Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Vorrei sapere se la mia risoluzione di questo problema è corretta:
"Indichiamo con $m$ l'ipotesi 'il paziente ha l'ulcera' e con $p$ l'evento 'l'esame danno diagnosi positiva per l'ulcera in quel paziente'. Sappiamo che i raggi X danno risultati positivi nel 90% dei casi in pazienti affetti da ulcera, mentre danno risultati positivi nell 1% dei casi in pazienti sani. Qual'è la probabilità che un paziente i cui risultati siano positivi all'ulcera sia ...
Ciao a tutti ragazzi!
Apro una discussione per poter condividere una delle mie tante passioni (sicuramente non c'è lo studio!!!).
Oltre al tennis e allo sport... i viaggi, la fotografia e... la cucina! Sì sì... anche se per un ragazzo forse è strano. Ma forse no! Quindi avanti tutti: quali sono i vostri piatti preferiti???
Ciaooooooooooo!!!!
Secondo voi sono ammesso
Miglior risposta
scusa secondo voi sono ammesso agli esami con questi voti
italiano 6
geografia 6
storia 6
matematica 4
scienze 4
tedesco 6
inglese 6
artistica 7
musica 6
religione 7
ed fisica 6
ed tecnica 6
condotta 9

Salve,
Ieri ho provato a studiare un fascio di coniche tra le quali dovevo trovare la circonferenza,
ricordo che nei miei appunti avevo scritto che per trovare l'equazione di una circonferenza
bisogna porre il determinante di A (matrice dei tremini di 2° grado) uguale a 1 e ricavare
il paramentro (sbaglio?).
Il problema è che nel seguente fascio la circonferenza si trova per $ h = 1 $ invece se
pongo il determinante $ 4h $ uguale a 1 trovo che la circonferenza si ...

Ciao ragazzi. Mi servirebbe aiuto nel calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione ... potreste aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.
$ sqrt(|x^2 - 25x| ) $
Mi servirebbe questa versione al più presto possibile:
http://i49.tinypic.com/sq441f.jpg
P.S: Serve ad una mia amica che non ha il computer, io mi sono già salvata in Greco per quest'anno. Difatti, non posso non ringraziare Silmagister per questo risultato!
Cosa intende kant col termine idea?

The doctor, il mitico n°1 del motomondiale motoGP, ti auguriamo una rapida guarigione, perchè noi tutti ti rivogliamo vedere presto in azione.
un in bocca al lupo, dalla piccola ma grande comunità di appassionati di motociclismo di skuola.net!

// main.c
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include "counting.h"
int Find_Max(int *A,int size)
{
int i;
int max = A[0];
for(i=0; i< size; i++)
{
// printf("A[%d] = %d\n",i,A[i]);
if(A[i]>max)
max = A[i];
}
return max;
}
int main(int argc, char* argv[])
{
int *A, *B;
int i,max;
srand(time(0));
if(atoi(argv[1]) == 0)
{
...
In un esercizio in cui bisogna risolvere l'integrale
$\int x\ln |x^2-2|dx$ ho integrato per parti ponendo:
$f(x)=\ln |x^2-2|$ e $g'(x)dx=xdx$ che sono rispettivamente il fattore finito e quello differenziale. Dunque, applicando tale metodo d'integrazione arrivo a:
$\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\int \frac{x}{x^2-2}dx$ Visto che $D(x^2-2)=2x$ posso riscrivere tutto come:
$\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\int \frac{2x}{x^2-2}dx=\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\ln (x^2-2)+c$
...solamente che al mio prof viene:
$\frac{1}{2}(x^2-2)[\ln |x^2-2|-1]+c$ ; eppure il mio procedimento mi pare corretto
Salve;
Volevo chiarirmi un dubbio...
so che la generica funzione logaritmo è una funzione "ne pari ne dispari" dall'osservazione del suo dominio dato da $x>0$
ma nel casoo $y= log (f(x)$ con f(x) dispari ... la funzione $y$ sarà dispari o sempre e comunque ne pari e ne dispari ?
grazie.
edit: sorry fireball
versione di greco arianna,teseo e il minotauro pagina 214 di ellenistì
VOGLIO LA VERSIONE I CITTADINI NON SEGUONO LE PROLE DEI CIARLATANI

Salve a tutti, sto incontrando dei problemi molto semplici per quanto riguarda questo argomento.
Una definizione: Si definisce genere di una curva algebrica $C^n$ il numero $((n-1)(n-2))/2-delta-k$ ove $δ=#$punti doppi ordinari, e $K=#$punti cuspidali di prima specie o equivalenti.
Non c'è molto da capire.
Ora stavo studiando questa $C^4: x^2(y+1)^2-2x(y+1)+y^2=0$ ed ottengo che gli unici punti doppi isolati (quindi ordinari) sono $X_infty$ e $Y_infty$, ...

allora le frasi sn 4 :
1)Tota legio, milia hominum quattuor, in foro Romae securi percussi sunt. (Liv.)
2)Decem et sex milia peditum armati fuere Macedonum more. (Liv.)
3)Magnitudinem Dei qui se putat nosse, minuit. (Min. Fel.)
4)Helvetii, id, quod constituerant, facere conantur, ut e finibus suis exeant. (Ces.)
Ragà x favore mi servono x domani...sn urgenti... HELP ME!!!!!!:dontgetit:cry
Ho trovato un esercizio che propongo. La traccia è molto semplice:
Sia [tex]\{X_n\}_{n\in\mathbb{N}}[/tex] una successione di v.a. unidimensionali e indipendenti. Detto [tex]E=\{\omega\colon X_n(\omega)\ \text{è convergente}\}[/tex], dimostrare che [tex]P(E)=0[/tex] oppure [tex]P(E)=1[/tex].
Non ho la soluzione. Ho pensato ad una dimostrazione, basata sul fatto che [tex]$\prod_{n=1}^\infty a_n\ \text{converge} \Rightarrow \lim_{n\to \infty}a_n=1[/tex] (l'analogo della condizione ...

Buonasera a tutti.
Chiedo gentilemente il vostro aiuto per risolvere la seguente diseguaglianza, sempre che sia possibile farlo.
$(a^2 (1+c))/(2(3+2c)^2) >= (a^2 (1+c))/(4+2c)^2$
Per quali valori di $c$ è vera?
Grazie per l'aiuto.
sto studiando da solo lo sviluppo di taylor e a grandi linee ho capito come funziona. ho alcuni dubbi su alcuni punti e spero mi diate una mano per risolverli.
Negli sviluppi si esprimono i primi termini e dopo i puntini di sospensione vi è un'espressione generale di tutto il polinomio: come si ottiene?
per le funzioni tipo tangente arcotangente e arcoseno il cui calcolo delle derivate successivo può essere lungo posso applicare qualche regola? se si mi potreste mostrare come ...
non sto riuscendo a studiare il carattere della seguente serie: $sum_{n=1}^oo (n^xlogn)/(n^2+1)$. E' una serie di funzioni con termini di segno positivo. Applicando il criterio della radice ottengo $1$ e così anche quello del rapporto. Che via posso prendere?suggerimenti? maggiorare con qualcosa?