Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
3lyy1
Salve. 1 ) se ho uno sottospazio V={(x,y,z,t) : 2x-t=x+2y-t=0} nello spazio vettoriale $RR^4$ Come faccio a calcolarmi una base? 2 ) e se ho V={(x,y,z,) : 2x-y-z=0} ? non ci riesco...davvero sul 1) procedo con gauss e le righe linearmente indipendenti saranno una base? sul 2) devo porre qualcosa? grazie grazie grazie
1
7 giu 2010, 16:17

avvogatto
ciao! volevo chiedere se qualcuno poteva scrivere la dimostrazione della non esistenza del limite lim(x --> +∞) sin x perchè non mi è possibile sfruttare il fatto che il limite destro sia diverso dal sinistro, dato che questo è un limite destro. grazie mille
21
7 giu 2010, 16:45

pleyone-votailprof
ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio:$2xyy'=y^2-x^2+1$ allora inizialmente ho diviso tutto per 2xy e trovo un'equazione che a me sembra di bernoulli perchè ottengo $y'=(1/(2x))y-(x^2+1/(2x))y^(-1)$ a questo punto divido per $y^(-1)$ in modo da poter fare la sostituzione prevista per risolvere un'equazione di bernoulli e ottengo $y/(y^(-1))=(1/(2x))y^2-((x^2+1)/(2x))$ ma non riesco a proseguire,qualche consiglio????

Spook
Consideriamo la formula di rappresentazione di Green per la soluzione fondamentale del problema di Laplace: Perchè se u è a supporto compatto (cioè è nulla al di fuori di un compatto), l'integrale esteso sulla frontiera di omega sparisce???? Mi scuso se non riesco a scrivere la formula, ma è da poco che sto su sto forum. Se qualcuno mi può aiutare....grazie.
4
7 giu 2010, 14:41

aledelgra1
Salve a tutti, sono nuovo del forum, non ho grande dimestichezza con la statistica, mi scuso in anticipo se l'esposizione dei fatti risultasse non chiara o se la questione in se fosse malposta. [size=150]Problema[/size] Ho un fenomeno assimilabile ad una macchina che produce pezzi con un tasso di guasto D incognito. Al controllo di un intero lotto di X pezzi prodotti si riscontra Y pezzi difettosi, determinando quindi la frequenza F = Y / X. F è una stima del tasso di guasto D. (Per la ...
1
20 mag 2010, 11:20

drino1
salve devo calcolarmi il limite di n tendente all'infinito di $(e^(2n(x-3)))/(sqrt(n)+1)$ ho provato a raccogliere n al denominatore $n(1/n+1/sqrt(n))$ ma non riesco a trovare un modo per risolvere questa forma di indeterminazione...
4
7 giu 2010, 16:31

salvo911
Salve a tutti! C'è qualcuno che sa risolvere questo problema? Io non ci sono proprio riuscito Si consideri la semicirconferenza di diametro AB=2r. Sia t la retta tangente alla semicirconferenza nel punto A. Sia C un punto della semicirconferenza tale che l'angolo ABC misuri 60° e D un punto qualsiasi appartenente all'arco AC. Si determini l'ampiezza x dell'angolo ABD in modo che, detto E il punto di intersezione del prolungamento della corda BD con la retta t, risulti: ...
4
6 giu 2010, 21:59

matteo333
$ lim_(x -> 0) [sqrt( 1+(x^2))-1]/sin(x^2)$ Non riesco a risolvere questo limite,dovrebbe tornare 1 ma a me continua a tornarmi 1/2. Per calcoarlo ho applicato alcuni limiti notevoli tipo: $[sqrt( 1+(x^2))-1][1/ sin(x^2)](x^2/x^2)$ quindi verrà $[sqrt( 1+(x^2))-1)/(x^2)[x^2/sin(x^2)]$ Questo è un limite notevole per x che tende a 0 $((1+x)^t-1)/x=t $ Nel nostro caso $[( 1+(x^2))^(1/2)-1]/(x^2)=1/2$ E questo tende a 1 $[x^2/sin(x^2)]$......quindi il tutto dovrebbe tornare 1/2 e inceve il risultato è 1. C'è qualcuno che può gentilmente spiegarmi come fa a ...

matteo333
Ho l'equazione differenziale y'=(tgx)y+cosx allora io ho svolto l'esercizio in questo modo: integro tgx e mi viene =$1/2log|1+(tgx)^2|$=$(log|1+(tgx)^2|)^(1/2)$ Ora vado a usare la formula per l'equazioni differenziali lineari $e^((log|1+(tgx)^2|)^(1/2))* int_( )^( ) <cosx*e^(-(log|1+(tgx)^2|)^(1/2))> $ però ora non riesco a risolvere l'integrale, ho provato per sostituzione ma poi dopo non riesco a sostituire il cosx... ...c'è qualcuno che mi può dire come si fa a risolverlo, oppure che mi dica dove sbaglio? grazie mille

Dart Fener
Oggi si sono festeggiati i 40 anni del concerto di Wooodstock, Uno degli eventi più importanti della storia della musica. Tre gironi di pace e musica nel lontano 1969, dove si esiborono un gran numero di artisti, dai Jefferson Airplane, a Jimi Hendrix. Ma c'è una cosa che mi fa più paura. Secondo una ricerca la maggior parte dei giovani non sa cosa sia Woodstock ed è una cosa alquanto preoccupante. io credo che la colpa sia dei fenomeni musicali di oggi. La tv e la radio da troppa importanza a ...
1
15 ago 2009, 22:51

jenky1
Salve a tutti, ho il seguente problema: "Un proiettile viene sparato con un angolo di 45° verso l'alto da una cima di una rupe alta 256m, con una velocità di 185m/s. Quale sarà la sua velocità quando colpisce il suolo sottostante?" Il libro suggerisce di utilizzare la legge di conservazione dell'energia. Io ho pensato di procedere nel seguente modo: ricavo il tempo che impiega a cadere dalla relazione $V_y=V_(y_0)-g*t$ da cui ricavo $t=13.3s$; da qui ricavo lo spostamento ...

danigenoa-votailprof
Allora...fra 3 settimane c'è il pre-appello per i frequentanti....è mai possibile che non ci siano ancora ste benedette slide? cavolo ce le ha, le usa, perche non le mette?? a precosa domanda, non ha tempo... ora però a me servono...qualcuno ha per caso quelle dell'anno scorso? almeno da poterci iniziare a studiare sopra......grazie veramente perche se qui aspettiamoo il prof ce le da la sera prima dell'esame
14
24 nov 2009, 20:44

cicciaka
imposte
1
4 giu 2010, 13:31

Lionel91
potete aiutarmi a fare la tesina di italiano=(??
2
7 giu 2010, 09:01

Aery
Ragazzi come argomento porto la fuga dalla realtà tramite la fantasia ed i sogni collegato all'opera "Alice nel pese dlle meraviglie"! Gli argomenti sono: Italiano: Italo Calvino "Il barone rampante" Filosofia: Freud e la psicoanalisi Inglese: Joyce "Duliners" (escape, ephifany, paralysis) Storia dell'arte: Surrealismo - Salvador Dalì "Sogno causato dal volo di un' ape" Latino: Apuleio "Lucio o l'asino" (consigliato dalla prof...ma poche idee s come collegarlo) Greco: Luciano di ...
2
7 giu 2010, 11:14

totino90-votailprof
ciao a tutti molti di voi sicuramente avrò fatto l'esame di pratica di sistemi di elaborazione con la prof. Giordano..sapete in che cosa consiste?è abbastanza difficile?grazie mille

rocky-votailprof
salve Sono uno studente lavoratore matricola 556 anno 2004/05 laurea triennale (piano di studi politico economico)e dovevo sostenere l'esame di diritto pubblico comparato DA 8 CFU che a suo tempo aveva il Prof. Vincenzo Lippolis. Ora vedo che e' CON LA DE FRANSCISCIS volevo chiedere, come programma porto il labriola e volpi (che a suo tempo erano il mio programma) o posso portare il programma attuale? i TESTI ATTUALI SONO QUESTI ?? 1.Cesare Pinelli, Forme di Stato, Forme di Governo. Jovene ...
5
8 gen 2009, 08:58

michele91.
armi seconda guerra mondiale Aggiunto 1 giorni più tardi: mi servirebbe qualcosa di più descrittivo se sai dove trovarlo
2
7 giu 2010, 13:06

NANDOPE90
SCUSATE MICA MI SAPETE DARE UNA MANO SULLA INTRODUZIONE PER LA TESINA SUL NOVECENTO?? PORTO GABRIELE D'ANNUNZIO E 1 GUERRA MONDIALEE
2
7 giu 2010, 13:32

qwert90
Salve tutti ho questo esercizio da svoglere e che non ho ben capito... Calcolare il valore della carica $Q$ che a regime si trova sul condensatore di capacità $C=0.7*10^-6 F$ se la resistenza è $R =12.3ohm$ ed i generatori identici con f.e.m. $f=2.0V$ e resistenza interna $r=1.5 ohm$. Naturalmente c'è anche la figura del circuito... (che però non riporto perchè non saprei proprio come fare a riportarlo .. ) Ora quello che vi chiedo è : potreste ...