Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xaxar12
l'amor di patria in filosofia avete qualche autore gentilmente da consigliarmi? grazie mille...
1
8 giu 2010, 16:59

leone96
ciao ragazzi !sono nuovo.. e quest anno ho l esame di 3 media.x letteratura dovrei portare yuri zivago .mi potete aiutare! grazie
1
8 giu 2010, 21:05

sandro
MI SERVIREBBE SAPERE TUTTE LE FIGURE RETORICHE PRESENTI NEL 26 CANTO DELL'INFERNO DI DANTE...GRAZIE
1
8 giu 2010, 17:49

froby
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo collegare sbarco in normandia con diritto.......
1
9 giu 2010, 11:53

AngyM
ragazzi sto facendo la tesina solo che marketing e francese non mi viene in mente niente da poterci inserire la mia tesina tratta lo sfruttameto minorile .... mi serve un consiglio vostroooo aiuto
1
8 giu 2010, 18:45

froby
unire sbarco in normandia con diritto.... perfavore spunto.....
1
9 giu 2010, 11:27

tilluccia
ciao a tutti.. frequento l'ultimo anno del liceo scientifico e vorrei sviluppare una tesina sul linguaggio del corpo. Non voglio per forza inserire tutte le materie, ma volevo qualche consiglio. Pensavo di rifarmi al libro di Alexander Lowen, Freud e Wihlelm Reich e parlare anche delle posture e i comportamenti dei dittatori durante fascismo e nazismo. Altre materie che potrei inserire? grazie 1000 :)
1
9 giu 2010, 11:38

chikkarm
porto come tesina l'inquietudine... in italiano ho messo ZENO di Svevo.. qualcuno può spiegarmi il suo senso di inquietudine?? Grazie mille!! :move :move :move :move :move :move :move
1
9 giu 2010, 09:31

misanino
La definizione di dominio euclideo che conosco io e' la seguente: Un dominio di integrita' D si dice dominio euclideo se esiste una funzione $\phi: D\setminus{0}\rightarrow N$ dove $N$ e' l'insieme dei numeri naturali uniti con lo zero, tale che $\forall a,b\in D$ si ha che $\exists q,r\in D$ tali che $a=q\cdot b+r$ con $\phi(r)<\phi(b)$ oppure $r=0$. Mi rivolgo a chi de voi si intende di algebra per la seguente questione: in internet ho trovato alcuni siti che sostengono che ...

lulu990
tesina amicizia :bemad Aggiunto 5 minuti più tardi: chi sa aiutarmi koi kollegamenti??? Aggiunto 21 ore 20 minuti più tardi: alkuni kollegamenti ce l'ho.....mi manka pedagogia.....sono del pedagogiko
1
9 giu 2010, 10:08

virtoty
siccome ho fatto la tesina di tecnologia la centrale nucleare di scenze cosa posso fare
1
9 giu 2010, 11:13

pitrineddu90
Allora. Ho questo integrale: $int ((8x-3)/(4x^2 -4x +5))dx$ Il denominatore è riconducibile all'espressione: $(2x-1)^2 +4$ Quindi l'integrale diventa: $int ((8x-3)/((2x-1)^2 +4))dx$ Adesso al numeratore sottraggo e aggiungo 1 in modo da ottenere la derivata del denominatore. $int ((8x-3-1+1)/((2x-1)^2 +4))dx$ Quindi: $int [((8x-4)/((2x-1)^2 +4))+(1/((2x-1)^2 +4))]dx$ Dato che la somma all'interno dell'integrale è somma degli integrali diventa $int ((8x-4)/((2x-1)^2 +4))dx +int(1/((2x-1)^2 +4))dx$ Quindi il primo integrale lo risolvo e diventa $ln(4x^2-4x+5)$(L'argomento del logaritmo ...

pier.armeli
$ int int int_(C)^()(x+z)dxdydz $ con $ C={(x,y,z)in RR^3:$ $1<=x<=2,$ $x^2+y^2+z^2<=4} $ Devo risolvere questo integr ale su $C$ e per farlo si dovrebbe passare a coordinate sferiche. $y=rsinphicostheta$ $z=rsinphisintheta$ $x=rcosphi$ il fattore moltiplicativo per cambiare le coordinate è $r^2sinphidrdphid theta$. Solo che ho qualche difficoltà a individuare gli estremi di integrazione. Qualcuno sa se c'è qualche errore e come si determinano gli estremi?

bagotto-votailprof
Ciao a tutti! Ho appena letto della nuova modalità dell'esame di Fisiologia degli organi e sistemi che sarà in vigore da gennaio 2010...qualcuno ha da segnalare domande frequenti allo scritto? se riusciamo a metterne insieme un po' magari ne traiamo beneficio tutti! :D grazie 1000!
3
19 nov 2009, 16:25

severus90-votailprof
Ciao a tutti, e come sempre alla vigilia di un esame mi ritrovo qui, a scrivere a voi utilissimi colleghi!! :) Questa volta si tratta dell'esame di storia del diritto medievale e moderno, la domanda è sempre la stessa: Quali domande sono più gettonate??? Ho guardato le domande sul blog, ma sono quasi tutte di Savelli e Ferrante, non compare niente del mitico Piegiovanni!!!!! Sapete come si comporta all'esame? Mi piacerebbe giocare d'anticipo XD Se potete essermi utili ancora una volta... ...
1
2 giu 2010, 13:30

pantarey
per favore mi aiutate per questa equazione, che in verità non so se le ho capite bene, se potete darmi una manmo a capirle mi faresate un grande piacere: 2x(x+3)x(x-3)/4-(x+1)^2/2 =1/2x+1 x= 2+3-3/4-1/2-1/2-1=x x=2/4-1/2-1/2-1 x=3/4-1/2-1/2-1 x= mcm= 4 x= 3-1-1-1= 0 x= 0/4
7
7 giu 2010, 16:53

espa28
Ciao a tutti, devo trovare l'estremo superiore di questa funzione $ 4arctan(x)^(2) + (pi- 2arctan(x )) ^(2) $ Avevo pensato di derivare la funzione in modo che ponendo uguale a zero la f'(x) avrei potuto trovare l'estremo superiore...però derivando mi viene fuori un polinomio di quarto grado da cui non riesco ad uscire...forse sbaglio la derivata. Avete dei consigli da darmi. Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto. Ciao.
1
8 giu 2010, 22:08

Equendeee
Data $f(x,y)= (x^2 + y )/ 2 $ , calcolare $int_(gamma)^() <f(x)dx>$ , dove gamma e' l'arco di parabola $y=(x)^(2) -4$ che si ha per $x <= 2$ e $x >= -2 $ chiedo scusa per la scrittura disordinata, spero che rispondiate lo stesso. Grazie mille [mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato il tuo post, mettendo semplicemente il simbolo di "dollaro" ai posti giusti. Puoi verificare come si fa. Ho anche convertito in minuscolo il titolo del post. Dovresti saperlo che è contrario ...

alex170
Ciao a tutti! Io non riesco a capire la differenziabilità e non riesco quindi a capire quando una funzione è differenziabile e se lo è cosa comporta. Ciò che il libro dice è che se una funzione è diffferenziabile allora: 1) $ EE Df(x,y)$ quindi la f è derivabile cioè le sue derivate parziali coincidono. 2) $ lim_((h,k) -> (0,0)) (f(x+h,y+k)-f(x,y)-f'x(x,y)h-f'y(x,y)k) / root(2)((h^2)+(k^2) )=0 $ ma all'atto pratico io, se mi trovassi davanti una funzione, non saprei cosa fare. Potreste aiutaar a capirci qualcosa sulla differenziabilità?
4
8 giu 2010, 13:21

Va91
un titolo originale, magari anke un sottotiolo, riguardante l'infanzia tra diritti e violazione.. aiutoooo!!!! Aggiunto 22 ore 48 minuti più tardi: Io pensavo di partire da storia:ONU, UNICEF, Dichiarazione dei diritti del Fanciullo; italiano:Pascoli- Il Fanciullino e il nido; Latino: Quintiliano: primo maestro pubblico e quindi il diritto all'istruzione; Inglese: Charles Dickens- sfruttamento minorile e critica al sistema educativo; Filosofia: Freud e la sessualità infantile; Ed. Fisica: il ...
1
8 giu 2010, 19:14