Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
tesina sul sogno
Aggiunto 1 minuti più tardi:
mi serve urgentemente una tesina sul sogno .... con freud svevo luna martin luther king dalì e il 68
Aggiunto 14 minuti più tardi:
svevo critica freud cmq la coscienza di zeno..

http://yfrog.com/0p17463915j
come si deduce che i numeri non primi con $p^r$ sono $p^{r-1}$?

Ciao, un piccolo dubbio:
Sia $S$ un sottogruppo di $Z$ x $Z_8$ definito da { ( $14z$ , $[4w]mod8$) $ in $Z$ x $Z_8$ ], $z,w$ in $Z$}<br />
<br />
a)Mostrare che S è un sottogruppo normale di $Z$ x $Z_8$.<br />
<br />
S è un prodotto diretto di due gruppo ciclici ( ($, $)). Il gruppo derivante dal prodotto diretto di due gruppi ciclici rispettivamente di ordine $p$e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi tra loro, ma in questo caso c'è $Z$ che ha ordine infinito, come faccio?<br />
<br />
L'ordine di S, qual è? Infinito? E il gruppo quoziente $Z$ x $Z_8$ / $S$ è finito o infinito?

Ciao volevo chiedere un aiuto suls eguente esercizio: dato $g(t)=rect(t-1/2)-2rect(t-5/2)$
Determinare modulo e fase della sua trasformata.
Inoltre determinare la relazione tra l'autocorrelazione di g(t) e la convoluzione g(t+3/2) x g(t+3/2)
Molto urgente tesina vi prego
Miglior risposta
Ciaooo a tutti!!
vorrei chiedervi una domanda per la mia tesina..è molto urgente..
io frequento ragioneria igea e il titolo della mia tesina è l'impresa..in economia aziendale porto l'impresa in generale,in storia la rivoluzione indusriale,in scienze delle finanze: finanza neutrale..in italiano non ci sono collegamenti..cosa potrei collegare in diritto, geografia e francese?è molto urgente..vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
PROGRAMMA DIRITT0: lo stato,stato e ...
tesina ragioneria programmatori

Saluti a tutti, è il primo messaggio che scrivo per cui è giusto che io mi presenti: mi chiamo simone vengo da udine e purtroppo la matematica non è il mio forte...
Veniamo al mio problema, è un pomeriggio che ci sbatto la testa ma non ho capito dove sbaglio, ho questa semplice funzione x|x-2| della quale devo fare le solite cose (segno, derivate, asintoti, grafico ecc) ma mi blocco sullo studio della derivata prima.
Divido i due casi x=0 derivata 2x-2 lo studio del ...

Salve a tutti,
innanzititutto volevo fare i miei complimenti a tutti coloro che collaborano al sito per l'eccellente materiale che mette a disposizione. Volevo fare una proposta che potrebbe essere interessante per coloro che vorrebbero approfondire le proprie conoscenze di fisica, pur non avendo a disposizione un "laboratorio" per effettuare esperimenti: creare un laboratorio virtuale impiegando software di simulazione per riprodurre semplici esperimenti.
Cercando in rete ho ...
PERCHè SE ALLACCIAMO I VERSI 5-6 E 15 -16 OTTENIAMO UN NOVENARIO PER QUALE ESIGENZA?
bella idea il forum ufficiale della facoltà..... peccato che sia in inglese.

Ciao, ho questo limite dove mi viene chiesto se esiste oppure no.
$Lim_(x->1)sqrt(x-1)+sqrt(1-x)$ Secondo me fa $0$. È giusto?

Ciao a tutti volevo chiedervi aiuto, sto studiando una funzione:
$ int_(x)^(-2) Segno(man(t)-1 / 3 ) dt $ in questo intervallo: $ [2,4) $
Sapendo che la funzione Mantissa è: $ man(t)=t-[t] $
e la funzione Segno è:
$ Segno{ ( t=0 rarr 0 ),( t<0 rarr -1),( t>0 rarr 1 ):} $
Ero arrivato a questa conclusione:
${ ( Sgn(t-2-1/3) rarr 2<t<3),( Sgn(t-3-1/3) rarr 3<t<4):}$
Ora dovrei applicare la funzione segno ma ho dei dubbi su come applicarla
Premettendo che $ t-7/3 $ è una retta crescente, come anche $ t-10/3 $ ,
il risultato finale sarà di ...

Ciao a tutti,
altro problema... Spero semplice semplice per voi!
Si tratta del seguente integrale doppio:
$\int int 4sen(xy) dxdy$
con dominio $D = {(x,y) | 0<=x<=1, 0<=y<=1}$
Io ho provato a risolverlo semplicemente integrando prima rispetto a y poi rispetto a x (o viceversa, è uguale) però alla fine mi veniva da calcolare il seno di 1... Quindi mi sa che ero un po' fuori strada!
Secondo voi è possibile o forse sarebbe meglio calcolarlo con le coordinate polari???
Grazie a tutti ...
Si può semplificare il 32 col 113?
E quanto viene
Grazie

Scusate gente ma sto facendo un sacco di confusione misà...cioè da quello che ho capito un sistema è impossibile se il rango della matrice incompleta, differisce dal rango della matrice completa. Il rango da quello che ho capito non è altro che l'ordine maggiore della matrice estraibile con determinante diverso da zero...
Considerando questo esercizio però:
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... o_es_4.pdf
si va a calcolare il determinante della matrice complete e si dice che se esso è diverso da zero il sistema è ...
chi mi risolve questa equazione della parabola senza la formula risolutiva ma kn -2/ab?? y=x2+3x-2
vorrei fare un collegamento in italiano , storia porto come tema il viaggio in diritto porto il contratto di viaggio in spagnolo un itinerario santiago di compostela in tedesco una crociera in tecnica turistica il marketing...e nn so come collegare italiano e storia aiutoooooo???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
aaaa in inglese pensavo a dickens ma nn so come collegarlo????
Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi:
mmmmm io nn ce sto a capi + nnt!!! cmq grazie
Aggiunto 12 ore 55 minuti più ...
devo fare una tesina sulla calabria