Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà a risolvere esercizi di geometria analitica, anche perchè nel libro spiegazioni ed esempi non sono molto chiari..
Potreste dirmi che condizioni devo imporre perchè due piani siano ortogonali (sia nel caso in cui siano espressi in forma cartesiana che parametrica)?
E perchè una retta sia perpendicolare ad un piano?
Mi sarebbe utile per risolvere questo esercizio:
Dato il piano F: x+2y-3z=10 ed il punto P=(1,-1,1) trovare il piede H della perpendicolare da ...
Nell'esame scritto di tecnica, che ovviamente non ho passato, c'era un esercizio riguardante il dimensionamento dei lotti..
L'esercizio iniziava così, diciamo: la quantità della 1a settimana è di 23, della 2a settimana di 28, della 3a di 35 etc..Fin qui sembra un Lot-for-lot..Successivamente però metteva a disposizione dei dati necessari per il lotto economico, come il costo per articolo e il costo settimanale di mantenimento...Qui sono entrato nel panico!:confused:
Qualcuno sa dirmi come avrei ...

Ciao a tutti,
ho avuto difficoltà a trovare l'inverso dell'elemento $g:=J+ x^2+4$ nel campo $(ZZ/(7ZZ))"/"J$ con $J$ ideale generato dal polinomio $f:= x^4+3x+1$.
Ho provato a dividere il polinomio $f$ per $x^2+4$ ma non riesco a ottenere un polinomio del campo che moltiplicato per $g$ mi da l'elemento neutro $1+J$.Ci sono altre strade che posso prendere?

ciao sono iscritto a matematica a parma però non mi trovo molto bene. diciamo che l'ambiente non è stimolante e che mi sono trovato a fare delle materie che non mi interessano piu di tanto. l'ho scelta perchè me l'hanno consigliata tra quelle del nord. adesso mi sto informando per cambiare sede e mi interesserebbe la facoltà di torino di matematica finanziaria.che ne pensate? qualcuno la frequenta e mi puo dire com'è? mi interessa anche sapere qualcosa di piu della facoltà di matematica in ...

salve a tutti,
intanto scrivo delle cose per vedere se ho capito:
ad esempio ho un'applicazione lineare del tipo $ F(x,y)=(2x+y,x-y,-x+3x) $ ...la matrice associata rispetto alle base canoniche sarà $ ( ( 2 , 1 ),( 1 , -1 ),( -1 , 3 ) ) $ ...questo significa che se prendo un vettro a caso $ v=(1,2) in RR^2 $ ,calcolando le coordinate di $ v $ e $ F(v) $ rispettivamente nella base canonica di partenza e di arrivo avrò che $ v=e_1+2e_2-> $ $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ ......e $ F(v)=4e_1-e_2+5e_3->( ( 4 ),( -1 ),( 5 ) ) $ ...che ...

almeno così sembra: In un triangolo equilatero $ABC$, di lato $a$, si fissi un punto $P$ su $AB$ e lo si proietti sui lati $AC$ e $BC$ in $M$ e $N$. Trovare l'area del triangolo $MNP$.
Nei miei tentativi di risoluzione sono precipitato negli abissi della negazione della validità del teorema di Piatgora e del criteri di uguaglianza dei triangoli rettangoli. Eppure sembra un ...

Dal titolosi capisce un po' già tutto.
Sto facendo la tesina sull'ironia e mi servirebbe un collegamento con la Fisica, altrimenti la porto fuori tema :S
Consigli?
Ps. Ho già postato nella sezione Tesine -> Qui!

ok raga,so k vi ho letteralmente rotto le balle cn sto studio di funzione ma come al solito io sn 1 incapace in mate e ho bisogno di voi
Allora ho risolto a metà qst studio di funzione e vorrei k lo vedeste x verificare se è giusto o meno e darmi qlk consiglio su cm continuare:
f:x appart Xf -> f(x)= (2/3)^(2x-1) - 4/9(qst ultimo non è all'espo ma sta in basso)
DOMINIO:
ho posto 2x-1 appartenente ad R visto k all'origine ho una funzione esponenziale,il dominio della funzione esponenz è ...

Ciao, la mia tesina sulla maturità riguarderà le equazioni differenziali e i circuiti. Ho provato a trovare le funzioni che esprimono la carica del condensatore e l'intensità di corrente in un circuito LC ma non ho un libro di testo su cui posso verificare se abbia fatto giusto o meno. Potete darmi una mano voi?
Per la legge di Kirchhoff l'equazione da cui devo partire è la seguente:
$L (di)/dt + q/C = 0$
Dove L è l'induttanza mentre q e C sono rispettivamente la carica e la capacità del ...

in cosa differisce il superuomo di d'annunzio da quello di nietzsche in poche parole senza incollare link ke portano a pagine pagine x favore :D
Salve ragazzi, sono nuovo del sito e avrei davvero bisogno del vostro aiuto per preparare per gli esami di maturità la tesina e una mappa concettuale che riassuma il tutto.

Salve a tutti ho un esercizio che davvero non riesco a concludere!!! Allora la traccia mi dice:
Fissato nel piano affine euclideo un riferimento cartesiano ortonormale, si consideri la conica $ cc(I) $ di equazione $ 3x^( 2) $+ $ 3y^( 2) $+2x-2=0
(1) Si scriva la matrice A associata alla conica nel riferimento fissao.
allora il la matrice me la sono calcolata ed è $ ( ( 3 , 0 , 1 ),( 0 , 3 , 0 ),( 1, 0, -2) ) $
(2) Si classifichi la conica.
allora calcolandomi il determinante della matrice A il ...

Salve a tutti, durante la preparazione all'esame di meccanica razionale ho avuto difficoltà nel calcolo di questa primitiva:
$ e^{(-x^5)/5} $
Qualcuno saprebbe illuminarmi??? Grazie!
Se io ho la funzione $y=e^(-|x|)$
come faccio a sapere se è limitata e se ammette massimo o minimo?
c'è qualcuno che me lo può spiegare grazie mille...

Ciao gente!!
Sto sempre cercando di risolvere quel famoso compito del mio professore... Per ora sono letteralmente bloccata nella parte relativa ai gruppi..Comunque vado dritta al sodo (finalmente! ). Il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $G$ un gruppo generato da 2 elementi $a$, $b$ tali che $a^2=b^9=e$ e $ba=ab^8$.
1) Determinare l'ordine di $G$.
2) Determinare gli elementi di ordine 2 in $G$.
3) ...

ciao a tutti! Ho un dubbio su come risolvere questo studio di funzione: $ f(x)=sqrt(|x^2 - 10x|) $ e in particolare sullo studio del limite $ lim_(x -> + oo) sqrt (x^2 - 10x) - x $ per lo studio dell'asintoto obliquo... qualcuno saprebbe spiegarmi come si esegue? grazie mille

Buon giorno a tutti ragazzi.
So che è una domanda stupida ma mi potreste dire, mediante raffigurazione, il dominio di $ sqrt(y^(2)-x^(4) ) $ ???
E' che trovo molta difficolta nella rappresentazione dei domini a due variabili. Problema che con le funzioni a una variabile non mi si è mai posto...
grazie in anticipo.