Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono al quinto anno di un liceo sociopsicopedagogico e mi serve aiuto per la mappa multidisciplinare da portare alla maturità. Dopo un'enorme indecisione tra vari argomenti ho deciso di portare "Potere e Tentazione, come il potere corrompe l'animo umano".
Mi mancano però alcune materie :( E volevo sapere se potevate aiutarmi... :(
Intanto all'argomento ci sono arrivata perchè volevo inserire a tutti i costi il signore degli anelli... XD
Quindi...
INGLESE: The Lord of the Rings e ...

devo dimostrare che p --> q...
se non q implica non p è vera allora posso dire con certezza che p --> q è vera?
devo andare a dim che:
sse (b,r)=1 allora (bq+r,b)=1
in entrambe le implicazioni sono arrivato a dire che se la non-tesi era falsa allora lo era anche la non-ipotesi...quindi dalle tavole di verità di ha che l'implicazione è vera...

Salve ragazzi questo è il primo post che apro; avrei una domanda da chiedervi riguardante la dimensione di un autospazio. Studiano le applicazioni lineari ed in particolar modo gli endomorfismi ho visto che esiste un teorema che afferma che la dimensione di un autospazio non può essere ne minore di 1 ne maggiore della dimensione dell'auotovalore. Fino a qua tutto ok, tuttavia facendo un esercizio ho visto che questo non è vero, non so più che pensare. Lesercizio è il seguente: calcolare gli ...
Agli esami porto la ginnastica artistica e la prof mi ha detto di approfondire il doping soprattutto perche porto pure l'atleta Nadia Comaneci dal estero e il doping e spesso usato dai paesi esteri!! vi prego mi potete dire cosa è il doping piu specificatamente e che tipo di sostanze usavano le atlete? Vi prego e urgente! o magari un consigio di un sito !!

salve ragazzi
ho bisogno dei vostri saggi chiarimenti: sono in totale confusion...
Il sistema rigido è costituito da 3 aste di egual massa $m$ e lato $l$ saldate rigidamente tra loro in modo da formare un triangolo equilatero
Il testo chiede di determinare la matrice di inerzia rispetto al punto O e di scrivere l'equazione dell'ellissoide del triangolo rispetto ad O
Adesso...
sembrerà stupido ma riesco a conforndermi per determinare i momenti di ...
Salve ragazzi.
Giorno 31 ho pagato la seconda rata della tassa. Ma prenotandomi per un esame di giorno 9 ho scoperto che ancora risulta come non pagata.
Qualcun'altro ha lo stesso problema?
E' un problema al momento della registrazione dell'esame?
Grazie mille anticipatamente.
Ciao raga!!
Allora dovrei preparare la tesina di terza media e cm autore porto Eugenio Montale...quindi ho deciso di mettere elogio del nostro tempo cm poesia...solo k ora mi servirebbe il commento!! xf potreste darmelo il + semplice possibile in modo ke riesca subito a memorizzarlo!! grz in anticipo Ciauuu :giggle

Dato il sottospazio vettoriale V = L(0, 1,−1) di R3, sia f l’endomorfismo di R3 avente
V come autospazio relativo all’autovalore 1 e tale che f(2, 2, 2) = f(1,−1, 0) = (0, 0, 0) come faccio a calcolare f(1,2,3)? potete darmi qualche consiglio? grazie
Guttuso lo conosco già..me ne dite qualche altro per favore!?
Salve raga, potete aiutarmi a fare i collegamenti con le altre materie???
l'argomento principale è l'anonimato in rete
le materie sono:
Calcolo
Matematica
Storia
Italiano
Informatica (porto i database)
Elettronica
Sistemi
Inglese (la nascita di Internet)
Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi:
c'e' nessuno??

il testo del problema è il seguente:
Un circuito RC e’ composto da un condensatore di capacita’ C e da una resistenza R = 100kΩ. Al tempo t = 0 viene deposta istananeamente una carica $+Q_0 =1nC$ su un'armatura del condensatore e $-Q_0$ sull’altra. Si osserva che la corrente che scorre nella resistenza diminuisce esponenzialmente con una costante tempo τ = 100μs.
nella prima domanda dell'esercizio mi si chiede di calcolare la capacità del ...

$\int_-1^1 |e^x|dx$
Essendo in valore assoluto ho scomposto l'integrale, come in altri esercizi simili a essi.
Ottenendo:
$\int_0^1 e^x dx + int_-1^0 -e^x dx$
e ottengo $e -2 +e^-1$
guardo la soluzione e ottengo $e -e^-1$, in pratica come se non vi fosse il valore assoluto, e senza scomporre l'integrale in due parti. Perchè?
Allora mi domando.. forse.. se il valore assoluto racchiude tutta la funzione non suddivido l'integrale, se il valore assoluto racchiude solo una parte della funzione ...

Un'automobile è in grado di accelerare da 20 a 92 km/h in 12 sec.
Calcolare l'accelerazione in $ m/s^2 $ e lo spazio percorso in tale periodo, supponendo l'accelerazione costante.
allora innanzitutto ho trasformato i 20 e i 92 km/h
20 : 3.6 = 5.55 m/s
92 : 3.6 = 25.55 m/s
accelerazione media = $ (vf - vi)/ (tf - ti) = (25.55-5.55)/(12-0)=1.66 m/(s^2) $
potete correggermelo?

Sto cercando di risolvere questo integrale, preso da una vecchia prova di esame.
Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento, magari su come trasformare la funzione?
Grazie.
$int(1/((x-1)^2 * (x^2+4))dx)$
Una disuguaglianza dovuta a Kolmogorov afferma che:
Siano [tex]\xi_1, \xi_2, \ldots, \xi_N[/tex] v.a. reali 1-dimensionali indipendenti. Se esiste [tex]C\ge 0[/tex] tale che [tex]\lvert \xi_n \rvert \le C[/tex] q.o. per ogni [tex]n[/tex], allora [tex]\forall \epsilon >0[/tex]
[tex]$1-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n} \le \bold{P}\{\max_{K=1..N} \left\lvert \sum_{n=1}^K \left( \xi_n -\bold{E}\xi_n \right) \right\rvert \ge \epsilon \}[/tex][/list:u:bh8i8e9f]<br />
<br />
[size=75](si intende che [tex]$-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n}=-\infty[/tex] se [tex]\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n=0[/tex], comunque è un caso banale).[/size]
Una conseguenza di questa disuguaglianza è ...

Ciao, ho una domanda:
Perchè questo integrale converge:
$\int_{0}^{3} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
mentre questo diverge:
$\int_{0}^{12} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
prendendo la funzione $f(x)=(1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))$ è $<=$ di $2/x^2$ quindi è divergente, ma questo risponde solo al secondo integrale, perchè il primo converge?
Un'altra cosa:
$\int_{-\infty}^{+\infty} (arctanx)/|x|^a $ calcolare la convergenza al variare del parametro a
innanzitutto considero il valore assoluto, quindi se x>0 allora considero: $\int_{-\infty}^{+\beta} (arctanx)/(-x)^a $ mentre se x

ciao a tutti ho il seguente dubbio.
supponiamo di avere una funzione in 2 variabili $f(x,y)$ di classe $C^{oo}$.
la mia domanda è questa se io faccio
$\int_{RR^{2}}f(x,y)dxdy=\int_{RR}\(\int_{RR}f(x,y)dx\)$
la funzione che risulta da $\int_{R}f(x,y)dx$ è ancora di classe $C^{oo}$???
grazie a tutti
Riassunto sull'AIDS collegabile con la genetica ecco quello che chiedo domani devo consegnare la tesina ç_ç aiutatemiiiiii.