Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icchia-votailprof
Ciao a tutti, io vorrei 2 piccolissime informazioni: 1) se verrà aperto il nuovo corso di ingegneria civile ed ambientale, verrà chiusa ing. civile? 2) nel caso in cui la prima risposta fosse positiva...gli studenti che rimarranno in civile potranno scegliere di rimanere dove sono "per esaurimento come i colleghi di REA"?oppure potranno passare in ing. civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso? la cosa mi preoccupa perchè io ho frequentato l'anno scorso REA e per scappare ...

ankuzza-votailprof
:) ciao,mi sono iscritta al primo anno di economia. spero di trovare qualcuno con cui condividere il mio percorso,scambiarci opinioni...etc. bacio a tutti ;)
5
9 set 2008, 11:49

Marty31
Potete ripetere i probabili temi di domani? X favore... Soprattutto gli autori
1
22 giu 2010, 00:01

manuxy84
Sia $S sube CC$ un insieme di numeri e sia $K$ un campo di numeri. Se $S$ è finito allora $K uu S$ è un campo se e solo se $S sub K$. Se supponiamo $S sub K$ avremo $K uu S = K$. Di conseguenza, essendo per ipotesi $K$ un campo, anche $K uu S$ è un campo. Per l'implicazione inversa non so come procedere, ho provato anche a dimostrare per assurdo, ma non ne sono venuta a capo... credo di dover utilizzare ...

TheBestNapoli
Ho questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty)(2^nlog(1+1/(e^n)))/(n^2(1-cos(1/n)))$ questo tipo di serie sono un po' strane per me allora per prima cosa posso considerare $log(1+1/(e^n))\sim1/(e^n)$... giusto? poi come si procede con il denominatore? grazie mille a coloro che risponderanno

Piccolo Fermat
Dalla teoria sono riuscito a capire che $IND_r(a)= h$ dove $h$ non è che $r^h -= a (mod n)$ quindi se ho una radice primitiva $r=5$ e $a=11$ $n=18$ avrò $IND_5(11)= h$ dove $h$ è $5^h -= 11 (mod 18)$ chi mi spiega un metodo più intuitivo per trovare questa benedetta $h$?

mene95
collegamenti x la tesina sullo sport??
1
22 giu 2010, 11:37

gabry8719
Come faccio a dire, datomi un campo vettoriale, che questo è oppure non è semplicemente connesso? Aggiunto 4 ore 32 minuti più tardi: Potresti darci un occhiata? E' il l'esercizio 5 del tema 2... http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_2_270.pdf Il punto b è ovvio, quello che non mi è chiaro è il punto a!! Grazie mille :-) Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi: Si, ho capito ciò che intendi ma non mi è ancora ben chiaro perchè ha posto z>o e non z=0... Se poneva z=0 era ...
1
22 giu 2010, 09:19

M.C.D.1
Ragazzi Un Dubbio Con il Seguente Esercizio Stabilire se il polinomio [tex]f=x^4-2x^2+6[/tex] ha radici multiple in [tex]C[x][/tex] e in caso di risposta affermativa calcolarne la molteplicita' Quindi Dovrei Controllare Le Radici Del Polinomio Derivato [tex]4x^3-4x[/tex] e verificare se ha radici in comune con il polinomio f...giusto? e le radici Comuni sono le radici multiple e' esatto come ragionamento? Quindi in questo caso 0 è radice multipla? e per calcolarne la molteplicità?

Zenkai1
Mi e' stato dato da risolvere questo esercizio Discutere e risolvere il sistema lineare al variare del parametro reale K $ { ( x-2Ky+z=-K ),( y=-K ),( x+y-Kz=0 ):} $ Di solito in eserzcizi al variare del parametro K, impostavo la matrice-rango e per il teorema di Rouchè-Capelli dscutevo il sistema,trovando le soluzioni In un esercizio fatto da un mio amico però dopo aver impostato la matrice ha utilizzato CRAMER trovando il determinante e discutendo il sistema per questo teorema. La mia domanda ...
3
18 giu 2010, 18:34

mazzy89-votailprof
ho la seguente serie $sum_{n=1}^oo e^(nx)/((2+nx)n!)$ e devo dimostrare che converge uniformemente in $[0,1]$ ma non converge uniformemente in $[1,+oo]$ per dimostrare la convergenza uniforme mi studio la convergenza totale.mi calcolo il $"sup"_[0,1] |e^(nx)/((2+nx)n!)|$.adesso ho dei dubbi.non posso farmi la derivata della seguente successioni di funzioni perché quell'n fattoriale rompe. magari posso vedere se in $[0,1]$ è crescente.esatto?

mistake
Aiuto please (49735) Miglior risposta
trama libro Fontamara di Silone
1
22 giu 2010, 11:11

mgofficial
Sono alle prese con questo problema: Una puleggia, di momento di inerzia $I = 0.0014 kgm^2$ e raggio $R=0.0988m$ è messa in moto da una forza diretta tangenzialmente al bordo della puleggia stessa; tale forza, espressa in Newton, è dipendente dal tempo secondo la legge $F = 0.496t + 0.305t^2$. La puleggia è inizialmente ferma. Si trovi la velocità angolare $v$ della puleggia dopo $3.6s$ Ho seguito questo procedimento: Innanzitutto calcolo il momento meccanico ...

MarcelloPunk
Salve, devo risolvere questo esercizio: Data la funzione $f(x,y) = x^3log(x^2+y^2)$ dire se è prolungabile con continuità e determinare gli eventuali estremi relativi. Calcolando $lim_( x,y -> 0,0) f(x,y)$ trovo che è uguale a 0 e quindi la funzione è prolungabile con continuità. Calcolo le derivate parziali e e trovo che $fx(x,y) = 3x^2log(x^2 + y^2) + (2x^4)/(x^2 + y^2)$ $fy(x,y) = (2x^3y)/(x^2 + y^2)$ adesso risolvo il sistema ponendo il gradiente uguale a 0 e come risultato trovo l'asse y(ma bisogna escludere il punto (0,0) vero?) e i ...

amfuture
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio. Il 24 forse ho l'orale di analisi e devo saperlo fare!! "Usando gli sviluppi di taylor, stabilire la natura del punto x=0 per la funzione $ f(x)= sqrt(1-(x)^(4) ) - cos(x)^(2) $ " A quanto ho capito devo vedere praticamente se il punto e' un massimo o un minimo. Per farlo faccio la derivata della funzione, alla quale sostituisco 0 a tutte le x e vedo il risultato. Se il risultato e' ancora zero, non va bene e continuo a derivare e sostituire, ...
5
20 giu 2010, 13:30

m45511
Salve a tutti,volevo porvi un paio di domande teoriche sulle coniche. Nella riduzione a forma canonica, sostituendo nelle coordinate x e y gli AUTOVETTORI NORMALIZZATI cosa succede esattamente? Io ho capito solo alcune cose. Gli autovettori sono vettori che nella trasformazione lineare non cambiano direzione, calcolandoli (devono essere ortogonali) do un nuovo sistema di riferimento alla conica TRASLANDOLA al centro e RUOTANDOLA (in questo modo spariscono i termini xy e quelli di primo ...
2
21 giu 2010, 12:29

FELPONE
L'esercizio chiede di studiare la convergenza della serie al variare di p,mi dite se è corretto il mio ragionamento? $ sum_(k = 1)^(oo ) 1/(k(logk)^p) $ usando il teorema del confronto abbiamo che $ 1/(k(logk)^p)leq 1/(logk)^p $ ,a questo punto il secondo membro si comporta come una serie armonica e converge per p >1.Giusto?
3
21 giu 2010, 21:31

fabiana carella
tutto sugli ufo
1
22 giu 2010, 11:54

annauniverso-votailprof
Qualcuno sà dirmi sè la prof.ssa farà un esame scritto e orale, e mi sapreste indicare le domande più frequenti? Grazie mille

piratax89
Vorrei utilizzare questo post per porvi alcuni dubbi e quindi domande che ho nello svolgere alcuni esercizi. Vi chiedo scusa se magari saranno banali ma o per mie capacità o per uno sbagliato approccio alla materia ho ancora un po di confusione. Spero potreste aiutarmi con qualche risposta Non riporterò gli esercizi ma solo esempi generalizzati per capire. 1) - Se ho uno spazio vettoriale euclideo $ V $ ( perchè specifica vettoriale euclideo?) - Una base ortonormale ...
1
22 giu 2010, 10:48