Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ckella
allora raga. mi serve un titolo x questa tesina: -italiano neorealismo e primo levi -storia 2 guerra mondiale -tecnica la bomba atomica -musica verismo e puccini -geografia giappone -scienze la tettonica a zolle -ed. fisica karate -arte l'architettura moderna -inglese new york -francese i monumenti di parigi non ho la più pallida idea del titolo che posso dare a questa tesina. by the way, come posso passare, mentre parlo, da italiano a storia? HELP! allora parto da ...
2
8 giu 2010, 19:15

bulmalove
Raga mi servirebbe un pezzo di latino classico da portare all'esame di maturità e siccome la mia tesina si impronta sul "mare" porto Plinio il vecchio(Naturalis Historia). qualcuno può procurami una parte tratta dall'opera Naturalis historia con la relativa traduzione GRAZIE!!! Aggiunto 2 giorni più tardi: SI MA NN ME LA PORTA LA TRADUZIOEN DEI BRANI CHE MI SERVONO!
2
5 giu 2010, 23:06

DrOgAtA
chimpuò farmi una ricerca sulla macchina a vapore???? per favore rispondete perchè è per domani....
1
9 giu 2010, 14:45

brezzamarina88
ciao a tutti chi parte per le vacanze studio dell'Inpdap??dove andate e quando andate??
5
7 giu 2010, 13:13

TheBestNapoli
salve a tutti... vorrei sapere qual'è la condizione da applicare per sapere se un vettore appartiene ad un sottospazio vettoriale? Avrei questo esercizio: Dato il sottospazio vettoriale di $RR^4$ $W_h$=L((0,0,1,0),(h,-1,2,0)) Determinare i valori di $hinRR$ tali che il vettore (2,1,-5,0) appartenga a $W_h$ grazie mille a tutti

Marcomix1
Devo stabilire la convergenza di esse. $\sum_{n=1}^(+infty) root(n)((2^alpha)n)<br /> A:$31$ D:$N.A$ E:$alpha>0$<br /> $N.A$ sta per Nessuna Delle Altre<br /> Mi sapreste dire perchè la soluzione di questa è D?<br /> <br /> $\sum_{n=1}^(+infty) (log(1+nx))/n$<br /> mi sapreste dire perchè la soluzione è $x=0$ e non $x>0$ (risposta che avrei dato io)?

Francesco.9111
Salve a tutti, devo studiare e disegnare il grafico di questa funzione: $y=1/2*(x-sinx)$ , ma mi sono bloccato in un passaggio. Vi mostro come l'ho svolta fino a dove sono arrivato: Prima di tutto ho studiato l'intersezione con gli assi: $x=0$ ; $x-sinx=0$ e trovo quindi il punto $(0;0)$ $y=0$ ; $x=sinx$ (ma questo punto cosa mi rappresenta?) poi ho studiato il segno: $x>sinx$ , che risolta graficamente viene: ...

matteomors
Ciao a tutti, vi posto il testo del problema e poi vi espongo il mio dubbio: Non capisco quando calcola la reazione nel punto più in alto e di conseguenza invertirei con quella nel puntopiù basso. Io la vedo così,prendiamo il punto più in alto, la forza peso della massa è diretta verso il basso e forza centripeta anche perchè è diretta verso il centro del cerchio. Allora perchè non le sommo ma le sottraggo, e invece nell'altro caso (punto più basso) le somma che invece hanno ...

Star09
salve a tutti, mi potreste aiutare a collegare un argomento di storia con l'unione europea? Gli argomenti che abbiamo fatto sono: Marx e il Socialismo La Sinistra al potere La Questione Meridionale Età Giolittiana Il Colonialismo di fine Ottocento e inizio Novecento La Prima Guerra Mondiale La Rivoluzione Russa Il mondo tra le due Guerre Mondiali Il regime Fascista in Italia La crisi del 1929 Nazismo e Stalinismo La Seconda Guerra Mondiale La Shoah La distensione e il crollo del ...
3
7 giu 2010, 18:42

Ero ._.
Mi serve un aiuto x i vari collegamenti: Il tema principale è LA DROGA! :worry SCIENZE: I vari tipi di droghe (Eroina, Cocaina..) INGLESE: Oscar Wilde FRANCESE: Charles Baudelaire ITALIANO: I molti pericoli della droga (la morte di Nicole Pasetto) ED. FISICA: Il doping ED. TECNICA: ? ED. ARTISTICA: ? GEOGRAFIA: Afghanistan STORIA: ? MUSICA: ? Aggiunto 2 giorni più tardi: Per quanto riguarda la guerra dell'oppio l'avevo già proposta alla profe ma non essendo nel programma ...
3
7 giu 2010, 18:25

Federicobaz
come posso collegare alla prima guerra mondiale la religione e la ginnastica??? Per favore aiutatemi..
5
8 giu 2010, 10:01

Mary Amorosina
Salve a tutti... Sn nuova qui... Mi servirebbe un aiuto urgente... La traduzione perfetta in inglese di una ricerca che ho fatto... Potete aiutarmi??? Grazie! Aggiunto 2 giorni più tardi: i beatles nascono come gruppo a liverpool e tra il 1960 e 1970 segnarono un nuovo genere nel mondo della musica, del costume e della moda. il gruppo era formato da j.lennon, p.mccartney, ringo star e george harrison. tra il1965 e 1969 vengono nominati membri dell'ordine dell'impero britannico dalla regina ...
3
5 giu 2010, 13:24

Danying
salve avrei un dubbio su un "semplice limite" come mai $ lim_(x to - infty) ( 1- e^x) =1$ ??
7
9 giu 2010, 13:00

tony_91
tesina sulla mafia...collegamenti con ita(eccetto sciascia) e latino
0
9 giu 2010, 13:07

gael90rm
Buongiorno a tutti.. Se io ho una matrice simmetrica e devo determinare una base ortogonale di R^3 con il prodotto scalare associato a quella matrice, io faccio in questo modo: 1. mi calcolo il prodotto scalare associato alla matrice A 2. cerco un vettore non isotropo di R^3, ovvero il cui autoprodotto sia diverso da 0 3. mi calcolo il sottospazio ortogonale al vettore scelto Ora.. a questo punto ottengo ad esempio 2 vettori appartententi al sottospazio ortogonale. Questi devono ...
17
5 giu 2010, 11:00

Gmork
Dunque io avrei questa funzione: $F(x)=\int_{0}^{x}\frac{t^2}{e^{t^2}}dt$ con [tex]x\in [0,+\infty[[/tex]. Ora, l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione nel suo insieme di definizione è continua e se è derivabile. Io ho fatto il seguente ragionamento, vorrei sapere se è una strada valida: "Stabilire se $F(x)$ è continua, vuol dire verificare che $\exists$ finito $\lim_{x\to x_0} F(x)=F(x_0)$ con $x_0$ di accumulazione per [tex][0,+\infty[[/tex] (in questo caso). Dalla definizione ...
36
7 giu 2010, 17:55

fatima!
TRATTAMENTI AL MIELE
2
8 giu 2010, 14:11

Vito Di Fazio10
mi serve aiuto per la prova scritta agli esami di 3 media di francese e inglese vi prego aiutatemi
2
8 giu 2010, 15:29

mariagrazia91
la fugacità del tempo in kant o in hegel
1
8 giu 2010, 12:45

orny___91
Secondo voi posso collegare alla mia tesina sull'immaginazione freud in qst modo :"Le immaginazioni che l'nc? "le immaginazioni che l'inconscio riproduce tramite il sogno" com'è? cosa ne pensate?! come posso migliorare qst frase,?? altri suggerimenti?! risp,risp,risp! graazie:)
1
8 giu 2010, 16:00