Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:caffe::caffe: ciao volevo saper come si svolge il riconoscimento dei cromosomi e qualke domanda presente nei compiti precedenti :muro::muro::muro: grazie anticipatamente :sisi:

[tex]\sqrt{x^3-|x^2-x|}[/tex]
Mi si chiede di studiare la monotonia, la derivabilità e la natura dei punti in cui non è derivabile.
Intanto, non sono convinto del mio dominio....a me è venuto [tex][1,+\infty[[/tex]
Cioè l'argomento deve essere maggiore o uguale a 0.
Quindi ho fatto un sistema tra [tex]x^3-x^2+x[/tex] e [tex]x^2-x\geq0[/tex]
Prima di andare avanti, vorrei accertarmi che sia giusto questo.

Buongiorno a tutti! Nuova giornata, nuovo dubbio
L'esercizio incriminato è questo:
Allora, ho iniziato così:
$\lim_{n \to \infty}(e^(-2n)log(2n))/(2e^(2n)sqrt(1+logn/(4e^(4n)))-2e^(2n))$
Da qui, ho usato McLaurin per $sqrt(1+logn/(4e^(4n)))$ ottenendo:
$\lim_{n \to \infty}(e^(-2n)log(2n))/(2e^(2n)+logn/(4e^(2n))-2e^(2n)$
Fino ad avere $\lim_{n \to \infty}4log(2n)/logn$ ... e qui mi fermo! Il risultato dovrebbe essere $4$, ma io ora non so più cosa fare!
Cosa ho sbagliato? :\
Grazie in anticipo a chiunque mi potrà dare una mano
Andrea ~
Edit: mi sorge il dubbio.. non è che ...
CARATTERIZZA VITA PASTORALE E IL VALORE SIMBOLICO DI D'ANNUNZIO NE "I PASTORI"

è possibile che un campo scalare $f:A sube cc(R)^n rarr cc(R) $ sia continuo in un punto $bar(x)$ ma non differenziabile nello stesso punto?
se sì mi fate un esempio?
se no mi spiegate perchè?
insomma:
differenziabilità in un punto $rArr$ continuità in quel punto
ma vale l'implicazione contraria
continuità in un punto $rArr$ differenziabilitàin quel punto???

ragazzi mi serve di nuovo il vostro aiuto! vi scrivo il testo dell'esercizio:
la forza che tiene su un veicolo più leggero dell'aria come una mongolfiera si chiama spinta di Archimede che denotiamo $F_a$. Questa forza è esprimibile mediante il peso dell'aria spostata da parte del veicolo. Supponiamo che un pallone aerostatico di massa $M$ abbia un'accellerazione diretta verso il basso di modulo $a$. Dimostrare che la massa $m$ della zavorra ...

Salve a tutti,
non riesco a formalizzare correttamente il seguente problema:
Supponiamo che la probabilità di colpire il bersaglio con il lancio di una freccetta sia $ p $ e
che la probabilità di distruggere il bersaglio con $ k ≥ 1 $ tiri andati a buon fine sia $ 1 − q^k $ .
Mostrare che la probabilità che il bersaglio sia distrutto se vengono lanciate $n$ freccette vale $ 1 − (1 − p + q*p)^n $ .
Avevo pensato di sostituire k con la sommatoria ...

sono giorni che provo ma non riesco a capire proprio il procedimento da usare
cambiamento di variabili????si,ma polari non riesco ad usarle qui....
mi sto scervellando da giorni!!!
$ int int_(D) (x*y^2)/(1+x)dx dy $
con y= $ sqrt(x) $
e y=4(x-1)
potrei cambiare in coordinate u e v,ma le condizioni sono una parabola e una retta.
Non saprei proprio!!!!

Salve,
Il prof ha dato per scontato un passaggio semplice che io non ho capito:
$f_1 (x) = \frac{1}{|x^4 - 1|}$
è equivalente a $-f_2$ :
$f_2 (x) = \frac{-1}{(x^2+1) |x^2 - 1|}$
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'operazione che ha fatto? e dirmi in generale quali operazioni
posso fare con il modulo?
Grazie in anticipo.
Per tutti i seguaci di Ozzy Osbourne il 22 giugno alle 21.50 su FOXCRIME manderanno in onda in ANTEPRIMA MONDIALE il nuovo videoclipdi Ozzy Osbourne, Let me hear you scream, tratto dal nuovo album “Scream”,disponibile nei punti vendita a partire sempre dal 22.


[tex]x\log(x^2+y^2+1)[/tex]
E' differenziabile nel punto (0,0)?
La funzione dovrebbe valere 0 lì, e le derivate parziali sono entrambe uguali a 0, calcolando il limite per vedere la differenziabilità ho considerato la restrizione in cui h=k con k>0 e ottengo questo limite:
[tex]\frac{k^2}{k\sqrt{2}}[/tex] che dovrebbe fare 0.
Ma questo basta per dire che è differenziabile?
COme faccio altrimenti a vedere che non tutte le restrizione hanno limite uguale a 0, se così è?
Sapreste spiegarmi come si risolve questa semplice funzione?
f(x)=2xVx-1
V= radice quadrata, scusate ma non so come si fa :-)
Raga, guardate le tracce su http://matura360.blogspot.com! Incredibili!

salve ho questa equazione differenziale:
$ y''' - 5y' + 6y = e^x $
l'integrale della omogenea associata è:
$ y(x) = c1 e^(2x) + c2 e^(3x) $
ora se P(l(lambda)) =P(2)=0 e lo è
allora v(x) = bx e^2x
è giusto???
poi mi calcolo e due derivate e le sostituisco nell'equazione omogenea associata così ottengo il coefficiente b giusto??
Ma cosa **** costringono gli studenti ad esaurirsi con lo studio delle lingue morte?

ciao raga dove posso vedere genitori e figli istruzioni x l'uso
Ciaooo sono in crisi con l'introduzione x la mia tesinaa!!!! il tema è l'evasione dalla realtà
ho collegato a ita pirandello o pascoli, st arte gauguin, inglese o. wilde, francese flaubert storia l'armistizio di badoglio.... c'è qualkuno k puo aiutarmi??.... :)