a-1)/(1-a)$ ed è giusto anche questo. Poi però la professoressa su questo risultato $x=(-a-1)/(1-a)$ mi ha fatto fare ...
3
7 giu 2010, 18:31

grafrob-votailprof
[SIZE="4"]Ciao a tutti, inizio il messaggio con una domanda pericolosa... c'è qualcuno in questa Facoltà che sa che fine faranno il prossimo anno tutti gli inscritti agli anni precedenti? [/SIZE] Ragazzi ma vi rendete conto che nessuno sa darci delle info certe. Tutti parlano e parlano, ma nessuno lo fa con in mano delle carte che giustificano quello che sta dicendo. Vogliamo dei comunicati con date e firme, vogliamo informazioni!!! il nostro futuro in che direzione andrà? RISPOSTE ...

Nicios
ragazzi sapete rispondermi a queste domande anche con qualche esempio: 1-parla della massa degli atomi e dei composti 2-definisci l'eletronegatività e come varia 3-parla delle soluzioni 4-bilanciare la reazione di salificazione e parlare dei sali H2SO3 + NaOH ---> Na2SO3 + H2O 5-ricavare il numero di ossidazione e il nome dei seguenti composti Fe(OH)3 BH3 BaCl2 6-preparare 250ml di HCl 2M 7-mescolando 25g di NaOH con 15g H2O che %? 8-parla della molarità e normalità delle ...
2
31 mag 2010, 15:36

red_alessia_red
Domani devo essere interrogata sul ciclo del carbonio, del fosforo e dell'azoto. Avrei bisogno di appunti su questi argomenti, basta che non sia in termini troppo specifici. Grazie!
3
3 giu 2010, 15:57

Kroldar
Vorrei un aiuto nel decifrare questa dimostrazione copiata dalla lavagna a lezione. Siamo in un campo [tex]K[/tex] avente cardinalità [tex]q[/tex] e caratteristica [tex]p[/tex]. Sugli appunti c'è scritto che si vuole dimostrare che il polinomio [tex]x^n-1[/tex], con [tex]n \neq q-1[/tex] non ha radici multiple in [tex]K[/tex] se e solo se il [tex]n[/tex] e [tex]p[/tex] sono coprimi (ovvero [tex](n,p)=1[/tex]). Innanzitutto, mi chiedo se dire "non ha radici multiple" sia corretto oppure ...

m45511
Date: $T(1,1,1)=(-1,2)$ $T(0,1,1)=(0,4)$ $T(1,1,0)=(2,1)$ Scrivere la matrice di T rispetto la base canonica. Non riesco a capire come svolgere questo esecizio. So che il dominio è rapprensentato dalla matrice: $( ( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 1) ,( 1 , 1 , 0 ) )$ e che le rispettive immagini sono: $( ( -1 , 0 , 2 ),( 2 , 4 , 1) )$ Poi ho fatto un paio di tentativi ma sono andati a vuoto, qualcuno mi sa aiutare? Non riesco a capire come cambiare la base da $( ( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 1) ,( 1 , 1 , 0 ) )$ a quella canonica. Grazie perl'aiuto
4
7 giu 2010, 17:34

gloria19881
Ciao a tutti. Devo scrivere un database relazionale in grado di gestire un archivio di cd musicali in base alle richieste che ci darà il professore. Allora io ho pensato di creare 3 tabelle: AUTORE, CD , BRANI AUTORE: -codiceAutore(chiave primaria) -Nome -Cognome -provenienza -dataNascita -codiceCd(chiave esterena) CD: -codiceCd(chiave primaria) -nomeCd -numeroBrani -prezzo -codiceBrano(chiave esterna) BRANI: -codiceBrano -nomeBrano; -codiceCd(chiave ...
2
7 giu 2010, 11:19

Fenix87
Ciao a tutti, avrei bisogno ancora del vostro aiuto............ Devo trovare la matrice che rappresenta la trasformazione lineare $L:R^2->R^2$ rispetto alla base $e1$ ed $e2$ $L=(a*e1 + b*e2 ) = (2a+b)e1+be2$ con $e1=(1,2) e2=(2,0)$ Non ho capito cosa dovrei fare, non ho neanche un esempio infatti in tutti gli esercizi che ho mi viene già data la matrice ma vorrei anche capire però come va ricavata....... Grazie
14
1 giu 2010, 16:06

horus985-votailprof
Qualcuno per caso ha degli esercizi svolti nuovi di calcolatori elettronici? Sono presenti sul sito,ma solo quelli vecchi.. Grazie