Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
Una funzione costante assume massimi e minimi?? scusatemi questa semplice o forse idota domadna... se potet riposndetemi grazie,
5
5 giu 2010, 11:46

minipiz94
Vi è mai successo di cercare qualcosa sovrappensiero e accorgervi che state facendo qlcs di totalmente diverso o senza senso? Mi spiego meglio: x es prima dovevo andare a cercare la legna x accendere il fuoco e mi sono accorta k stavo controllando nel FREEZER... :blush:no
12
26 ott 2009, 09:51

gael90rm
Buongiorno.. Un altro piccolo dubbio.. Dati gli autospazi di una matrice 3x3, scrivere una matrice A t.c. $ A=A^2 $ Gli autospazi sono: $ < ( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ) ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) > , < ( ( 2 ), ( -2 ), ( 1 ) ) > $ Io ho detto che: $ A=HDH^(-1) $ $ A=HDH^(-1)HDH^(-1)=HDDH^(-1)=HD^(2)H^(-1) -> D=D^2 $ e ora??
30
5 giu 2010, 11:16

Samantha791
Ciao a tutti, vi sottopongo il seguente problemino che mi sta dando seri problemi (dovuti alle mie mancanze più che alla difficoltà... ). Insomma devo trovare l'equazione di Eulero per l'espressione seguente: Min $\int_1^2(3dot x(t)(1+t^2x(t))dt$ Applicando l'equazione di Eulero-Lagrange non posso ottenere come soluzione un'equazione con $ddot x$ vero?? Chiedo semplicemente questo perchè si tratta di un test a risposta multipla e tutte le scelte riportano il $ddot x$ come ...

Danying
$int 1/(sqrt(x) +1) dx=$ posto $x=t^2$ , si ha $ dx=2t*dt$ segue $int (2t)/(t+1) dt= 2 int t/(t+1) dt = $ come potrei procedere per ricondurmi ad un integrale noto ? grazie
10
4 giu 2010, 19:24

(...vale...)
[youtube][/youtube] Vorrei esprimere tutto il mio disgusto per questa pubblicità davvero offensiva per noi campani. E' una provocazione bella e buona.Che schifo.
12
6 dic 2009, 14:06

AndreaSpina1
La presentazione è sempre la parte più difficoltosa di un colloquio... Mentire, mentire, sempre mentire. Comunque... Mi chiamo Marco, ho 26 anni (credo), ma vado fiero dei 45 che dimostro dentro. Sono uno studente al primo anno di filosofia alla Statale di Milano e ho una grande passione per tutto ciò che di più sublime la mente umana riesca a partorie. Perchè mi sono iscritto a questo forum ? Innanzitutto perchè mi sembrava carino far sapere che ci sono anch'io prima di rubare ...
3
5 giu 2010, 02:09

Samantha791
Ciao a tutti, sono Samantha e frequento la facoltà di scienze politiche... Bene, direte, e cosa ci fai qui?? Mi sono iscritta perchè ho iniziato a guardare questo forum per alcuni piccoli dubbi che avevo e l'ho trovato molto utile. Adesso sto facendo pratica in vista dell'esame del 24/06 e magari potrei chiedere qualche dritta a chi ha voglia e pazienza di rispondere... Ora torno a studiare... Buonanotte a tutti e a presto! Samantha
6
3 giu 2010, 23:25

the best23
devo fare l'esame di terza media e come macrotema porto l'italia nell'800 secondo voi ke posso portare a religione e educazione fisica? Aggiunto 2 giorni più tardi: invece ha detto la prof che devo portarlo x forza!!!
2
3 giu 2010, 14:32

sarawest
Sto risolvendo un problema di Cauchy... arrivata a questo punto non riesco a risolvere....nel senso che la soluzione non viene esatta $ y(x)$=-x$ int_(x)^(-1) t*log(1-t)dt $ = $ x(t^(2)/(2)*log(1-x)*1/2log2 ](tra x,-1)-int_(x)^(-1) t^(2)/(2)*1/(1-t))dt=<br /> = $ x( (x^(3))log(1-x)/2-1/2x*2log2(1-x)+1/2x^(2)+(x^(3)/4)+(1/4x)) C'è qualche errore? grazie mille!!!
24
1 giu 2010, 09:50

graziella71
Ciao a tutti.... Vi kiedo cortesemente se potete aiutarmi a tradurre delle frasi di latino...urgentissime x lunedì...Scusandomi x l'urgenza, vi ringrazio anticipatamente... Latino/italiano 1) Consult putabat se hostium urbem oppugnaturum esse. 2) Puto amicos meos me valde diligere. 3) Sperabam te meam epistulam iam acccepisse. 4) Scimus magistrum asperis te reprehendisse. 5) Spero vos mea consilia accepturos esse. Italiano/latino 1) Credo che leggerò questo libro. 2) Naga ...
1
5 giu 2010, 13:54

Dodo89
Derivate (48568) Miglior risposta
Mi aiutate a fare la derivata prima e seconda di: [math]e^ (-x)/|x-1|[/math] cioè.... e alla meno x fratto modulo di x-1 vorrei tanto capire dove sbaglio.... Grazie.. :hi Aggiunto 1 giorni più tardi: Per the.track... prima di tutto grazie!!!! :D Ho ragionato nella stessa maniera...e mi viene lo stesso tuo risultato... Il problema è che è diverso dal risultato presente sul compito d'esame... La derivata prima di f(x) è data da -{x e^-x / (x-1)^2} ...
2
4 giu 2010, 19:25

luisa91
salve a tt io frequento l'istituto tecnisco commerciale corso igea la mia tesina è fatta solo ke nn riesco a collegare storia e italiano...io porta l'imposizione fiscale...in economia aziendale in diritto la pubblica amministrazione in scienza delle finanze porto le imposte...in italiano e storia cosa posso portare???vi prego rispondetemi subito xke mi manca poco tempo e vorrei darmi da fare VI PREGO...grazie tante... Aggiunto 12 minuti più tardi: solo ke preferirei trovare un ...
1
5 giu 2010, 13:57

rosadelli85
Integrali. qualcuno può aiutarmi a trovare l'area tra 2 e -2 racchiusa dalle funzioni y=e^(-3x)-1 e y=|2x+2| .....vi prego!! grazie mille

angysirone
giuseppe ungaretti con la seconda guerra mondiale?
4
5 giu 2010, 09:17

giogio1991
la condizione degli stranieri nell'antica roma
1
4 giu 2010, 17:48

MARTINA90
Come si fa a scrivere un numero in notazione scientifica del tipo [math]x\cdot 10^n[/math]? Dove [math]x\in \mathbb{R}[/math] e [math]n\in \mathbb{N}[/math] Mentre se ho una potenza con esponente negativo cosa rappresenta?? Aspetto una vostra risposta prima possibile. Vi ringrazio.
6
2 giu 2010, 09:46

ilchuck
Ma la terza prova è venerdì 25,sabato 26 o lunedì 28 giugno?
1
5 giu 2010, 12:08

matteo333
Non riesco a risolvere questo integrale, e non riesco a capire come si stabilisce se è divergente o convergente...c'è qualcuno che gentilmente me lo può spiegare? grazie mille.... $ int_(1)^(+oo) (1-cos(1/x))dx$

qwert90
devo studiare la serie di funzioni: $\sum_{n=1}^(+infty) (n^2-n^3)/(cos^n(x))$ applico il criterio del rapporto a questa serie e devo calcolare in sostanza il limite $\lim_{n \to \infty}|((n+1)^2-(n+1)^3)/(cos^(n+1)(x))*(cos^n(x))/(n^2-n^3)|$ vero?? ora se non mi sono sbagliato nel calcolo del limite verrebbe fuori che il limite è $|1/cosx|$ vero? ora ho che se il limite: - $>1$ : diverge - $<1$ : converge - $=1$ : non si può dire nulla sul comprotamenteo della serie ora si tratta di stdiare quindi la ...
4
5 giu 2010, 07:00