Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SuperNewton1
Buonasera, non so se questa sia la sezione giusta, nel caso l'admin penserà a fulminarmi Ieri parlando con delle persone che insegnano matematica ragionavamo sulla mia idea di studiare math da quasi zero (ovvero da quella liceale). Bene, mi hanno sconsigliato di utilizzare questo tipo di approccio ma di cominciare direttamente con i libri di carattere universitario in quanto meno pieni di idee a volte semplici ma errate. La mia domanda però è: visto che io di geometria analitica non ...
4
8 giu 2010, 20:43

uomo89
vi prego trovatemi il modo di collegare ITALIANO con la juventus(ke è il mio argomento centrale) o cmq con il calcio o con lo sport in genere...vi prego mi manca solo italiano e mi sto uscendo fuori di testa...gli altri argomenti sono: 1936: italianizzazione del nome della squadra - STORIA: fascismo. 1967: la juve diventa s.p.a - ECONOMIA: S.P.A. conto economico, bilancio ecc... 1995: sentenza bosman - DIRITTO: il contratto. - INGLESE: riallacciandomi alla sentenza ke ...
4
7 giu 2010, 21:14

froby
AIUTOOOOOOOOOOOO.... ne ho bisogno assolutamente e non so dove andarli a trovare... cerco dati logistici durante lo sarco in normandia..... la motivazione: sto facendo una tesina su D-day e di economia aziendale metto la logistica aziendale, xrò x connetterla al tema principale avrei bisogno di dati sulla logistica militare durante lo sbarco..............
1
8 giu 2010, 19:14

GianlucaN2
Mi chiedevo se avesse senso, dato un campo vettoriale $F: D sube R^3 -> R^3$ di classe $ C^1(D) $ ed una curva $gamma$ regolare $gamma:[a,b] -> R^3 $ (sui punti della quale il campo vettoriale è definito), considerare il vettore le cui componenti sono, fissato un punto $P_0$ di $R^3$ parametrizzato in gamma per il valore $s_0$ del parametro, i differenziali di punto iniziale $P_0$ delle componenti del campo: $ dF_(s_0) = ((delF_x)/(dels)(gamma(s_0))ds;(delF_y)/(dels)(s_0)ds;(delF_z)/(dels)(s_0)ds)$ In ...

prapa1
ragazzi qualcuno mi aiuta con questo esercizio? Una compagnia aerea accetta prenotazioni telefoniche per un volo per cui, sul velivolo, sono disponibili 300 posti. La probabiltà, statisticamente rilevata, che una prenotazione sia confermata è dell’80%. Quante prenotazioni al più la compagnia può accettare perché il rischio di overbooking non sia superiore al 2%? il rischio di overbooking incorre quando la compagnia accetta un numero di preotazioni maggiore ai posti disponibili. Vi ...
15
7 giu 2010, 20:36

emina90-votailprof
Salve a tutti...ho un dubbio per quanto riguarda i file nella programmazione in C. Non riesco a salvare nessun dato con lo spazio.Cerco di spiegarmi meglio.. se io provo a salvare la stringa "CIAO A TUTTI", quando apro il file leggo solo "CIAO" se invece scrivo tutto attaccato,senza spazi mi salva l'intera frase.. Non capisco a cosa sia dovuto..scusate la domanda stupida, ma non ho mai programmato prima di questo corso ed i file li abbiamo fatti in una sola lezione..molto in ...
3
8 giu 2010, 10:17

luca_surf
salve a tutti mi chiamo luca sono un nuovo utente, avrei un problema con la teoria dei giochi,vi espongo l' esercizio, si consideri il seguente gioco: g1/g2 | a | b | A | 1,1 |0,0| B | 1,2 |2,3| determinare le strategie di ogni giocatore e determinare gli equilibri di Nash sia in strategie pure che miste. io ho provato a risolverlo: non ci sono strategie dominanti, in strategie pure gli equilibri di Nash sono (A,a) e (b,B) in miste ho fatto questo ...

Zkeggia
http://izismile.com/2010/06/04/newspape ... _pics.html Non è stranissimo? Dieci anni con il solito giornale!
6
5 giu 2010, 16:15

Elettro1
La Trasformata di Fourier di: [tex]i(t)=\tfrac{2\pi f L}{R^{2}+4\pi^{2} f^{2}L^{2}}sen\left (2\pi f_{0} t \right )[/tex] è: [tex]I\left ( f \right )=\tfrac{2\pi f L}{R^{2}+4\pi ^{2}f^{2}L^{2}}\left [ \frac{j}{2}\delta \left ( f+f_{0} \right )-\frac{j}{2}\delta \left ( f-f_{0} \right ) \right ][/tex] Corretto?? Se già questo primo scoglio è superato domando ora come si modificherebbe la trasformata stessa se invece che in [tex]f[/tex] io la volessi in [tex]w[/tex] essendo ...
1
8 giu 2010, 15:28

LOLmacabre
Riproduzione asessuata Miglior risposta
ki mi spiega la riproduzione asessuata? nn ho voglia di leggere il libro:D
1
8 giu 2010, 20:20

Sheep
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto x la tesina! Il tema è l'immagine della donna come angelo del focolare e figura dominatrice: in storia la donna nel fascismo,in spagnolo la donna nel franquismo e in particolare delibes,in inglese Virgina Wool e in italiano Svevo la figura di Angiolina in Senilità. Mi manca francese... Avete suggerimenti? grazie:)
6
28 apr 2010, 21:49

Matfranz
Ciao ragazzi. Non riesco a fare lo sviluppo di Taylor per x che tende a zero di ln(x) e non ho la più pallida idea di come si faccia. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.
3
8 giu 2010, 19:16

giggio1990
$ f(x,y)= sin(x+y) + cos(x-y)<br /> non riesco a trovare i punti in cui si annulla il gradiente!<br /> fx=cos(x+y) - sin(x-y)=0<br /> fy= cos(x+y) + sin(x-y)=0<br /> <br /> chi mi da una mano per piacere? $

StefaniaStefania1
$lim_(x->0+) (1-3^x^2) sqrt{3x}/ x^4$ limiti notevoli vero? allora non sono riuscita a scriverla correttamente comunque sarebbe (1- 3 elevato ad x alla seconda),e inoltre x^4 è il denominatore di tutta la funzione e non solo della radice di 3x...scusate ma piano piano imparerò a scrivere correttamente...grazie

cons1
Ciao a tutti..sono una nuova iscritta e sono abbastanza disperata..settimana prossima ho un esame di analisi matematica e non so proprio come si facciano gli esercizi riguardanti le ricorsioni. vi posto un esercizio tipo per vedere se qualcuno sa come si svolgono.. "usano le funzioni generatrici, risolvere l'equazione di ricorrenza $\{(a_(n+2) = a_n + 4), (a_0 = 1), (a_1 = 3):}$ con n>= 0 e precisare il comportamento asintotico della soluzione" attendo notizie..grazie!!!
4
6 giu 2010, 11:47

Gmork
Se ho una funzione derivabile su un insieme $I-{x_0}$ con $x_0\in I$ e accade che per $x_0-\delta<x<x_0$ la funzione è concava e per $x_0<x<x_0+\delta$ è convessa (con $\delta>0$), si può dire che $x_0$ è punto di flesso visto che non esiste in $x_0$ la derivata prima e quindi, di conseguenza, la seconda?
34
7 giu 2010, 17:16

Sk_Anonymous
Salve a tutti mi chiamo Raffaele e sono uno studente di ingegneria meccanica del primo anno ! So bene che la risoluzione di questo esercizio per molti di voi sarà pittosto banale ma io ho ancora grosse difficoltà a svolgere esercizi quando di mezzo ci sono i logaritmi !!! L'esercizio chiede di determinare l'equazione dell'asintoto obliquo per $ x -> +oo $ della funzione definita da $ f(x)=(x+3)log(2+6/x) $ Per prima cosa ho trovato il dominio della funzione ponendo l'argomento di logaritmo ...

Tyler Leon1
Ciao a tutti... ho un classico esercizio sulle sfere che non riesco a risolvere... Avendo una sfera S di equazione $(x - 1)^2$ +$y^2$ +$z^2$ = 4 e un piano $\pi$: y = 0, come faccio a trovare un piano $\alpha$ parallelo a $\pi$ tale che S$nn$$\alpha$ sia una circonferenza di raggio 1? Siccome è un piano parallelo a y = 0 ho pensato di mettere y = t per indicare il fascio, sostituire nell'equazione della ...

Studente Anonimo
Che ne dite di proporre qui le partite più incredibili e/o geniali della storia? Comincio io, guardate questa.
15
Studente Anonimo
22 apr 2010, 15:54

Darèios89
[tex]\int \sqrt{3-2x}[/tex] Allora in pratica l'ho scritto come esponenziale. A me risulta integrale di 2 radice cubica dell'argomento fratto 3 Ma il risultato non vuole quel due al numeratore, non capisco perchè.