Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sarawest
Non ho capito un Teorema(forse) sui limiti.....l'esercizio è questo....devo svolgere questo limite: $lim_(t->oo )(2+sent)(log(1+t))/((t^2-1)root(3)(t^14-1)) ora sviluppo a pezzi 2+sent non ha limite log(1+t) funzione che tende a infinito il denominatore va a infinito di ordine 20/3 cioè 2+14/3 Alla fine il risultato del limite è zero?! perchè? 2+sent non ha limite!è una funzione limitata! non capisco
2
18 giu 2010, 21:53

Alberto1996
Salve a tutti ; Ho finito la tesina e l'ho studiata quasi tutta , ma mi manca un pezzo : Musica e cinema . Chi mi fà un breve riassunto di quell'argomento ? Possibilmente senza "Ke" o abbreviazioni ...volevo incollarlo direttamente ! Ringrazio in anticipo. :caffeine
3
20 giu 2010, 09:08

aly881-votailprof
ciao ragazzi! volevo sapere alcune info in merito all'esame di relazioni internazionali.. la prof come si comporta? cm è l'esame in generale? ecc.. aspetto vostre risposte, grazie anticipatamente!

sasha25-votailprof
ciao ragazzi,sapete che giorno è l'appello per i frequentanti si sociologia economica??ma sembrava di aver sentito 17 maggio,ci sono stati cambiamenti??grazie....

himawary
mi servirebbe degli appunti sulla nascità dell' UE
1
20 giu 2010, 21:49

Marco_palumbo
le funzioni in matematica
2
20 giu 2010, 23:24

giadamartina
d'annunzio
3
18 giu 2010, 10:25

patino
descrizione di persone
3
19 giu 2010, 15:59

SCINAVA
tema sulla privacy
2
20 giu 2010, 14:06

bubina-votailprof
ciao a tutti, volevo chiedervi dove si possono trovare vecchi film, se ci sono (all interno del dams.. o fuori) possibilita di reperirli, anche solo in visione, in particolare del muto:rolleyes: anni fa(sono fuori corso e fuori bologna da un po) proprio in via barberia c era una saletta dove si potevano vedere direttamente... esiste ancora?:confused: perche certe cose, anche in rete, sembrano introvabili ho trovato qualcosa giusto su amazon, ma con prezzi e tempi di consegna non proprio ...
6
10 giu 2010, 10:19

enr87
dovrei fare lo sviluppo di ln(1+x^2) centrato in x_0 = 1. io avevo provato con la sostituzione x^2 -1 = y, per cui ho pensato si potesse fare lo sviluppo di mclaurin (y->0) di ln(2+y), ma la cosa non funziona. qualcuno mi sa spiegare il perchè?
14
19 giu 2010, 17:52

d.tatina
scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6) ho impostato il sistema, il risultato è [tex]y= -x^2 +3x -2[/tex], ma a me non viene così, la x mi viene positiva e mi viene 3, mi fate i passaggi? No capisco i problemi dei calcoli, l'ho rifatto tre volte
2
16 giu 2010, 15:40

interrupt
Ragazzi premetto che non ho capito molto bene il polinomio di Taylor, qualcuno potrebbe spiegarmi cortesemente come si risolve un esercizio di questo tipo: "Scrivere il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione $ f(x)=log(cos(x)) $ e utilizzarlo per risolvere la formula d'indecisione $ lim_(x -> 0) (2log(cosx)+(x)^(2) )// sin(x)^(4) $ " Ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi
5
20 giu 2010, 13:12

Mamicilla
Sono disperata. Lo so che sembrerò stupidissima a chiedere queste cose, ma non so davvero come fare altrimenti. Vengo al sodo. Nonostante io abbia letto nel topic "Algebra for dummies" come fare quando l'endomorfismo era dato sotto forma di equazione lineare.. Quando mi trovo cose del genere non so davvero da dove cominciare: "Studiare l'endomorfismo $f:ℝ^3→ℝ^3 $ tale che: $ f(e_{1})=(3,4,-1), f(e_{2})=(0,1,0), f(e_{3})=(6,7,-2) $ e verificare se il suddetto endomorfismo è diagonalizzabile" Cosa me ne faccio di quelle tre ...
3
20 giu 2010, 20:48

poncelet
Il tempo che un cliente deve attendere in banca prima che arrivi il suo turno è una v.a. $ X \sim Exp(1/5) $. Se il cliente attende più di 5 minuti, esce dalla banca. Qual è la probabilità che ciò accada? Ho calcolato la funzione di distribuzione della v.a. $ X $: $ F(x)=\int_{-\infty}^{x}1/5*e^{-t/5}dt $. In particolare $ P(X\leqx)=1-e^{-1/5*x} $ Nel caso specifico devo calcolare $ P(X>5)=1-P(X\leq 5)=1-(1-e^{-1/5*5})=1-1+e^{-1}=e^{-1}$ Mi sembrava banale ma il risultato proposto dall'esercizio è: $ P=e^{-2} $. Perché?
2
20 giu 2010, 12:22

yagami666
quant'è il minimo all'orale? cioè, vado lì,dico la tesina e poi faccio quasi scena muta..
2
20 giu 2010, 20:34

devilinux
Allora ragazzi, che temi posso portarmi nella famosa cartucciera?? Si accettano consigli e link dove poter trovare diversi temi. Sono due anni che non esce montale, potrebbe uscire quest'anno? Internet e social network? Disarmi Nucleare? Obama primo presidente di colore? Crisi economica? Sparate a zerooooo Aggiunto 1 giorni più tardi: up, nessuno?
2
19 giu 2010, 12:19

kiazzolla
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione... Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo V=Ds(t) grazie!

wero
punto di vista del narratore
1
20 giu 2010, 16:23

flower78
Consideriamo un'urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4: -calcolare la probabilità che estraendo due palline senza rimettere la prima nell'urna la somma sia pari. Vorrei capire quale ragionamento è quello giusto fra questi: 1) totale combinazioni di due palline che si possono ottenere con 4 palline è 6, le combinazioni utili sono (1,3) (2,4) quindi la probabilità è 2/6 e quindi 1/3 2) la probabilità di ottenere la coppia (1,3) è 1/4*1/3=1/12 così anche la probabilità di ottenere la ...
4
20 giu 2010, 15:48