Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi è capitato tra le mani questo esercizio e vorrei avere qualche delucidazione a riguardo:
Sia $A=Z_13 ^*$ il gruppo degli elementi invertibili di $Z_13$ e $Z_4$ il gruppo additivo delle classi di resto modulo 4. Determinare tutti i morfismi da $Z_4$ a A. Dire se ce ne sono di suriettivi. Quanti sono gli iniettivi?
Prima di tutto: come faccio a determinare tutti gli elementi di $A$ (invertibili in $Z_13$) senza ...
Ho questo problema che da giorni mi tormenta:
L'olio usato in un martinetto idraulico impiegato per il sollevamento di automobili ha una densità di $ 8,30 . 10^2 $ Kg/m$^3$ . Il peso del pistone d'entrata è trascurabile. I raggi del pistone d'entrata e del pistone d'uscita sono rispettivamente
$ 7,70 . 10^-3 m $ e $ 0,125 $ m .
Calcola il modulo F della forza che deve essere applicata al pistone d'entrata per equilibrare il peso complessivo del pistone d'uscita e ...
INGRESSO OMAGGIO sia UOMO che DONNA!!
fantastici sponsor!! inaugura la stagione uno dei locali più ambiti di ROMA!!!
non potete mancare, ingresso in LISTA SHINE!!

In vista del prossimo esame di Fisica Matematica, mi sono ripromesso di frequentare questa sezione che ho sempre tenuto felicemente lontana...
Posto un esercizio del primo esonero che mi ha creato qualche problema (proprio sul come partire per farlo):
Sia $dotx = f(x)$ un sistema dinamico in $RR^n$ con $f$ di classe $C^1$ tale che $|f(x)| \leq C|x|$ $\forall x \in RR^n, C > 0$.
1) Si dimostri che le soluzioni $phi(t, \barx)$ sono definite globalmente ...

Lo scrivo in sezione "generale" perché non è un problema e neanche un esercizio; però ho scritto l'argomento tra parentesi in modo che questo post venga aperto da chi è interessato.
Allora, sono quasi due mesi che sto studiando "numeri e crittografia" (anche per questo sono venuto qui poche volte ) una materia davvero interessante anche se complicata almeno per me. Non avevo mai affrontato un corso - seppur parziale - sulla TDN e non credevo che i naturali fossero tanto interessanti e ...
come posso collegare il fascismo o montale con geogrfia economica? per poi collegarla al budget????????????????????grazie a tutti per le risp

Credo che la mia domanda, sia meglio porla qui, in quanto si tratti di una definizione di geometria di liceo di 2 anno.
E' giusto dire:
'Due circonferenze di raggio $r=1$ sono congruenti, infatti si dice 'uguali' quando sono sovrapposti, ma bisogna ricordare che l'uguaglianza non esiste solo quando sono sovrapposte.
Si applica la roto-traslazione'
Va bene così, o c'è qualcosa che non va?
Grazie

salve,
ho il seguente esercizio svolto:
Calcolare le ultime due cifre di $237^250$.
Si tratta di lavorare modulo 100. $237 -= 37 (mod 100)$ e $MCD(37,100) = 1$. La funzione di Eulero di 100 vale 40.
In virtù del teorema di Eulero $37^40 -= 1 (mod 100)$.
Allora $37^242 = 37^(40*6+2) = (37^40)^6 * 37^2 -= 1 * 37^2 = 1369 -= 69 (mod 100)$.
vi pongo questa semplice e banale domanda:
$37^242$ da dove si ottiene?
spero possiate cortesemente aiutarmi,
mille grazie davvero.

Voi, altri matematici come me, siete MATEMTICAMENTE certi che 2 + 2 faccia 4? eppure da mie recenti verifiche sembra che faccia proprio 7! Se volete degli accertamenti rivolgetevi al sottoscritto. Io non ho dubbi se li avete voi teneteveli. Fatemi sapere al più presto perchè io non scherzo, sono davvero in un vicolo cieco, non mi crede nessuno, almeno voi..
salve a tutti! mi potreste spiegare in modo ciharo i vari passaggi per dimostrare se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale?
non riesco a fare questi due esercizi:
Nello spazio vettoriale R4 si considerino i sottinsiemi:
1. F1= { v € R4/ x^2 + y^2 + z^2 + t^2=0}
2. F2= { v € R4/ x^2 + y^2 - z^2 + t^2=0}
Stabilire quali di questi sottinsiemi sono sottospazi vettoriali.
mi potreste dimostare con tutti i passaggi se sono o no sottospazi vettoriali? grazie!

Salve, non sono per nulla abile con le serie di potenze (anzi, devo ammettere un certo odio verso di esse), però è importante che le capisca (me le ritrovo ovunque!)
Non riesco a capire questo sviluppo
[tex]\sqrt{1+x^2-2cos(\chi)x} = 1-\cos(\chi)x+\frac{\sin^2(\chi)}{2}x^2+O\{x^3\}[/tex]
Non ha molto l'aspetto di uno sviluppo di Taylor o_o

Salve a tutti, devo dire che anche la semplice consultazione del forum mi ha aiutato parecchio, ora però avrei qualche domanda alla quale non riesco a trovare risposta cercando nei 3d. ho questo esercizio
Si consideri la permutazione $ f in S_8 $ = $ (1357)(2468) $
a)stabilire la classe di $f$
e qui l'ho scomposta in $ (13)(15)(17)(24)(16)(28) $ e ottengo 6 trasposizioni quindi la classe è 6
b)calcolare $ f^2 $
qui penso si debba fare ...

Salve ragazzi,
volevo confrontare la risoluzione di questo esercizio con qualcuno, allora:
Si considerino le applicazioni $f:ZZ->ZZ$ e $g:ZZ->ZZ$ t.c. per ogni $n in ZZ f(n)=-3n$ , $g(n)=2^n$
verificare che una di esse è un omorfismo di anelli
allora io ho fatto in questo modo
$f(nm)=-3mn -> f(n) * f(m) = (-3n)*(-3m)$ quindi questo non è un omorfismo di anelli
mentre
$g(nm) = 2^m*2^n=2^(n+m) -> g(m)*g(n) = 2^m*2^n=2^(n+m)$ quindi questo è un omomorfismo di anelli
spero di non aver scritto boiate
che ne pensate? è ...

ciao,
domani l'altro ho un esame di fisica e c'è un tipo di esercizzio che non mi vuol riuscire .
Per esporre i miei dubbi vi posto un esercizio di un compito passato :
Esercizio 2
Due piastre conduttrici quadrate I e II di spessore d = 1 cm superficie S = 1 m2 sono poste a distanza d come mostrato in figura. La piastra superiore ( I ) è caricata con una carica elettrica Q = 2nC mentre quella inferiore ( II ) è scarica.
2.1- Trascurando gli effetti al bordo, si trovino i valori ...
Ciao a tutti,
Sto facendo la tesina di terza media, l'ho quasi finita mi mancano solo altri 4-5 collegamenti e volevo sapere se era possibile sapere coe collegarmi ad alucene materie...
Io in pratica porto il fine 800 inizio del 900...
Storia: 2 Rivoluzione industriale
Letteratura: Giovanni Verga
Scienze:Minerali e rocce (so che non c'entra ma non abbiamo fatto quasi nnt di scienze)
Inglese: Il periodo Vittoriano e Dickens
Ed. Fisica: Il Doping
Geografia: Gli Stati Uniti
E volevo ...

Salve a tutti i forumisti!
Chissà perchè, ma vorri chiedervi qual'è scondo voi la miglior esecuzione di questo stupendo e difficilissimo brano. Personalmente, Arturo Benedetti Michelangeli si distacca da tutti i vari interpreti, si eleva (anche se, in "Le Gibet", mi piace molto anche Pogorelich).
Ciao!
Aggiunto 78 giorni più tardi:
-
Aiuto,Tesina Terza media sullo sviluppo Sostenibile!
Aggiunto 19 ore 1 minuti più tardi:
E DI ITALIANO?
la crisi economica d' oggi

Buonasera a tutti!
Sto cercando di trovare la famiglia dei chiusi dello spazio topologico $(X,theta_C)$, dove con $theta_C$ si denota la topologia cofinita ed $X$ è un insieme infinito. Ho trovato in un testo che tale famiglia è: $C={AsubeX|A text{ è finito}}uu{X}$. Non c'è dubbio sul fatto che in $C$ debba starci $X$ perchè il suo complementare in $X$ è l'insieme vuoto che chiaramente è finito. Il dubbio sorge per $A$: anche se ...

recensione la vita come viene di anne laure bondoux?????????