Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
Ringrazo dapprima i moderatori del forum per avermia iutato precedentemente con altri due esercizi. posto questi due esercizi e vi dico coem li ho svolti per accertarmi se li ho fatti bene e se ho capito allora 1. $f(x,y) = e^(x^2-y)$ procedo: $f_x = e^(x^2-y)(2x)$ $f_y= e^(x^2-y)(-1)$ ora arrivato qua deduco (se non ho fatto errori di calcolo) che il gradiente della funzione non si annulla mai in quanto $f_y$ è sempe diversa da 0, negativa in questo caso. Quindi la ...
27
2 mag 2010, 14:04

mazzy89-votailprof
non riesco a venirne fuori con questo integrale: $int x^2sqrt(2-x^2)dx$. ho provato per sostituzione ma nulla ed anche per parti ma anche lì un buco nell'acqua

duff2
Ciao a tutti, questa volta lancio un topic solo per ringraziarvi di cuore per il lavoro che svolgete su questo forum. Anche grazie a voi (a specialmente a Paolo90, che mi ha guidato con pazienza e oserei dire professionalità) sono riuscito a raggiungere un bel 26 all'esame di geometria; risultato impensabile per me solo qualche mese fa. ................ma adesso è la volta di Analisi I. Continuate così!!!!!!!!!!!!!!!!
1
22 giu 2010, 10:13

boulayo
Salve, chiedo in questo forum perchè ho trovato poca letteratura sull'argomento -_-. Il mio libro dice che vuole trovare l'ordine di infinitesimo di funzioni f con derivata (m-1)-esima continua, e derivata m-esima appartenente a L1 (funzioni integrabili secondo Lebesgue), nel periodo. allora l'ordine di infinitesimo dei coefficienti di fourier, all'infinito è 1/k^m Ma allora scusate... è legittimo che io prenda una funzione periodica che valga ad esempio (x+1) in [-1,0] 0 in ...
3
21 giu 2010, 20:56

bestfalia
ciao a tutti..potrei chiedervi una cosa?? nn prendetemi x ignorante ma io studio scienze matematiche, la domanda nn è per me. qual'è l'analisi logica e grammaticale di qste due frasi? io ci sono c'è mario che legge il dubbio è su "ci sono" e "c'è" grazie.. Aggiunto 1 ore 2 minuti più tardi: grazie, gentilissimo :)
1
22 giu 2010, 09:16

cooldaniel1991
Secondo voi è meglio portare come argomento un argomento facile che pero prende una sola materia o una medio che pero potrebbe portare a domande difficili che prende + materie?
1
21 giu 2010, 21:27

ornellina_41
alla ricerca della felicità
1
22 giu 2010, 09:07

Sk_Anonymous
Salve, espongo la mia risoluzione del seguente integrale, procedo per parti: $ int_(-1)^(1) x arcsin(x) dx $ $f(x)=arcsin(x)$ ---------- $g'(x)=x$ $=arcsin x * x^2/2 |_(-1)^(1) - int_(-1)^(1) 1/(sqrt(1-x^2)) * x^2/2$ = $ arcsin (1) * 1/2 - arcsin (-1) * 1/2 - int_(-1)^(1) 1/(x sqrt(1)) * x^2/2$ = $ (arcsin 1)/2 + (arcsin 1)/2 - int_(-1)^(1) x/2$ = $2(arcsin1/2) - (1/2 - 1/2)$ = $2 arcsin1/2$ oso semplificare: $= arcsin 1$ spero in una vostra correzione o conferma (e che non abbia commesso errori). Grazie Mille!

agoniakalamaschera
Ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio... ( http://i45.tinypic.com/2q32fqb.jpg ) svolti i primi due punti ho che la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche è [1,2,0;1,2,0;3,4,-2] e che la dimensione dell'immagine di T è 2 e quella del KerT è 1 ora come faccio a continuare l'esercizio?...ossia come associo a uno spazio di dimensione 1 il prodotto scalare di R2[t] (che quindi è di dimensione 3) per poi trovarne una base? (credo di debba fare così il punto C...ma può darsi che ...

albo89my
Mi scuso per il precedente post "Esercizio di meccanica razionale", e in particolare per aver sollecitato per più di 3 volte l'utenza di questo forum. Purtroppo andavo un po' di fretta, scusate!! Rinnovo comunque la mia richiesta d'aiuto al problema esposto sul seguente post : http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-di-meccanica-razionale-t58259.html Impostando le equazioni di eulero-lagrange ottengo: $ mddot{x} -2xlambda = 0 $ $ mddot{y} + mg -2ylambda = 0 $ e ho sempre il vincolo: $ x^2 + y^2 -R^2 = 0 $ Ora, se ricavo $ lambda $ dalla prima equazione, ...

marioz87
sono mega insicuro sulla soluzione di questi quesiti. a)Date le due seguenti relazioni: R1(A, B, C) e R2(D, E, F) (tutti gli attributi sono di tipo numerico) scrivere; c.1) un’espressione in algebra relazionale che restituisca i valori distinti contenuti nell’attributo E di R2; c.2) un’espressione ottimizzata dell’algebra relazionale che contenga un theta join tra R1 e R2 e una selezione su R2, dove si riportano le tuple t di R2 tali che t[E]
2
21 giu 2010, 17:00

M.C.D.1
Ragazzi Chiedo Consiglio A Voi Circa Questi Esercizi Quando mi viene chiesto di esibire due gruppi non isomorfi di ordine 18 oppure di ordine 4 Oppure Stabilire motivando la risposta se i gruppi (Q8,+) e (D8,+) non sono isomorfi Come si procede?

kim85-votailprof
Salve a tutti!:) qualcuno ha sostenuto esami per Storia dell'Agricoltura e Diritto Fallimentare? quali domande fanno? e Diritto Fallimentare invece sapete qual'è il libro di testo? so solo che il proff. è del corso di laurea in economia e commercio e si chiama Vitale, quando la scelsi haimè :muro: come materia a scelta non frequentai,e adesso devo farla assolutamente altrimenti mi tocca pagare la marca da bollo per cambiare materia..cmq se c'è qualcuno che mi può aiutare grazie in anticipo! ...

peppe b-votailprof
ragazzi chi di voi farà questo esame? su cosa vi state preparando? secondo voi potrebbero uscire argomenti come il LIFO FIFO E NIFO? :confused:

Greatkekko
Buonasera a tutti, mi trovo di fronte alla seguente equazione differenziale: $y''+2y'+y=(e^(-x))/x^2$ Provando a risolverla con il classico metodo di "polinomio che moltiplica $e^(lambdax)$" mi viene, come risultato, $ ae^(-x) + bxe^(-x) + (1/2) e^-x$ A quanto pare, invece, dovrebbe venire $ ae^(-x) + bxe^(-x) -e^-x (log(x)+1)$ Qualcuno mi saprebbe illuminare? Ad un mio collega è venuto il dubbio che non possa applicare tale metodo poichè il grado del "polinomio" sarebbe -2, e questo farebbe di esso un "non ...
4
21 giu 2010, 21:38

cianciosa-votailprof
ciao raga sono del nuovissimo ordinamento e x l'esame di d.privato sto studiando dal simone!il mio prof è sgobbo sapete cosa bisogna eliminare??qualcuna ha dei riassunti da prestarmi??grazie:)
3
19 nov 2009, 14:03

kaarot89
L'esercizio mi chiede: calcolare la circuitazione del campo F= (yz,xz,xy) lungo una curva chiusa. Io ho fatto vedere che la forma differenziale associata al campo è esatta e dunque l'integrale è nullo: ho ragionato bene? Grazie...
5
21 giu 2010, 18:08

carmy0901072
tema su pirandello
1
21 giu 2010, 22:27

ironshadow1
vorrei sapere se è corretta questa equazione differenziale: $ y'' +3y = x + 2cosx $ ho scritto la omogenea associata : $ l^2 +3 =0 $ che ha come soluzione : y(x)= $ c1 sensqrt(3)x + c2 cossqrt(3)x + v(x) $ v(x) è data dalla somma di x + 2cosx indicando v1(x) =x e v2(x) = 2cosx svolgo prima per v1(x) allora prendo un polinomio ax+ b perchè è di primo grado poi lo derivo 2 volte e ottendo che $ v1(x)=1/3x + c $ per v2(x) ottengo invece: $ v2(x)=asenx + bcosx<br /> calcolo la v'2(x)= acosx -bsenx<br /> v''2(x) = -asend - bcosx<br /> alla fine ottengo che : $ 2a cosx + 2senx =2cosx allora metto in ...

giovannino881
Ciao a tutti! Vi espongo un banale problema di meccanica che mi sta facendo impazzire: Una bicicletta senza parafanghi si muove con velocità costante v lungo una strada orizzontale ricoperta di fango. Le ruote della bicicletta hanno raggio R. Si determini: a) la massima altezza h dal suolo raggiunta dalle particelle di fango che si staccano dalle ruote; b) l’angolo θ corrispondente al punto di stacco delle particelle di fango che raggiungono la massima altezza. Grazie!!